Monitoraggio mese di aprile 2025

Di seguito, gli elementi informativi concernenti le attività/iniziative riferite al mese di aprile 2025, volte alla realizzazione degli obiettivi di cui al Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con riguardo alle relative aree strategiche di intervento.


INIZIATIVE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE

Nel mese di aprile 2025, in relazione all’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento all’Ambito tematico A “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”, dal 1° all’8 aprile 2025 è stata attivata, da parte dell’INAIL, la fase di compilazione e invio delle domande, mentre il 22 aprile è avvenuta la Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate e dal 24 aprile è stato aperto lo sportello informatico per inserimento dei documenti.

Rispetto all’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sottoscritto il 13 luglio 2023, finalizzato alla realizzazione di interventi formativi, aggiuntivi alla formazione obbligatoria, destinati ai contesti produttivi finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), è proseguito il monitoraggio dello stato di realizzazione delle attività, nell’ambito del Comitato di coordinamento Inail-Regioni e Province Autonome previsto dall’art. 7 del sopracitato Accordo.  Dai dati emersi, risulta che le Regioni che hanno erogato i corsi di formazione previsti dall’Accordo nel mese di aprile sono: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto.

In merito alle attività realizzate dalle strutture territoriali dell’INAIL, la Direzione regionale INAIL Friuli-Venezia Giulia, nell’ambito dell’Accordo Attuativo firmato nel 2023 con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (che si inquadra nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Assoporti - MIT e Inail del 12 aprile 2023), ha portato avanti le attività correlate alla realizzazione  di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nelle aree portuali del Porto di Trieste. Sono stati effettuati, in particolare, i sopralluoghi presso i Terminal del Porto di Trieste aventi come focus di indagine e osservazione i mezzi operativi ai fini dell’installazione di dispositivi di assistenza alla guida e l’identificazione di ostacoli in “angoli ciechi”, sagome anomali, ostacoli, altre interferenze in banchina o in piazzale. Tale fase progettuale si inserisce nell’ambito della macro iniziativa denominata “SAFETY 4.0”, avente ad oggetto l’implementazione presso le imprese portuali di tecnologie innovative secondo gli indirizzi del paradigma 4.0 e successiva informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori portuali, e l’obiettivo specifico consiste nell’individuazione di quei dispositivi di più agevole implementazione che - senza assumere il controllo del mezzo manovrato - possano agevolare in termini prevenzionistici e di riduzione dell’incidentalità il compito dei lavoratori addetti alla manipolazione delle merci mediante l’impiego di tali attrezzature di lavoro.

La Direzione regionale INAIL Toscana ha sottoscritto con Confagricoltura Toscana e USR Toscana un Accordo per la realizzazione del progetto “Confiniamo l’ambiente di rischio”, che si inquadra nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni dei lavoratori negli ambienti confinati e a possibile sospetto di inquinamento, stipulato con Regione Toscana e Direzione Regionale VV.FF. Toscana il 30 aprile 2024. Il progetto prevede interventi di alta formazione a sostegno delle imprese e dei lavoratori in agricoltura, con focus specifici di prevenzione rivolti agli addetti che operano in “ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento” (silos, serbatoi, pozzetti interrati, cavidotti, ecc.) ed una attività di comunicazione e informazione agli studenti che saranno coinvolti per una informativa sui comportamenti da adottare negli ambienti confinati. In tale contesto è stato completato il percorso informativo-formativo a gruppi di lavoratori del settore con l’utilizzo del Simulatore di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento brevettato dall’Inail e al fine di sviluppare la cultura della salute e sicurezza sul lavoro nei giovani, futuri lavoratori, hanno partecipato anche ottanta studenti dell’Istituto Agrario di Firenze.

La Direzione regionale INAIL Campania ha organizzato l’evento di presentazione dei risultati del progetto “Obiettivo sicurezza”, che ha previsto un camper itinerante nel territorio della Campania, attrezzato ad aula formativa, per portare la formazione direttamente in cantiere. Il progetto è nato dalla collaborazione con il Coordinamento regionale dei Cfs/Cpt/Formedil della Campania, con l’obiettivo di diffondere la cultura della salute e sicurezza e le buone prassi da adottare sui luoghi di lavoro, in un settore, quello dell’edilizia, da sempre seguito con attenzione dall’Inail per la frequenza e gravità di infortuni che si registrano. In particolare, le cadute dall’alto rappresentano gli infortuni più denunciati, spesso con esiti mortali, mentre le malattie professionali riguardano il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo. Questi ultimi sono i rischi su cui si sono concentrati principalmente i formatori dei Formedil ed i professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail Campania che hanno incontrato i lavoratori e le aziende direttamente nei cantieri di tutta la Regione.

