Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito e con il Ministro dell’Università e della ricerca del 15 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 153 del 3/07/2023, è stato adottato il Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF – Aggiornamento 2022 – Manutenzione 2022.
Il quadro europeo EQF, in attuazione della Raccomandazione EQF del 2017, istituisce “un quadro di riferimento comune comprendente otto livelli di qualifica, espressi sotto forma di risultati dell’apprendimento corrispondenti a livelli crescenti di perizia. Essi fungono da dispositivo di traduzione tra i diversi sistemi delle qualifiche e i rispettivi livelli. L’EQF è finalizzato a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la trasferibilità delle qualifiche dei cittadini”.
L’EQF rientra nel più ampio contesto della cooperazione europea esistente nel settore dell’istruzione e della formazione nell’ambito del quadro strategico europeo Education and Training 2020 - ET 20206 (e dei futuri quadri strategici europei) e mira, in particolare, al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• contribuire a modernizzare i sistemi di istruzione e formazione;
• aumentare l’occupabilità, la mobilità e l’integrazione sociale di lavoratori e discenti;
• assicurare un miglior collegamento tra l’apprendimento formale, non formale e informale e sostenere la validazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in contesti diversi (ad esempio nel lavoro).
