Il Ministro incontra i giovani al Festival Orientamenti

Calderone Orientamenti 2023

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha partecipato oggi al Festival Orientamenti, il Salone nazionale su orientamento, formazione e lavoro promosso dalla Regione Liguria e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, in corso presso i Magazzini del Cotone di Genova.

Nel corso della mattinata, in particolare, Calderone ha incontrato i ragazzi presenti all’evento che celebra i “20 Anni di IeFP - La competenza come scuola di vita” e portato i saluti istituzionali prima dello spettacolo teatrale "A chi esita", progettato da Fondazione Leadership in Health and Safety per generare consapevolezza del valore dei temi di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Ministro ha ricordato che, aldilà dei numeri in leggero ribasso rispetto alle morti sul lavoro, conta aver chiaro che essi rappresentano vite perse in un ambiente lavorativo: un fenomeno che l’Italia non può permettersi. Ai giovani in platea è stato ricordato lo sforzo del Governo per migliorare l’apparato normativo, benché esista un sistema esteso di norme nel nostro Paese, citando le modifiche in materia di sorveglianza sanitaria e l’introduzione della copertura assicurativa per gli infortuni per studenti e personale scolastico

"Il tema della sicurezza sul lavoro va declinato in un modo più ampio, estendendolo a tutti gli ambiti della vita quotidiana - ha affermato il Ministro Calderone - ed è fondamentale fare prevenzione, in modo da far comprendere a tutti quanto sia importante vivere in ambienti sicuri e non sottovalutare nessun rischio, perché da questa sottovalutazione possono nascere infortuni con conseguenze gravi o addirittura fatali. Credo che sia importante lavorare soprattutto con i ragazzi, facendo capire loro che possono diventare dei veri e propri alfieri della sicurezza, in grado di portare questi concetti nelle case, nelle famiglie e in ogni ambiente che frequentano".

Il Ministro ha inoltre consegnato simbolicamente a uno dei giovani presenti una copia della Costituzione Italiana: un passaggio di testimone della Carta fondamentale dei diritti e doveri di ogni cittadino italiano che, negli articoli 1 e 4 racchiude i principi cardine del diritto e del dovere al lavoro.