La Direzione regionale INAIL Calabria, nell’ambito del Protocollo d’intesa fra Inail, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e Assoporti, ha sottoscritto  con l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio (AdSP MTMI), con sede a Gioia Tauro (RC), l’Accordo attuativo per la realizzazione di progetti concernenti metodi semplificati per la mappatura dei rischi, l’analisi e rilevazione degli incidenti, la promozione di azioni formative e di sensibilizzazione nelle imprese, e attività congiunte di comunicazione per la diffusione della cultura della prevenzione di infortuni e malattie professionali.

La Direzione territoriale INAIL di Lecce ha sottoscritto con la Prefettura di Lecce e con altri Enti (organizzazioni sindacali e datoriali, Inps, Camera di commercio, Asl ed altri) il “Protocollo d’intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro nella provincia di Lecce” - che rinnova gli impegni assunti con il precedente Protocollo firmato il 5 maggio 2022 - finalizzato a:

  • costituire l’Osservatorio provinciale sulla sicurezza sul lavoro;
  • realizzare iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione;
  • finalizzare l’attività di controllo ispettivo promuovendo, tra l’altro, l’adozione del “Bollino Sicurezza Cantieri” (rif. Progetto Inail Puglia – Formedil CPT);
  • garantire un programma di sorveglianza sanitaria per i lavoratori e le lavoratrici del settore agricolo.

Si segnala inoltre la partecipazione della Direzione territoriale INAIL di Bergamo alla mostra “Lavoro? Sicuro!”, un percorso espositivo che, dal 4 aprile fino al 19 dicembre 2025, racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del Novecento. Il percorso esplora con linguaggi espressivi diversi (manifesti, video, documenti, selva di dati, sale immersive) l’evoluzione dell’attenzione alle condizioni di lavoro, dalle primeiniziative delle imprese e dei lavoratori, allo sviluppo delle prime forme di tutela statale e della medicina del lavoro.

La Direzione regionale INAIL Lombardia ha partecipato al convegno “La formazione che serve” sulla efficacia della formazione per la promozione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e per la prevenzione degli eventi infortunistici con un focus specifico su “La formazione: pilastro di prevenzione nella normativa nazionale e comunitaria”. L’iniziativa è stata promossa da Assolombarda per la presentazione dei risultati del progetto di ricerca sul tema dell'efficacia della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro condotta da Istud Business School, con la collaborazione del partner Zucchetti e il coinvolgimento delle aziende associate dei territori di Milano, Lodi, Monza Brianza, Pavia e dei principali stakeholders del territorio. La survey è stata progettata durante dei focus group con RSPP, HS manager, HR e RLS e tramite interviste e colloqui con referenti salute e sicurezza di Regione Lombardia, ATS Milano, ATS Monza e Brianza, ATS Pavia, Ispettorato del Lavoro Regionale e Sindacati Regionali. Nel corso del convegno sono stati presentati i dettagli della articolata survey e di alcune buone pratiche aziendali.

Si segnala inoltre la partecipazione della Sede provinciale di Lodi all’evento dedicato al simulatore a sei schermi per macchine di movimentazione terra. L’evento è inserito nel ciclo di incontri seminariali mensili, aperti alle imprese edili del territorio, tenuti da docenti esperti in tutela della salute e sicurezza sul lavoro, per approfondire tematiche inerenti alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in edilizia.

La Direzione Regionale INAIL Molise, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - che ricorre il 28 aprile di ogni anno -, in collaborazione con l’ente di formazione UNILAB e con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, ha organizzato la quarta edizione dell’evento Molise Sicuro, focalizzato sul tema: “Donne e sicurezza sul lavoro: sfide e prospettive”. Durante l’incontro, i relatori hanno esposto i propri contributi con analisi e proposte volte a delineare un quadro aggiornato sulle condizioni di sicurezza delle donne nei contesti lavorativi, evidenziando criticità, buone pratiche e prospettive di miglioramento. Tra i punti affrontati, particolare attenzione è stata dedicata alle differenze di genere nella valutazione dei rischi e nella retribuzione, alla prevenzione di molestie e discriminazioni, alla tutela della salute psico-fisica delle lavoratrici e all’importanza della formazione mirata e della cultura della sicurezza come strumenti fondamentali per promuovere pari opportunità e dignità sul luogo di lavoro.

