Approfondisci come stanno evolvendo le professioni e guida la tua impresa nel futuro
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo delle imprese, offrendo strumenti innovativi per ottimizzare i processi aziendali, migliorare la produttività e favorire la competitività. Tuttavia, la sua adozione richiede una strategia chiara e consapevole, in particolare per le Piccole e Medie Imprese, che spesso affrontano ostacoli nell’integrazione di nuove tecnologie.
Le tecnologie basate sull’IA, come i sistemi di apprendimento automatico, i chatbot, gli assistenti virtuali e le piattaforme di analisi predittiva, stanno migliorando l’efficienza operativa e permettendo di affrontare sfide complesse con soluzioni innovative. Per le aziende, questo può significare processi più snelli, minori costi operativi e maggiore competitività.
Attraverso iniziative strutturate e un supporto adeguato, l’IA può diventare una leva di crescita per le imprese, generando valore sia dal punto di vista economico che occupazionale.
Settori economici professionali (SEP) nei quali si ravvisa una maggiore domanda di lavoro e richiesta di competenze IA
L'Intelligenza Artificiale sta già cambiando profondamente diversi settori lavorativi, richiedendo nuove competenze e creando grandi opportunità per chi saprà cogliere questa trasformazione.
Scopri quali attività saranno più esposte all’IA nei prossimi anni e quali competenze saranno più richieste.
Fonte: Camassa S., Ferri V., Perego S., Porcelli R., "Gli effetti dell’AI sulle competenze: come decifrarli con l’analisi degli annunci di lavoro".
Competenze più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) relativi a queste professioni, è stata osservata la presenza e la menzione di skill relative all’Intelligenza Artificiale.
In particolare troviamo tra le più richieste:
- Machine Learning & Deep Learning Frameworks: PyTorch (Machine Learning Library), Keras (Neural Network Library) e Deep Learning
- Intelligenza Artificiale Applicata: Machine Learning, Natural Language Processing (NLP), Computer Vision, Generative Artificial Intelligence e Large Language Model (LLM)
- Big Data & Computing Frameworks: Apache Spark e Cognitive Computing.
Professioni più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) è stato osservato che la
maggior parte delle richieste di lavoro si riferiscono alle seguenti professioni:
- Ingegneri industriali e gestionali
- Analisti e progettisti di software
- Analisti di sistema
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Analisti e progettisti di applicazioni web
- Statistici e analisti di dati
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
- Tecnici esperti in applicazioni
- Tecnici programmatori.
Attività più influenzate dall'IA
Queste sono le attività che presentano punteggi di impatto dell'IA tra i più elevati, con valutazioni che superano il valore di 3,5 su una scala da 1 a 5; dove 1 corrisponde a "quasi nullo" e 5 a "molto alto". Di seguito fra parentesi l'indice di esposizione, in ordine decrescente.
- Ingegnerizzazione di sistemi ICT (4,57)
- Miglioramento dei processi ICT (4,46)
- Innovazione nell'ambito ICT (4,4)
- Data Science e Analytics (4,38)
- Sustainability Management in ambito ICT (4,29)
- Monitoraggio dei Trend tecnologici (4,23)
- Gestione dei problemi in ambito ICT (4,18)
- Definizione della strategia IT (Information Technology) e suo allineamento al business (4,16)
- Progettazione della User Experience (3,95)
- Sviluppo applicazioni (3,8)
- Sviluppo della Strategia per la Sicurezza Informatica (3,62)
- Erogazione dei servizi ICT (3,57)
- Supporto alle modifiche ed evoluzioni del sistema (3,55).
Competenze più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) relativi a queste professioni, è stata osservata la presenza e la menzione di skill relative all’Intelligenza Artificiale.
In particolare troviamo tra le più richieste:
- Software per la grafica e il design: Creative suite software e Graphics editor software
- Software per l'Analisi e la Simulazione: CAE Software (Computer-Aided Engineering)
- Software per la Gestione e l'Elaborazione Dati: Spreadsheets Software.
Professioni più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) è stato osservato che la
maggior parte delle richieste di lavoro si riferiscono alle seguenti professioni:
- Grafici
- Giornalisti
- Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
- Redattori di testi tecnici
- Scrittori e poeti
- Linguisti e filologi.
Attività più influenzate dall'IA
Queste sono le attività che presentano punteggi di impatto dell'IA tra i più elevati, con valutazioni che superano il valore di 3,5 su una scala da 1 a 5; dove 1 corrisponde a "quasi nullo" e 5 a "molto alto". Di seguito fra parentesi l'indice di esposizione, in ordine decrescente.
