Con Decreto del Direttore Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale del 23 dicembre 2021 è stato adottato l'Avviso pubblico n. 1/2021 PrIns - Progetti di Intervento Sociale.
Rivolto agli Ambiti territoriali, con una dotazione finanziaria complessiva di 90 milioni di euro a valere sulle risorse REACT-EU - Asse 6 del PON Inclusione 2014-2020“Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19”, sostiene interventi di pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone senza dimora o in situazione di povertà estrema o marginalità.
In particolare, possono essere finanziate proposte progettuali che prevedano uno o più dei seguenti interventi:
- Intervento A: servizi di Pronto intervento sociale, che sono assicurati 24h/24 per 365 giorni l’anno e attivabili in caso di emergenze ed urgenze sociali e in circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, tramite la costituzione di una Centrale Operativa.
- Intervento B: servizi accessori per sostenere l’Accesso alla residenza anagrafica e servizi di Fermo Posta per persone senza dimora, stabilmente presenti sul territorio del Comune, per i quali sia accertabile la sussistenza di un domicilio ovvero sia documentabile l’esistenza di una relazione continuativa con il territorio in termini di interessi, relazioni e affetti, che esprimano la volontà e l’intenzione di permanere nel Comune;
- Intervento C: rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema, tramite il finanziamento delle attività dei Centri servizi per il contrasto alla povertà e di servizi di Housing First, in maniera capillare sul territorio garantendo un approccio integrato di presa in carico e assistenza agli utenti.
I servizi di cui agli interventi B e C non sono alternativi a quelli di analogo contenuto finanziati dal PNRR, ferma restando la non cumulabilità delle spese nell’ambito dello stesso progetto e la diversa natura del finanziamento.
Ogni Ambito Territoriale è chiamato a presentare un’unica proposta progettuale redatta in base al modello di Scheda progetto (Allegato 6).
Le proposte progettuali, da trasmettere secondo le modalità indicate nell'art. 8 dell'Avviso dovranno essere inviate a partire dal 17 gennaio 2022 e pervenire entro il 28 febbraio 2022(scadenza ulteriormente prorogata al 30 settembre 2022 con Decreto Direttoriale n. 146 del 27 giugno 2022. Era già stata prorogata con DD 92 del 28 aprile 2022 e con DD 11 del 22 febbraio 2022).
Saranno ritenute ammissibili le operazioni che hanno avuto inizio a partire dal 1° febbraio 2020 e che promuovono il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali.
Le attività dovranno concludersi comunque entro il 31 dicembre 2023 ed entro la stessa data dovranno essere sostenute e quietanzate le relative spese.
Allegati:
- Allegato 1 – Tabelle di riparto
- Allegato 2 – Nota esplicativa interventi
- Allegato 3 – Modello - Domanda di ammissione a finanziamento (da compilare, firmare digitalmente e caricare sulla piattaforma Multifondo)
- Allegato 4 - Modello Delega (da compilare, firmare digitalmente e caricare sulla piattaforma Multifondo)
- Allegato 5 - Modello Adesione Partner di progetto (da compilare, firmare digitalmente e caricare sulla piattaforma Multifondo)
- Allegato 6 - Modello Scheda progetto
- Allegato 6.1 - Modello Budget e cronoprogramma
- Allegato 7 - Convenzione di sovvenzione (la nuova versione, approvata con Decreto Direttoriale n. 41 del 16 marzo 2022, sostituisce il precedente allegato 7)
- FAQ (aggiornate al 24 febbraio 2022)
PROGETTI APPROVATI