Con riferimento al processo di valorizzazione del patrimonio informativo dell’INAIL, di seguito quanto pubblicato nel mese di riferimento:

  • dati mensili Open Data (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-febbraio 2024-2025), con aggiornamento al 28 febbraio 2025;
  • nuovo comunicato stampa mensile (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-febbraio 2024-2025) con l’esplicitazione degli infortuni per modalità di accadimento al netto degli infortuni occorsi a studenti e approfondimento dedicato ai dati degli studenti;
  • rivista mensile Dati Inail - n. 3/2025. Agricoltura. I numeri salienti dell’economia agraria. Agricoltura e infortuni sul lavoro: numeri, rischi e caratteristiche. Agricoltura: malattie professionali in sintesi. Finanziamenti ISI per trattori più sicuri. Rischio incendio in agricoltura.

Interventi di sostegno alle imprese

Nel mese di aprile 2025 è proseguita da parte dell’INAIL l’attività di collaudo della procedura back-office, che verrà resa disponibile subito dopo la chiusura della fase di compilazione della domanda Isi 2024 - programmata per il 30 maggio p.v. - per consentire alle imprese che confluiranno negli elenchi No Click Day - NCD (per i quali è garantita la copertura finanziaria di tutte le domande), di procedere direttamente al caricamento della documentazione ai fini del perfezionamento della domanda.

Contestualmente all’attività di gestione correlata ai bandi precedenti, in continuità con il bando Isi 2024, è stata, inoltre, avviata, da parte dell’INAIL, la progettazione del nuovo bando Isi 2025 attraverso un incontro di start up con tutte le strutture interessate (Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, Consulenza tecnica per l’edilizia centrale, Consulenza statistico attuariale, Direzione centrale organizzazione digitale, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale). L'obiettivo è valutare soluzioni tecnologiche già sperimentate, che possano essere oggetto di finanziamento, e individuare interventi migliorativi che possano riguardare sia le procedure e il processo di erogazione del finanziamento sia la struttura stessa del bando.

In particolare, fermo restando quanto sopra, sarà data attuazione alla legge 20 dicembre 2024, n. 199, di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, che ha modificato l’articolo 1, comma 863, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, introducendo ulteriori premialità per le imprese iscritte alla Rete del lavoro agricolo di qualità (istituita con decreto-legge n. 91 del 2014, convertito nella legge n. 116 del 2014).


CAMPAGNE INFORMATIVE

La Direzione regionale INAIL Lombardia, nell’ambito della collaborazione con Eu-Osha - Agenzia europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui Inail è Focal Point per l’Italia, in relazione alla Campagna europea lanciata ad ottobre 2023 “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 - Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, ha patrocinato un workshop intitolato “Il lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per un nuovo approccio al lavoro nell’era digitale”. Il workshop - realizzato con il supporto di Aias (Associazione italiana ambiente e sicurezza), Associazione ambiente e lavoro, Confindustria Lombardia ed Enshpo (European Network of Safety and Health Professional Organizations) - ha affrontato il tema della gestione algoritmica dei lavoratori e dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei lavoratori medesimi, esplorando i nuovi parametri per la salute, la sicurezza e il benessere psicologico degli stessi. L’evento si è rivolto principalmente alle imprese offrendo un approfondimento su queste dinamiche con interventi di istituzioni europee e locali e di esperti in materia, con ampio spazio alle testimonianze di lavoratori e aziende, mettendo in evidenza le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e i rischi che possono derivare dalla mancanza di tutele adeguate nei contratti di lavoro.

La Direzione territoriale INAIL di Cremona nell’ambito del programma Workplace Health Promotion – WHP, “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute” diffuso da Regione Lombardia, che si fonda sul modello promosso dall’OMS con l’ obiettivo di promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro per renderli ambienti favorevoli all’adozione consapevole e alla diffusione di stili di vita salutari, ha organizzato un webinar in cui sono state illustrate le azioni utili a favorire buone pratiche di salute dei propri dipendenti: alimentazione, attività fisica, gestione dello stress, contrasto al fumo di tabacco e di comportamenti additivi e sviluppo di programmi preventivi.