- Definizione del progetto editoriale (tradizionale e/o elettronico) (4,94)
- Trasformazione del prodotto editoriale tradizionale in formato elettronico (4,82)
- Archiviazione digitale del patrimonio documentale della casa editrice (4,02)
- Archiviazione digitale del patrimonio documentale della casa editrice periodica (3,97)
- Realizzazione del progetto editoriale (3,94)
- Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale (3,92)
- Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale periodico (cartacea e multimediale) (3,89)
- Stesura del prodotto editoriale (3,57)
- Raccolta delle informazioni/notizie ed elaborazione testuale degli articoli (3,54)
- Cura editoriale (3,53).
Competenze più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) relativi a queste professioni, è stata osservata la presenza e la menzione di skill relative all’Intelligenza Artificiale.
In particolare troviamo tra le più richieste:
- Machine Learning & Deep Learning Frameworks: PyTorch (Machine Learning Library), Keras (Neural Network Library), Deep Learning, K-Means Clustering e TensorFlow
- Intelligenza Artificiale Applicata: Machine Learning, Natural Language Processing (NLP), Perform Data Analysis, Process Data e Gestione di Database
- Big Data & Computing Frameworks: Apache Spark, Business ICT Systems, ICT Project Management Methodologies e Use Spreadsheets.
Professioni più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) è stato osservato che la
maggior parte delle richieste di lavoro si riferiscono alle seguenti professioni:
- Ingegneri industriali e gestionali
- Tecnici per le telecomunicazioni
- Installatori e riparatori di apparati di telecomunicazione
- Ingegneri in telecomunicazioni.
Attività più influenzate dall'IA
Queste sono le attività che presentano punteggi di impatto dell'IA tra i più elevati, con valutazioni che superano il valore di 3,5 su una scala da 1 a 5; dove 1 corrisponde a "quasi nullo" e 5 a "molto alto". Di seguito fra parentesi l'indice di esposizione, in ordine decrescente.
- Progettazione e pianificazione dell'architettura della rete di TLC (5,00)
- Installazione configurazione e collaudo dei sistemi di TLC (4,64)
- Gestione supervisione e controllo dei singoli apparati e reti costituenti il sistema di TLC (4,18)
- Programmazione e controllo dei servizi di spedizione online (3,88)
- Assistenza/manutenzione dei sistemi di TLC (3,87).
Competenze più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) relativi a queste professioni, è stata osservata la presenza e la menzione di skill relative all’Intelligenza Artificiale.
In particolare troviamo tra le più richieste:
- Intelligenza Artificiale Applicata: Machine Learning, Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision
- Big Data & Computing Frameworks: Apache Spark.
Professioni più richieste
Dall’analisi degli annunci online del 2023 (fonte Lightcast) è stato osservato che la
maggior parte delle richieste di lavoro si riferiscono alle seguenti professioni:
- Ingegneri industriali e gestionali
- Elettromeccanici
- Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
- Ingegneri meccanici
- Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili
- Elettrotecnici
- Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche
- Ingegneri edili e ambientali
- Ingegneri elettronici
- Meccanici collaudatori
- Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
- Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni
- Ingegneri aerospaziali e astronautici
- Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali
- Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
Attività più influenzate dall'IA
Queste sono le attività che presentano punteggi di impatto dell'IA tra i più elevati, con valutazioni che superano il valore di 3,5 su una scala da 1 a 5; dove 1 corrisponde a "quasi nullo" e 5 a "molto alto". Di seguito fra parentesi l'indice di esposizione, in ordine decrescente.
- Programmazione dei sistemi elettronici per il controllo dei sistemi di automazione (4,53)
- Installazione di impianti elettrici/elettronici a bordo di imbarcazioni (3,82)
- Realizzazione delle forme tramite formatura manuale a macchina automatizzata (3,75)
- Installazione e riparazione di impianti di ricezione e segnali TV (3,75)
- Progettazione impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) (3,73)
- Integrazione di sistema per ottimizzare i programmi di produzione di componenti e veicoli aerei ed aerospaziali (3,73)
- Installazione presso il cliente, messa in servizio e collaudo (3,71)
- Progettazione impianti termoidraulici e simili (es. civili, industriali, climatizzazione e refrigerazione) (3,69)
- Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali (3,61)
- Gestione e miglioramento di processi e programmi di produzione aeronautica ed aerospaziale e di logistica integrata (3,61)
- Predisposizione e gestione di sistemi di building automation (3,59)
- Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario (3,57).
Scopri alcuni suggerimenti per riqualificare professionalmente i lavoratori
Di seguito troverai alcune delle professioni più esposte all'IA, accompagnate da suggerimenti su eventuali percorsi di riqualificazione per ampliare le competenze e cogliere nuove opportunità professionali.
Fonte: Ferri V., Porcelli R., Fenoaltea E.M. (2024), "Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione".
Esempi di professioni
Bollatore usciere; usciere notificatore; usciere ricevitore postale; valletto (usciere annunciatore); commesso giudiziario; fattorino di piano; usciere; usciere ascensorista; usciere di banca; usciere di ospedale; usciere di studio medico; usciere di ufficio.
