Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in vigore dal primo marzo 2024, stabilisce all'articolo 22 che la Direzione generale per le politiche migratorie e per l'inserimento sociale e lavorativo dei migranti si articola in tre uffici dirigenziali di livello non generale e svolge le seguenti funzioni:
a) effettua, in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, l'analisi del fabbisogno del mercato del lavoro per la definizione dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri, e programma i flussi, gestisce e monitora le quote di ingresso dei lavoratori stranieri e cura la cooperazione bilaterale con i paesi d'origine, in raccordo con le competenti amministrazioni dello Stato;
b) promuove, sviluppa e cura le politiche attive, l'inserimento e il reinserimento lavorativo dei lavoratori stranieri, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili, sentita la Direzione generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all'occupazione, in raccordo con le amministrazioni e gli enti territoriali interessati;
c) monitora il mercato del lavoro dei migranti in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca e, in collaborazione con la medesima Direzione generale, cura l'interconnessione dei sistemi informativi in materia di politiche migratorie;
d) coordina le politiche per l'integrazione sociale e lavorativa degli stranieri immigrati e le iniziative volte a prevenire e a contrastare la discriminazione, la xenofobia e il fenomeno del razzismo, per quanto di competenza;
e) programma e gestisce le risorse finanziarie per le politiche migratorie attribuite al Ministero;
f) cura la tenuta del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati;
g) in raccordo con le competenti amministrazioni, promuove e sviluppa iniziative relative alla tutela dei minori stranieri e dei minori stranieri accolti nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea, incluso il censimento e il monitoraggio della presenza dei minori stranieri non accompagnati e delle relative modalità di soggiorno nel territorio nazionale, attraverso l'utilizzo del Sistema informativo nazionale dei minori non accompagnati (SIM);
h) vigila sui flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari;
i) cura, in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione e l'organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, lo sviluppo e la gestione del sistema riguardante l'anagrafe internazionale dei lavoratori extra-comunitari prevista dalla normativa vigente in tema di immigrazione e norme sulla condizione dello straniero;
l) promuove e coordina gli interventi umanitari in Italia e all'estero attribuiti al Ministero;
m) cura la cooperazione internazionale nell'ambito delle iniziative relative ai flussi migratori per ragioni di lavoro;
n) stipula accordi di collaborazione e intese tecniche con organizzazioni internazionali o con soggetti pubblici e privati operanti nel campo della formazione e dei servizi per il lavoro nei Paesi terzi per la promozione di percorsi di qualificazione professionale e la selezione dei lavoratori direttamente nei Paesi di origine, in collaborazione con la Direzione generale delle politiche attive, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all'occupazione;
o) provvede alla valutazione, all'approvazione e al monitoraggio dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica all'estero ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 286 del 1998;
p) coordina, con funzioni di segreteria, le attività del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, istituito dall'articolo 25-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, e le attività dei relativi Gruppi di lavoro, inclusa la gestione ed il monitoraggio degli interventi finanziati in attuazione del Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato;
q) collabora con l'Ufficio legislativo per le attività inerenti agli aiuti di Stato nell'ambito delle materie di propria competenza;
r) cura i rapporti con soggetti esterni nelle materie di competenza;
s) cura le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza;
t) gestisce il contenzioso e gli affari legali nelle materie di cui alle lettere che precedono;
u) altre competenze assegnate dalla vigente legislazione.
* * *
Titolarità della D.G.
Dott.ssa Stefania Congia
Via Flavia, 6 - 00187 Roma
Mail: dgimmigrazione@lavoro.gov.it
PEC: dgimmigrazione@pec.lavoro.gov.it
Tel. Segreteria: 0646832190
* * *
Uffici dirigenziali
DIVISIONE I - Bilancio, programmazione e gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie. Affari generali. Programmazione integrata delle politiche migratorie relative all’inserimento sociale e lavorativo dei migranti
Dirigente: dott.ssa Barbara Siclari
Mail: bsiclari@lavoro.gov.it
Mail: dgimmigrazionediv1@lavoro.gov.it
PEC: dgimmigrazione.div1@pec.lavoro.gov.it
Tel. 0646832006
DIVISIONE II - Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri
Dirigente: dott. Raffaele Ieva
Mail: rieva@lavoro.gov.it
Mail: dgimmigrazionediv2@lavoro.gov.it
PEC: dgimmigrazione.div2@pec.lavoro.gov.it
Tel. 0646832069
- Minori stranieri non accompagnati
Mailbox per segnalazioni/aggiornamenti
Mail: minoristranieri@lavoro.gov.it
PEC: minoristranieri@pec.lavoro.gov.it
Assistenza telefonica:
Tel: 0646832010 Lunedì dalle 14:00 alle 16 e Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Mailbox per richieste pareri art.32
Mail: minori-art32@lavoro.gov.it
PEC: minori.art32@pec.lavoro.gov.it
Assistenza telefonica
Tel: 0646832120 Lunedì dalle 14:00 alle 16:00; Martedì dalle 11:00 alle 13:00; Giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Mailbox per assistenza SIM
Mail: assistenzasim@lavoro.gov.it
- Minori stranieri accolti temporaneamente nell'ambito dei programmi solidaristici di accoglienza
Mailbox per informazioni
Mail: minoriaccolti@lavoro.gov.it
Assistenza telefonica:
Tel: 0646832110 Lunedì dalle 14:00 alle 16 Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
- Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati
Mailbox per informazione e trasmissione documentazione
Mail: registroassociazioni@lavoro.gov.it
Tel. 0646832032 - 0646832039
DIVISIONE III - Politiche per l'immigrazione e per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
Dirigente: dott.ssa Marina Maggiore
Mail: mmaggiore@lavoro.gov.it
Mail: dgimmigrazionediv3@lavoro.gov.it
PEC: dgimmigrazione.div3@pec.lavoro.gov.it
Tel. +390646833169
Mailbox Tavolo caporalato
Mail: tavolocaporalato@lavoro.gov.it
Mailbox Programmi di formazione professionale e civico-linguistica nei Paesi di origine (art. 23 del D.lgs. 286/1998)
