La scrivania digitale - Faq

Come faccio ad iscrivermi come cittadino sul Portale per le politiche attive del lavoro?
Per usufruire dei servizi digitali, il cittadino (persona fisica) deve registrarsi sul Portale per le politiche attive del lavoro.
I servizi sono fruibili dopo aver effettuato l’accesso dalla pagina del portale Servizi Lavoro tramite l’autenticazione con Spid (o altra modalità). Successivamente, l'utente deve cliccare sul bottone Portale per le politiche attive del lavoro e seguire la procedura. Consulta il Manuale di registrazione in questa pagina.
Una volta conclusa la registrazione, gli utenti, qualora volessero, possono registrare una persona giuridica (sia essa azienda o ente operatore).

Come faccio a iscrivere una persona giuridica sul Portale per le politiche attive del lavoro?
Una volta che il cittadino è registrato al Portale e ha effettuato il login come utente, potrà registrare una persona giuridica (Azienda o Ente operatore) per la quale sarà il suo rappresentante legale o delegato.
La funzione di “Registrazione persona giuridica” è presente all'interno della sezione ''Dati persona fisica e giuridica'' del Portale.
Cliccando sul link di registrazione della persona giuridica, il sistema mostrerà una maschera di inserimento dati relativi alla persona giuridica da registrare.
Il processo di registrazione di una persona giuridica può essere ripetuto più volte per permettere la registrazione di diverse persone giuridiche.
L'utente che registra una persona giuridica (sia esso suo rappresentante legale o delegato) verrà profilato come Operatore master o Amministratore della persona giuridica registrata. Pertanto, gli verranno assegnati tutti i ruoli per operare interamente sull'anagrafica della persona giuridica.

Come faccio a iscrivermi come operatore sul Portale per le politiche attive del lavoro?
L’ente che eroga o che aspira ad operare quale erogatore di politiche attive per il lavoro, come ad esempio una Regione, un’agenzia per il lavoro, un patronato o altro ente, può registrarsi sul Portale seguendo la procedura descritta di seguito.
L'utente guest, dopo aver effettuato il login sul Portale, può accedere all'area riservata. Cliccando su "Profilo utente" si ha la possibilità di modificare i propri dati anagrafici e quelli relativi alla residenza e al domicilio. Selezionando il tasto "Operatori" il sistema evidenzierà che non sono presenti deleghe per l'utente in navigazione. Cliccando sul pulsante "Aggiungi" sarà possibile crearne una nuova. Nella schermata successiva verrà richiesto di completare il form con alcuni dati integrativi relativi a: denominazione, forma giuridica, P.IVA/C.F., comune sede legale, indirizzo sede legale. Cliccando sul tasto "Salva" si renderà operativa la delega.

Come funziona la registrazione per le Regioni e i centri per l’impiego?
Le Regioni (così come le agenzie per il lavoro) già registrate in precedenza non hanno necessità di ripetere il processo di registrazione. È possibile eventualmente verificare la correttezza delle informazioni della Regione/P.A., delle sedi già inserite e del personale ad essa assegnato che sono state oggetto di migrazione dal vecchio sistema. Per le nuove sedi andrà invece inserita la struttura della Regione/P.A. tramite le funzioni di Anagrafica e assegnati gli utenti che vi operano tramite la funzione dedicata alla gestione del personale.