Programmi di formazione all’estero, aggiornate le FAQ

formatori 360 240

​Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le risposte alle domande più frequenti (FAQ), già pubblicate lo scorso 25 luglio, sulle "Linee guida dedicate alle modalità di predisposizione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica" destinati a cittadini stranieri, apolidi e rifugiati residenti all'estero.

Questi programmi di formazione sono finalizzati alla realizzazione di attività formative che mirano a fornire ai partecipanti conoscenze specifiche per l'esercizio di una determinata professione o attività lavorativa. 

I corsi di formazione civico-linguistica, inoltre, forniscono ai partecipanti le competenze linguistiche e civiche, necessarie per avviare un processo di integrazione finalizzato al loro inserimento lavorativo in Italia. 

I cittadini stranieri una volta formati potranno entrare in Italia ed essere assunti al di fuori delle quote dei decreti flussi, novità introdotta dal cosiddetto "Decreto Cutro" (D.L. 20/2023 convertito dalla Legge n. 50/2023).

FAQ - risposte alle domande più frequenti sulle Linee Guida dedicate alla valutazione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica (aggiornate al 21 settembre 2023).

Vai alla pagina dedicata alle "Linee guida sulla formazione professionale e civico-linguistica all'estero"