I report si articolano in diverse sezioni:
la prima include le caratteristiche della platea di beneficiari, ad esempio la tipologia di nucleo familiare, il valore dell’ISEE presente nella domanda e l’importo del beneficio mensile;
la seconda presenta la suddivisione della platea di beneficiari tra nuclei e individui indirizzati ai Servizi Sociali dei Comuni e ai Centri per l’Impiego (il cd. splitting) .
Il report nazionale inoltre riporta per ogni regione l’incidenza dei nuclei beneficiari RdC e PdC su quelli residenti e la distribuzione del beneficio economico per classi di importo, mentre i report regionali mettono in rapporto i dati del territorio con quelli nazionali.
Dati aggiornati sul numero di beneficiari sono inoltre resi disponibili dall’Osservatorio INPS.