La Direzione regionale INAIL Marche, in occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025, ha partecipato all’evento “Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro” organizzato dal Sistema della Bilateralità e Pariteticità Artigiana ed Edile per fare il punto sull’evoluzione della formazione, della prevenzione e dei profili di responsabilità nell’ambito lavorativo, in un’epoca in cui le nuove tecnologie stanno trasformando radicalmente ogni settore. Durante l’evento sono state premiate le buone pratiche adottate da aziende, lavoratrici e lavoratori, che si sono distinti per l’impegno nella promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione, rappresentando esempi virtuosi da valorizzare e diffondere.

La Direzione provinciale INAIL di Bolzano in collaborazione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ha organizzato un convegno dedicato alla tematica dello Stress lavoro correlato, ai fattori psicosociali e differenze di genere cui hanno partecipato il personale sindacale, il personale dei patronati, il personale responsabile del servizio di prevenzione e protezione e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza oltre che la cittadinanza interessata.

La Direzione regionale INAIL Campania ha organizzato un seminario dedicato ai rischi da esposizione al sole, prevenzione e protezione per i lavoratori dell’agricoltura. Con il contributo di esperti e addetti ai lavori, da un lato si è inteso offrire una riflessione e un’analisi sui rischi che le alte temperature possono determinare nello svolgimento della prestazione lavorativa, dall’altro si è mirato ad individuare e proporre modalità e strategie per ridurre gli effetti negativi sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Secondo recenti stime circa il 30% della popolazione mondiale è esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per la salute per almeno venti giorni all’anno e tale percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni.

La Direzione regionale INAIL Puglia, in occasione della rassegna Premio Film Impresa, organizzata da Unimpresa in collaborazione con Confindustria, ha presentato il cortometraggio “TILT”, lo strumento di sensibilizzazione sui rischi psico sociali legati al lavoro. l’obiettivo è quello di far emergere, facendo leva sull’empatia che un prodotto audiovisivo genera molto più di quanto possano fare i materiali informativi tradizionali, la reale dimensione del fenomeno, per analizzarlo compiutamente e individuare le strategie più efficaci per gestire ed eliminare una particolarità di rischi subdoli e pericolosissimi per la salute umana.


INIZIATIVE RIVOLTE AI GIOVANI

Nell’ambito del Protocollo sottoscritto il 26 maggio 2022 tra l’Inail, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Ispettorato nazionale del lavoro e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), nel mese di aprile 2025 sono proseguite le attività riconducibili agli impegni di Inail che si sostanziano principalmente in due azioni formative: la realizzazione di un percorso per l’aggiornamento triennale obbligatorio dei docenti scolastici formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base al decreto interministeriale 6 marzo 2013; e l’adeguamento del corso e-learning di formazione generale “Studiare il lavoro”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado inseriti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO).

Riguardo alla prima attività, nel periodo in esame sono state realizzate altre n. 2 edizioni del corso di formazione. Sono inoltre intercorsi scambi con il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) rispetto all’evoluzione delle attività relative al corso di formazione e-learning Studiare il lavoro”.

La Direzione regionale INAIL Emilia-Romagna ha concluso l’edizione 2024/2025 del progetto “Legalità e Sicurezza sul lavoro”, sviluppato sulla base di un Protocollo d’intesa siglato dalla Sede Inail di Rimini, dalle Istituzioni provinciali (AUSL Romagna, Comune, Inps, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Corpo dei Vigili del Fuoco, Anmil, Corpo delle Capitanerie di Porto) e dalle Associazioni datoriali e Organizzazioni sindacali dei lavoratori, volto allo sviluppo nella provincia di Rimini di azioni finalizzate ad informare e sensibilizzare gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado sulle tematiche della legalità e della sicurezza sul posto di lavoro. L’iniziativa, il cui obiettivo è quello di informare e sensibilizzare gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti di secondo grado sui principi fondamentali della legalità e della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso percorsi formativi che portano nelle aule anche testimonianze ed esperienze concrete delle conseguenze dell’incidentalità sul lavoro ha visto la partecipazione di mille studenti di nove scuole superiori, con sessanta incontri per un totale di 140 ore di lezione.

