Al 30 giugno 2024 il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (Gol) ha preso in carico più di 2,5 milioni di lavoratrici e lavoratori disoccupati, più della metà dei quali inseriti nel percorso 1 per il reinserimento lavorativo. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 di upskilling (25,8%) e il percorso 3 di reskilling (20,3%), mentre è pari al 3,5% la quota di persone indirizzate al percorso 4 di lavoro e inclusione.
Quanto alle caratteristiche delle persone beneficiarie, nella media nazionale, la componente femminile rappresenta il 55,5% dei presi in carico, quella giovanile è pari al 28,7% e quella più adulta (55+) al 17,2%; gli stranieri sono il 15,3%. Al momento dell’ingresso nel programma il 31,4% dei beneficiari risultata disoccupato da almeno 12 mesi.
La platea del Programma è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette a condizionalità, per le quali cioè il diritto a ricevere un ammortizzatore sociale o un sostegno al reddito è condizionato dalla disponibilità ad accettare offerte di lavoro o percorsi di politica attiva, pena la decadenza dal beneficio. I presi in carico di Gol sono, infatti, per il 53,2% disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisColl . Da questo monitoraggio si verificano anche gli andamenti delle prese in carico dei beneficiari del Supporto per la formazione lavoro e dell’Assegno d’inclusione coinvolti nel Programma (al 30/6 sono circa 120.000).
Il 41,1 % delle persone coinvolte nel Programma rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
Si evidenzia al livello nazionale un aumento della capacità di coinvolgimento degli utenti in attività di politica attiva del lavoro. La quota di individui cui è stata erogata almeno un’attività oltre all’assessment e al Patto di servizio ammonta al 61,4 % delle persone coinvolte.
Nel report vengono aggiornati i dati sulle politiche attive condivise con il lavoratore nel Patto di servizio personalizzato. I dati sono ancora parziali e da analizzare con prudenza, essendo in corso l’alimentazione del sistema informativo centrale (in particolare, in relazione alle politiche erogate dai soggetti privati accreditati).
Leggi la nota di monitoraggio
