Il Ministero, con il supporto di Banca Mondiale ed in collaborazione con ANCI, al fine di facilitare l’attuazione dei PUC da parte dei Comuni ha predisposto alcuni facsimile di atti per le procedure di selezione di soggetti partner per l’attivazione dei PUC ai sensi del DM 22 ottobre 2019. Tali modelli non hanno carattere vincolante, ma hanno una mera funzione esemplificativa o, nel caso delle schede colloquio e di monitoraggio, una funzione di accompagnamento per l’operatore sociale. La concreta declinazione delle procedure, fermo restando il rispetto dei principi in materia di trasparenza e sul procedimento amministrativo, indicati nell’Allegato I al DM 22 ottobre 2019 (II. Chi organizza i PUC – Possibile coinvolgimento di altri Soggetti), è rimessa alla discrezionalità degli enti titolari di Progetto, tenuto conto anche dell’eventuale disciplina regionale, generale e settoriale, applicabile ai PUC e delle eventuali previsioni di interesse, contenute nei regolamenti degli enti medesimi. Si ricorda che, ai fini dell’ammissibilità della spesa a valere sui Fondi nazionali è necessario che nei visti dei diversi atti si faccia esplicito riferimento all’Avviso 1/2019 PaIS - Programma Operativo Nazionale “Inclusione” FSE 2014-2020 ovvero alla Quota Servizi Fondo Povertà 2019.