Progetto qualità
31 gennaio 2017
Il "Progetto qualità" rappresenta un significativo elemento di valutazione dell'azione ispettiva degli Uffici territoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzioni territoriali del lavoro) non solo con riferimento alla quantità delle verifiche ispettive ma anche alla qualità delle stesse. Quest'ultima è connessa all'accertamento ed alla contestazione di violazioni di natura sostanziale della normativa di tutela dei diritti del lavoratore. Il Progetto costituisce inoltre un utile strumento di verifica dell'effettivo grado di utilizzazione degli istituti della conciliazione monocratica e della diffida accertativa per crediti patrimoniali, introdotti, rispettivamente, dagli artt. 11 e 12 del D.lgs. n. 124/2004 ("Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'art. 8 della Legge 14 febbraio 2003, n. 30").
In particolare, il Progetto qualità è orientato alla misurazione dell'attività dei singoli Uffici in base ai seguenti parametri valutativi:
indicatore di efficacia complessiva dell'attività ispettiva. Tale parametro è finalizzato a verificare il costante ed incisivo presidio del territorio da parte del personale ispettivo in servizio presso ciascun Ufficio, mediante il monitoraggio del numero di accertamenti effettuati nel periodo di riferimento (il trimestre), valutato anche in considerazione del numero di ispezioni programmate all'inizio dell'anno ed assegnate a ciascuna Struttura territoriale.
Il medesimo indicatore è mirato anche a verificare il tasso di irregolarità riscontrato nelle verifiche e la qualità dell'ispezione, strettamente legata alla tipologia delle violazioni rilevate dal personale ispettivo, alle quali è associato un punteggio stabilito in relazione alla complessità ed alla gravità della categoria di illecito amministrativo o penale accertato, commisurato, inoltre, al numero dei lavoratori effettivamente coinvolti nel fenomeno monitorato.
Le suddette rilevazioni sono effettuate, in particolare, attraverso l'utilizzo di n. 3 sottoindicatori concernenti la
presenza, la
programmazione e la
qualità;
indicatore soddisfazione dell'utenza del SIL (Servizio Ispezione del Lavoro), parametro volto a verificare la capacità immediata di ciascun Ufficio territoriale di soddisfare le esigenze di tutela del lavoratore, con riferimento ai crediti patrimoniali spettanti in relazione alla prestazione lavorativa effettuata. Tale capacità viene rilevata attraverso 2 sottoindicatori, concernenti
capacità conciliativa e
diffide accertative, mirati a monitorare gli istituti della conciliazione monocratica e della diffida accertativa per crediti patrimoniali, (artt. 11 e 12 del D.lgs. n. 124/2004 ("Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'art. 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30").
ANNO 2016
Gennaio-Dicembre 2016
Gennaio-Settembre 2016
Gennaio-Giugno 2016
Gennaio-Marzo 2016
ANNO 2015
Gennaio-Dicembre 2015
Gennaio-Settembre 2015
Gennaio-Giugno 2015
Gennaio-Marzo 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
Indicatore di efficacia
Conciliazioni monocratiche e diffide accertative
ANNO 2012
Indicatore di efficacia
Conciliazioni monocratiche e diffide accertative