Lavori socialmente utili e progetti utili alla collettività

La partecipazione alle attività del Supporto per la formazione e il lavoro prevede per il beneficiario la partecipazione a progetti a titolarità dei Comuni, utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni. Si tratta di progetti da svolgere presso il medesimo comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività del beneficiario e comunque non inferiore ad otto ore settimanali, aumentabili fino a un numero massimo di sedici ore complessive settimanali con il consenso di entrambe le parti.

Le attività dei progetti utili alla collettività (PUC) stabilite dall’articolo 4 del decreto legge n.4/2019 si aggiungono alle precedenti attività dei lavori socialmente utili (LSU), previsti dall’articolo 26 del D.Lgs. n. 150/2015, che costituiscono ulteriori ambiti di attività socialmente utili a disposizione del beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro.

Presso i Centri per l’impiego e le agenzie per il lavoro accreditate sono previsti servizi per garantire la verifica dei requisiti delle persone che possono essere avviate nei progetti approvati per lo svolgimento presso le amministrazioni pubbliche competenti di attività socialmente utili, ai sensi della normativa vigente.

Attraverso il servizio si rende trasparente il processo con la pubblicazione del bando, la raccolta delle candidature dei lavoratori e la verifica dei requisiti.

Questo servizio svolge attività di:

  • verifica (con particolare riferimento a status-Cigs, età anagrafica, residenza, qualifica e mansioni) da parte dell'Amministrazione Pubblica a cui è stato approvato il progetto di lavori socialmente utili, anche tramite consultazione del sistema delle Comunicazioni Obbligatorio e degli elenchi INPS (Banca Dati Percettori);
  • raccolta candidature;
  • comunicazione all'Amministrazione Pubblica utilizzatrice dell'esito della verifica ai fini della convocazione da parte dello stesso;
  • gestione amministrativa di eventuali proroghe dei progetti di LSU i dei PUC.