Professioni correlate meno esposte
Personale non qualificato addetto ai servizi di custodi di edifici
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Uscieri e professioni assimilate
- Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati
- Personale non qualificato addetto all'imballaggio e al magazzino
- Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto stipendi e paghe.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti alle buste paga
- Addetti agli affari generali
- Addetti alla gestione del personale
- Contabili.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto Call Center inbound in imprese ed enti pubblici; operatore addetto alle chiamate di emergenza; telefonista addetto alle informazioni nei Call Center; telefonista addetto alla gestione dei reclami.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita)
- Venditori a distanza
- Addetti agli affari generali
- Commessi delle vendite al minuto.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Centralinista radio taxi; centralinista telefonico; operatore di commutazione telefonica.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Centralinisti
- Addetti all'informazione dei Call Center (senza funzioni di vendita)
- Addetti agli affari generali
- Addetti a funzioni di segreteria.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto alla vendita telefonica di beni e servizi; addetto alle vendite online; operatore di telemarketing.
Professioni correlate meno esposte
- Venditori a domicilio
- Ricevitori
- Esercenti delle vendite al minuto in negozi
- Commessi delle vendite al minuto
- Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti.
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Venditori a distanza
- Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita)
- Commessi delle vendite al minuto
- Addetti agli affari generali.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto alla fatturazione; addetto alle scritture contabili; fatturista; primanotista; primanotista d'ordine; primo notopista.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti agli affari generali
- Addetti alla contabilità
- Contabili
- Addetti a funzioni di segreteria.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto ai conti correnti postali; addetto ai servizi di trasferimento denaro all'estero; addetto allo sportello dei servizi postali; cassiere di ufficio postale; esattore di bollette; operatore allo sportello postale junior; operatore allo sportello postale senior; sportellista (postale).
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti agli affari generali
- Addetti agli sportelli dei servizi postali
- Commessi delle vendite al minuto
- Tecnici del lavoro bancario.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Tecnico archivista d'antichità; tecnico di biblioteca; tecnico librario.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Grafici
- Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)
- Tecnici delle biblioteche
- Addetti agli affari generali.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Intervistatore professionale; rilevatore professionale.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Addetti ai servizi statistici
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
- Tecnici della produzione manifatturiera.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
addetto ai servizi finanziari dell'impresa; addetto alla contabilità nelle pubbliche amministrazioni; addetto ai tributi dell'impresa; addetto alla certificazione fiscale dell'impresa; addetto alla liquidazione delle pensioni; addetto alle denunce tributarie dell'impresa; addetto alle operazioni fiscali dell'impresa; addetto controllo fidi per conto dell'impresa; assistente tributario; addetto ai servizi di tesoreria.
Professioni correlate meno esposte
Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali.
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione
- Addetti agli affari generali
- Tecnici del lavoro bancario
- Tecnici della gestione finanziaria.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto alla gestione degli approvvigionamenti; addetto all'acquisizione del materiale; addetto all'ufficio acquisti; addetto alla gestione degli acquisti; addetto all'e-procurement nelle pubbliche amministrazioni.
Professioni correlate meno esposte
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
- Rappresentanti di commercio
- Agenti assicurativi.
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti alla gestione degli acquisti di beni e servizi
- Addetti agli affari generali
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Tecnici della vendita e della distribuzione.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto alla perforatrice; operatore meccanografico; operatore terminalista; schedulatore informatico; videoterminalista (per l'immissione dati); addetto inserimento dati; codificatore dati meccanografici; operatore di calcolo; operatore di computer per l'immissione dati; operatore di consolle; operatore di data entry; operatore di macchine calcolatrici; operatore di macchine contabili.
Professioni correlate meno esposte
- Addetti alla videoscrittura, dattilografi, stenografi e professioni assimilate
- Addetti alle macchine per la redazione, riproduzione e invio di materiali e documenti.
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti all'immissione dati
- Addetti agli affari generali
- Addetti a funzioni di segreteria
- Commessi delle vendite al minuto.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
Esempi di professioni
Addetto agli sportelli assicurativi; cassiere dei servizi finanziari; cassiere di banca; cassiere di banca allo sportello; compilatore di polizze assicurative; sportellista (di banca); addetto al servizio di apertura/chiusura delle cassette di sicurezza; addetto alla compilazione di moduli o distinte bancarie; addetto alla riscossione di premi; addetto allo sportello bancario; addetto conti bancari; addetto servizio rimborsi assicurativi; agente ipotecario; cambiavalute.
Professioni correlate meno esposte
Passaggi di lavoro più frequenti
Rappresentano gli sbocchi professionali che i lavoratori intraprendono nei 12 mesi successivi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri intermediari finanziari
- Addetti agli affari generali
- Tecnici del lavoro bancario
- Addetti a funzioni di segreteria.
Se vuoi valutare altri percorsi professionali a partire dalle tue competenze puoi effettuare un test di autovalutazione.
