Informazioni sulla rappresentanza dei lavoratori e dei sindacati

In Italia, le Confederazioni maggiormente rappresentative sono: CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Liberi) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Oltre alle Confederazioni citate, sono presenti altri sindacati definiti “autonomi”.  

Le organizzazioni sindacali confederali sono strutturate in Federazioni di categoria nazionali, regionali e territoriali. Le Federazioni nazionali di categoria stipulano i Contratti collettivi nazionali di lavoro che valgono per tutti i lavoratori impiegati in un determinato settore, anche se non iscritti ai sindacati.

Il lavoratore non è obbligato a iscriversi a un sindacato, ma se intende farlo si iscrive alla federazione nazionale di categoria che segue il settore produttivo in cui è occupato. L’iscrizione al sindacato può avvenire in due modi:

  1.  dando l’autorizzazione al datore di lavoro a prelevare mensilmente sulla propria busta paga una cifra pari all’1% circa dell’importo lordo della retribuzione mensile (che poi verrà versata da quest’ultimo all'organizzazione sindacale di appartenenza);
  2. versando una quota direttamente al sindacato all’atto dell’iscrizione.

I sindacati, inoltre, offrono anche altri tipi di servizi: assistenza legale nelle vertenze contro i datori di lavoro, assistenza per pratiche di tipo previdenziale, assistenza per le pratiche di tipo fiscale. 

Nel luogo di lavoro (per le aziende con più di 15 dipendenti), con un meccanismo democratico di tipo elettorale, si costituisce una Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU), espressione della volontà unanime dei lavoratori (su base elettiva), che, può contrattare, con la direzione aziendale le condizioni in cui si svolge il lavoro e, con queste, tutti gli aspetti che lo riguardano. Inoltre, essa ha il compito di consultare i lavoratori sulle decisioni del sindacato esterno e di partecipare ai comitati e alle commissioni che si costituiscono nel luogo di lavoro, per accordo fra le organizzazioni dei lavoratori e la direzione, per gestire insieme aspetti della vita aziendale.

https://ec.europa.eu/eures/main.jsp?catId=8506&acro=living&lang=en&parentId=7783&countryId=IT&living=

Ultimo aggiornamento: 06-10-2023