Distacco di dipendenti in Italia

Se sei un lavoratore dipendente da un datore di lavoro stabilito in un altro Stato membro UE e vieni distaccato temporaneamente presso un destinatario stabilito in Italia nell’ambito di una prestazione di servizi, hai diritto almeno ai livelli minimi di condizioni di lavoro e occupazione dei lavoratori che svolgono mansioni simili in Italia, come previsto dalle disposizioni legislative e dai contratti collettivi di lavoro, con riferimento a:

  • periodi massimi di lavoro e minimi di riposo;
  • durata minima delle ferie annuali retribuite;
  • trattamenti retributivi minimi, compresi quelli maggiorati per lavoro straordinario;
  • salute, sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro (come disciplinate dal decreto legislativo n. 81/2008 - c.d. Testo Unico Sicurezza);
  • tutela delle condizioni di lavoro e di occupazione di gestanti o puerpere, bambini e giovani (come disciplinate dal decreto legislativo n.151/2001 e dalla legge 17 ottobre 1967, n. 977);
  • parità di trattamento fra uomo e donna, nonché altre disposizioni in materia di non discriminazione (di cui al decreto legislativo n. 198/2006);

Se sei un lavoratore somministrato da impresa di lavoro temporaneo, per tutta la durata della missione presso l'utilizzatore hai diritto, a parità di mansioni svolte, a condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore.  L'utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrisponderti i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali, salvo il diritto di rivalsa verso il somministratore (art 35, decreto legislativo n. 81/2015).

Riferimenti normativi

D. Lgs. 17/07/16 n. 136 - Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»); 

D.M. 10/08/16 - Comunicazione preventiva di distacco transnazionale;

D. Lgs. 26/03/2001 n. 151 - Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità' e della paternità', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53;

Legge 17/10/67 n. 977 - Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti;

D. Lgs. 8/04/03 n. 66   - Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro;

Costituzione della Repubblica italiana - Art. 36 - in materia di retribuzione;

D. Lgs. 15/06/15 n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183;

T.U. Sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D- Lvo 9/04/08 n. 81) - Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;

D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 24

Ultimo aggiornamento: 06-10-2023