Direzione Generale per lo Sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà

Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in vigore dal primo marzo 2024, stabilisce all'articolo 21 che la Direzione generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà si articola in cinque uffici dirigenziali di livello non generale e svolge le seguenti funzioni:

a) gestisce i trasferimenti di natura assistenziale agli enti previdenziali, anche in relazione alla tutela dei diritti soggettivi; 

b) svolge l'attività di coordinamento e di applicazione della normativa relativa alle prestazioni assistenziali erogate dagli enti previdenziali, con particolare riferimento alla pensione e all'assegno sociale e trattamenti di invalidità; 

c) gestisce il Fondo nazionale per le politiche sociali, il Fondo nazionale per le non autosufficienze, il Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale e gli altri fondi di finanziamento delle politiche sociali. Svolge attività di monitoraggio sull'utilizzo delle risorse trasferite; 

d) cura la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei connessi costi e fabbisogni standard nell'area delle politiche sociali; 

e) è responsabile dell'attuazione dell'assegno di inclusione e, in raccordo con la Direzione generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all'occupazione, delle misure di inclusione sociale previste dalla normativa vigente; 

f) promuove le politiche di contrasto alla povertà, alla esclusione sociale e alla grave emarginazione; 

g) è responsabile dell'attuazione del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, di cui all'articolo 21, comma 6, del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147; 

h) gestisce i programmi nazionali finanziati dal Fondo sociale europeo in materia di inclusione sociale; assicura assistenza tecnica in materia di fondi strutturali per progetti relativi allo sviluppo di servizi sociali alla persona e alla comunità; 

i) cura l'attuazione della disciplina in materia di indicatore della situazione economica equivalente (ISEE); 

l) promuove e monitora le politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza, nonché per la tutela dei minori e per il contrasto al lavoro minorile, la promozione delle azioni di prevenzione e quelle alternative all'istituzionalizzazione dei minori e allo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia; 

m) per quanto di competenza, promuove e monitora le politiche in favore delle persone non autosufficienti e coordina le politiche per l'inclusione sociale, la tutela e la promozione dei diritti e delle opportunità delle persone con disabilità; 

n) è responsabile della segreteria tecnica della Rete dell'inclusione e della protezione sociale, di cui all'articolo 21 del decreto legislativo n. 147 del 2017, e della predisposizione dello schema del Piano sociale nazionale e del Piano per la non autosufficienza; 

o) cura, in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, l'attuazione del Sistema informativo unitario dei servizi sociali e la definizione dei flussi informativi del Sistema informativo dei servizi sociali; 

p) cura, in collaborazione con la Direzione per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca e la Direzione generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e gli incentivi all'occupazione, l'attuazione del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa; 

q) monitora la spesa sociale e valuta l'efficacia e l'efficienza delle politiche sociali; 

r) svolge, in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, attività di studio, ricerca e indagine in materia di politiche sociali; 

s) collabora con l'Ufficio legislativo per le attività inerenti agli aiuti di Stato nell'ambito delle materie di propria competenza; 

t) cura i rapporti con soggetti esterni nelle materie di competenza; 

u) cura le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza; 

v) gestisce il contenzioso e gli affari legali nelle materie di cui alle lettere che precedono; 

z) altre competenze assegnate dalla vigente legislazione.

* * *

Titolarità della D.G.

Dott. Romolo de Camillis

Via  Fornovo, 8 - 00192 Roma

Mail: dginclusione@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione@pec.lavoro.gov.it

Tel. Segreteria: 0646834457

* * *

Uffici dirigenziali

DIVISIONE I - Affari generali. Politiche sociali per le persone con disabilità e per le persone non autosufficienti. Autorità di certificazione e autorità con funzione contabile

Dirigente: dott.ssa Elena Rendina

Mail: erendina@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione.div1@pec.lavoro.gov.it

Tel. 0646833560


DIVISIONE II - Politiche per la lotta alla povertà. Attuazione dell’Assegno di inclusione. ISEE e prestazioni sociali agevolate

Dirigente: dott.ssa Cristina Berliri

Mail: cberliri@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione.divisione2@pec.lavoro.gov.it

Tel. 0646834388


DIVISIONE III - Autorità di gestione dei programmi operativi nazionali a valere sul Fondo sociale europeo (FSE) e sul Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) Programmazione 2014-2020. Autorità di gestione programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 (FSE+ e FESR). Coordinamento e gestione

Dirigente: dott.ssa Carla Antonucci

Mail: cantonucci@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione.divisione3@pec.lavoro.gov.it

Tel. 0646834399


DIVISIONE IV - Bilancio, programmazione e gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie. Programmazione sociale. Segretariato della Rete della protezione e dell'inclusione sociale. Gestione e programmazione dei trasferimenti assistenziali. Politiche per l'infanzia e l'adolescenza

Dirigente: dott. Renato Sampogna

Mail: rsampogna@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione.divisione4@pec.lavoro.gov.it

Tel. 0646834341

DIVISIONE V - Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS)

Dirigente: dott. Stefano Ricci

Mail: sricci@lavoro.gov.it

PEC: dginclusione.divisione5@pec.lavoro.gov.it

Tel. 0646834440