Approvato in via definitiva il Ddl Lavoro

Calderone Ddl Lavoro

L'Aula del Senato ha definitivamente approvato il Ddl Lavoro collegato alla legge di Bilancio. I 33 articoli del provvedimento introducono norme di semplificazione e regolazione, con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplina dei contratti, dell'adempimento degli obblighi contributivi e degli ammortizzatori sociali.

"L’approvazione di questo disegno di legge da parte del Parlamento è il completamento di un anno che ha visto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali impegnato su più fronti in materia di politiche del lavoro. Tante azioni all’insegna della semplificazione, della stabilità dell’occupazione e della sua qualificazione, anche in termini di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che perseguono un solo obiettivo: tenere al centro del nostro impegno il lavoro, le imprese e i lavoratori" - ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. Che ha aggiunto: "Sul provvedimento c’è stata un’ampia discussione e che ha visto accogliere anche istanze provenienti dall’opposizione. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che ne hanno accompagnato l’iter parlamentare".

Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi presso l’Aula Convegni di Palazzo Carpegna, presso il Senato, il Ministro ha inoltre illustrato le molteplici interconnessioni tra le misure contenute nel disegno di legge approvato oggi e l’azione sinergica con altri provvedimenti a firma del Ministero, tra cui entrano di diritto il Decreto Lavoro, le norme di contrasto al lavoro sommerso e al caporalato nel Decreto Agricoltura, ma anche le misure per aumentare i controlli e qualificare le imprese attraverso la patente a crediti del decreto Pnrr-bis e quelle di revisione del sistema di ingresso di lavoratori stranieri in Italia attraverso le quote del Decreto Flussi, senza dimenticare l’intensa azione a sostegno dell’occupazione, soprattutto di giovani e donne, contenuta nel Decreto Coesione.

Alla conferenza stampa, oltre al Ministro Calderone hanno partecipato il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon, il Presidente della 10ª Commissione permanente del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Francesco Zaffini, il Presidente della XI Commissione della Camera dei Deputati (Lavoro pubblico e privato) Walter Rizzetto e le relatrici del provvedimento, le onorevoli Paola Mancini e Tiziana Nisini.

Guarda la dichiarazione del Ministro Calderone.