Approfondisci con le ultime ricerche come l'IA sta cambiando il mondo del lavoro.
| "Banche, finanza e assicurazioni: sfide per i lavoratori e per le politiche pubbliche nell’era dell’Intelligenza artificiale" Aprile 2025 - Fonte: Battistoni A., Ferri V., "Banche, finanza e assicurazioni: sfide per i lavoratori e per le politiche pubbliche nell’era dell’Intelligenza artificiale" Lo studio analizza l’impatto dell’IA sull’occupazione nei settori bancario, finanziario e assicurativo in Italia. Attraverso l’uso di indici di esposizione all’IA e dati delle Forze di lavoro e delle CO, lo studio evidenzia segnali di una riduzione dell’occupazione dovuta alla maggiore esposizione tecnologica. Gli autori sottolineano la necessità di politiche di upskilling e reskilling per accompagnare la transizione | ![]() |
Febbraio 2025 - Fonte: OECD Organisation for Economic Co-operation and Development Lo studio OCSE su oltre 6000 aziende in sei Paesi analizza il management algoritmico, ovvero l’uso di IA per automatizzare compiti manageriali. Se da un lato migliora efficienza e decisioni, dall’altro solleva preoccupazioni su affidabilità e impatti sui lavoratori. L’adozione è ampia, ma le aziende applicano misure diverse per regolarlo. Serve un intervento normativo per un uso responsabile | |
Gennaio 2025 - Fonte: World Economic Forum Una panoramica completa e approfondita del panorama lavorativo globale in rapida evoluzione. Basato su un sondaggio su vasta scala che ha coinvolto oltre 800 aziende leader a livello mondiale, rappresentanti più di 11,3 milioni di lavoratori, il rapporto delinea le tendenze chiave, le competenze emergenti e le strategie cruciali per prosperare nel mercato del lavoro del futuro | |
Ottobre 2024 - Fonte: Banca D'Italia Analisi approfondita dell'impatto potenziale dell' Intelligenza Artificiale (IA) sul mercato del lavoro italiano. Attraverso una revisione delle metodologie più recenti e un'applicazione specifica al contesto italiano, il documento identifica le professioni più esposte all'AI, distinguendo tra quelle a rischio di sostituzione e quelle che potrebbero beneficiare di una maggiore produttività | |
Settembre 2024 - Fonte: Ferri V., Porcelli R., Fenoaltea E.M. (2024), "Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione" Questo working paper INAPP analizza l'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sul mercato del lavoro italiano. Gli autori stimano l'esposizione all'IA di diverse professioni e settori, considerando sia il rischio di sostituzione sia le opportunità di complementarità. Lo studio identifica le professioni più a rischio e quelle che potrebbero beneficiare dell'IA, fornendo indicazioni per politiche di adattamento e formazione | |
Maggio 2024 - Fonte: Camassa S., Ferri V., Perego S., Porcelli R., "Gli effetti dell’AI sulle competenze: come decifrarli con l’analisi degli annunci di lavoro" Questo studio analizza l'impatto dell'IA sul mercato del lavoro italiano tramite l'analisi degli annunci di lavoro online e l'Atlante del Lavoro, valuta e classifica l'impatto dell'IA sulle attività lavorative. L'analisi si concentra su settori chiave evidenziando professioni e competenze richieste in relazione all'AI. Lo studio sottolinea la necessità di aggiornare la formazione per rispondere all'evoluzione del mercato del lavoro guidata dall'IA | |
Anno 2024 - Fonte: Unioncamere Esamina le tendenze della trasformazione digitale nei settori industriali e dei servizi, con particolare attenzione alla richiesta di professionisti con competenze digitali. Questa pubblicazione fornisce inoltre un dettagliato panorama sulle politiche europee e nazionali riguardanti la trasformazione digitale e lo sviluppo delle competenze digitali sia tra i cittadini che tra i lavoratori | |
Agosto 2023 - Fonte: ILO International Labour Organization L'avvento dell'Intelligenza Artificiale (IA) generativa, in particolare dei Generative Pre-Trained Transformers (GPT), sta rapidamente trasformando il panorama lavorativo globale. Questo studio offre un'analisi approfondita delle potenziali conseguenze di questa rivoluzione tecnologica, esaminando come l'IA generativa impatterà diverse professioni e quali competenze saranno cruciali nel futuro |

