Autoimpiego

Mettersi in proprio e avviare una attività di lavoro autonomo (autoimpiego) costituisce una opportunità di reinserimento al lavoro per tutti i disoccupati. Sono previste forme di incentivazione e di affiancamento per coloro che partecipano a iniziative di politica attiva e intendono mettersi in proprio.

I servizi dei centri per l’impiego e delle agenzie per il lavoro accreditate prevedono servizi di orientamento e di assistenza specifici per l’autoimpiego di carattere orientativo che mirano a verificare le attitudini imprenditoriali con la persona e a renderla consapevole sul processo di sviluppo dell'idea e sulle reali propensioni individuali.

Alla persona viene presentata la panoramica degli enti sul territorio titolati a supportare i processi di avvio all'impresa, anche attraverso incentivi e a seguirne i primi passi con il tutoraggio.

Le azioni possono essere realizzate sia in modalità one to one nei percorsi personalizzati, sia in modalità di gruppo per le attività di formazione e tutoring.

Prevedono le seguenti attività:

  • presentazione degli strumenti e dei benefici (economici e non) a supporto dello sviluppo dell'idea autoimprenditoriale o dell'iniziativa di autoimpiego;
  • presentazione di informazioni relative alle procedure per l’avvio di attività autonome, per eventuali trasformazioni e per l’accesso a commesse ed appalti pubblici;
  • informazione sui soggetti (a mero titolo esemplificativo, Invitalia, il sistema delle camere di commercio, eccetera), presenti nel territorio di riferimento, specializzati in materia di creazione di impresa;
  • informazione sui percorsi specialistici, presenti nel territorio di riferimento, finalizzati a supportare gli aspiranti lavoratori autonomi/ imprenditori nel costruire un progetto/piano d’impresa realizzabile e “meritevole” di essere finanziato;
  • raccolta delle domande e delle offerte di lavoro autonomo;
  • monitoraggio e registrazione degli esiti delle azioni intraprese dal lavoratore con contatti periodici sia con il destinatario sia con i soggetti specializzati ai quali si è rivolto anche successivamente all’avvio dell’impresa;
  • tutoraggio alla persona impegnata nell’autoimpiego/avvio d’impresa.