Normativa e pubblicazioni
Minori stranieri non accompagnati
- Convenzione di New York sui diritti del fanciullo - Ratificata e resa esecutiva con Legge n. 176/1991;
- Convenzione Europea de l'Aja sul rimpatrio dei minori - Ratificata con Legge n. 396 del 30 giugno 1975;
- Raccomandazione del Consiglio d'Europa 1969 (2011) sui minori stranieri non accompagnati;
- Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio - Piano d'azione sui minori stranieri non accompagnati SEC (2010) 534;
- Decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 e successive modifiche Testo Unico sull'Immigrazione (TUI);
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 agosto 1999 - Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico sull'Immigrazione;
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 535 del 9 dicembre 1999 - Regolamento concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri;
- Codice Civile: articoli 330 e 333 - articoli 343, 402 e 403;
- Legge n. 184 del 4 maggio 1983, come modificata dalla Legge n. 149 del 28 marzo 2001 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori;
- Legge n. 977 del 17 ottobre 1967, Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti;
- Legge n. 269 del 3 agosto 1998, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno dei minori quali nuove forme di riduzione in schiavitù;
- Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, Nuove norme sulla cittadinanza;
- Decreto Direttoriale del 19 dicembre 2013, con cui il Direttore Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione ha adottato le Linee Guida "Minori stranieri non accompagnati: le competenze della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione";
- Intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali sul piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati, 10 luglio 2014;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 29 luglio 2014 che istituisce, presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, una struttura di missione per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati;
- Legge n. 90 del 23 dicembre 2014 "Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di Stabilità 2015), art. 1, commi 181,182 e 183.
- Decreto legislativo n. 142 del 18 agosto 2015 di attuazione della Direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della Direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. (GU Serie Generale n.214 del 15 settembre 2015). Gli articoli 18, 19 e 21 del nuovo decreto sono dedicati ai minori.
- Decreto direttoriale del 27 febbraio 2017 con cui il Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione ha adottato le "Linee Guida dedicate al rilascio dei pareri per la conversione del permesso di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati al raggiungimento della maggiore età (art. 32, comma 1-bis del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286)";
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502" che sancisce l'obbligo di iscrizione al SSN dei minori stranieri non accompagnati in condizioni di parità con i cittadini italiani;
- Legge del 7 aprile 2017, n. 47 recante "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati", c.d. legge Zampa, che ha apportato una serie di modifiche alla normativa vigente in materia di minori non accompagnati, al duplice scopo di rafforzare gli strumenti di tutela previsti dall'ordinamento e di definire una disciplina organica della materia, uniformemente applicabile in tutto il territorio nazionale;
- Decreto legislativo del 22 dicembre 2017, n. 220 recante "Disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della Direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della Direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale".