In breve

immagine 11 jpg

I servizi di orientamento al lavoro e alle professioni indirizzano le persone verso un percorso di ricerca di istruzione, formazione e lavoro. Sono disponibili a livello locale, presso diverse sedi: i Centri per l'Impiego, i Centri comunali di orientamento al lavoro, gli Informagiovani, le Università, le Scuole secondarie superiori, le Agenzie per il lavoro, gli Enti di formazione, le Camere di commercio, le Parti sociali.
Gli indirizzi di alcuni di questi sportelli sono reperibili consultando il Cerca sportello.
Le informazioni sulla mobilità per studio e formazione nei paesi dell'Unione europea sono reperibili anche presso i punti della rete Euroguidance.
Le informazioni sulle opportunità formative, essendo la formazione professionale di competenza regionale, sono disponibili presso i servizi informativi locali, ad esempio nelle pagine dei siti regionali dedicate alla formazione.
Informazioni sulle opportunità di formazione all'estero sono disponibili anche sul sito del Programma Erasmus+.

In materia di orientamento e formazione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce, insieme ad altri protagonisti istituzionali, il quadro normativo e regolamentare. Tali temi, infatti, sono di competenza di numerosi attori istituzionali nazionali e locali, con differenti livelli di responsabilità: al fine di promuovere il confronto istituzionale, il Ministero ha creato nel 2015 un apposito Comitato, sede di istruttoria e confronto sulla formazione professionale, l'apprendistato, i tirocini e i relativi processi di coordinamento promossi dall'Unione europea, a cui prendono parte il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

Il Ministero partecipa, per quanto di propria competenza, alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza unificata.

Inoltre, il Ministero attua il Fondo nuove competenze, precedentemente nelle competenze di Anpal (ex Agenzia per le politiche attive del lavoro) e promuove e coordina, nell’ambito di Gol, programmi formativi destinati alle persone occupate e disoccupate, nel rispetto delle competenze di Regioni e Province Autonome. Vigila sui Fondi interprofessionali per la formazione continua e sui Fondi bilaterali.

Il Ministero rappresenta l'Italia a livello comunitario in tavoli, riunioni tecniche, comitati e reti professionali, dove sono definiti indirizzi, quadri metodologici e operativi, linee guida.

Il Ministero, infine, assegna alle Regioni e alle Province Autonome le risorse per il finanziamento della formazione in apprendistato e dei percorsi per l'assolvimento del diritto-dovere nell'Istruzione e Formazione Professionale, provvedendo anche alla definizione dei relativi criteri di ripartizione.

Consulta le sezioni Focus on per informazioni su temi specifici.

Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione
Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali
Direzione Generale per le Politiche attive del lavoro