La Direzione regionale INAIL Marche ha stipulato con l’Università di Macerata un Accordo per promuovere progetti e iniziative di interesse comune quali seminari di approfondimento, progetti di formazione universitaria e post universitaria di alta formazione nelle aree di comune interesse, eventi o incontri a tema con esperti di alta qualificazione del settore dedicate agli studenti e alle loro famiglie, attività extra-curriculari che sviluppino e realizzino progetti scientifici comuni, stage e tirocini, borse di dottorato o premi di laurea rivolti a studenti che realizzino elaborati di laurea o tesi di laurea magistrale o studi nell’ambito del Polo salute e sicurezza sul lavoro. Per la realizzazione delle finalità indicate, l’Università e l’Inail stipuleranno accordi attuativi che definiranno le specifiche iniziative oggetto di collaborazione, le relative modalità di realizzazione e gli impegni reciproci a carico delle parti. L’Accordo ha la durata di tre anni dalla stipula.

La Direzione regionale INAIL Friuli-Venezia Giulia ha avviato la seconda edizione del progetto “A scuola in sicurezza - a.s. 2024/2025”, in attuazione dell’Accordo del 22 luglio 2024 tra l’Inail DR FVG, la Regione FVG, Confindustria UD e Alto Adriatico, Ufficio Scolastico regionale e ANMIL - sezione di Udine e degli impegni presi dall’Istituto con la firma della “Carta di Lorenzo”. Anche in questa edizione del progetto, la Direzione regionale partecipa direttamente, mettendo a disposizione le proprie professionalità sanitarie nell’erogazione di corsi di “Primo soccorso” oltre a un contributo economico di € 45.000. Sono in programma n. 12 percorsi formativi sul BLSD (Basic Life Support - early Defibrillation - Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce), articolati in 24 moduli da 3 ore ciascuno, che interesseranno circa 250 studenti di 12 Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa, prevalentemente individuati sul territorio giuliano-isontino. Le peculiarità del progetto - rispetto ad altri consimili realizzati in passato - sono costituite dalle tematiche trattate, che comprendono anche le tematiche della sicurezza nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), rivolgendosi ai tutor scolastici coinvolti nei percorsi, e dall’impiego di dispositivi AR (Augmented Reality) e VR (Virtual Reality) nelle sessioni formative. Nel mese di aprile 2025 sono stati svolti n. 3 dei 12 percorsi formativi calendarizzati.

La Direzione Regionale INAIL Sardegna, nell’ambito del Progetto “A scuola di primo soccorso”, promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, la società scientifica Italian Resuscitation Council e l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna, ha  proseguito l’attività di formazione alle manovre salvavita degli studenti e dei docenti delle scuole di secondo grado della Regione Sardegna e le attività conclusive del progetto finalizzate alla consegna dei manuali e delle certificazioni “esecutore BLSD non sanitari”. 

La Direzione regionale INAIL Campania in coincidenza con la ventiduesima Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025, ha organizzato l’evento finale della XV edizione del “Progetto formativo integrato di orientamento professionale “E Adesso?” rivolto alle allieve e agli allievi dell’ultimo anno dell’Istituto Tecnico Porzio - Della Porta - Colosimo di Napoli e Pantaleo di Torre del Greco. L’evento è stato promosso da Inail Campania insieme ad Acen Napoli (Associazione costruttori edili della provincia di Napoli), all’Ispettorato Area metropolitana di Napoli, in collaborazione con il Collegio dei geometri e dei geometri laureati, il Formedil di Napoli e il Centro per l’impiego.Tra le varie iniziative realizzate nell’ambito del progetto sono compresi: un sito web sulla sicurezza con informazioni utili per coloro che lavorano nei cantieri, una canzone sui rischi e i pericoli nei contesti professionali, il videoracconto “La bolletta”, un murales dipinto a mano, una foto sulla centralità delle donne nel mondo del lavoro accompagnata da riflessioni e pensieri, un video che mette a confronto il punto di vista del lavoratore e quello del datore di lavoro.

La Direzione regionale INAIL Calabria, successivamente alla stipula dell’Accordo con l’Istituto Comprensivo Statale di Montalto Uffugo Taverna-Scalo ha sottoscritto l’Accordo attuativo con l’Istituto Comprensivo Statale “Vespucci-Murmura” di Vibo Valentia per la realizzazione del progetto “A caccia di Prevenzione, quel tesoro della Sicurezza!” Sulla base della formazione guidata dai professionisti tecnici dell’Inail, i docenti guideranno i ragazzi nella realizzazione e svolgimento di una caccia al tesoro i cui indovinelli saranno incentrati sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Si ritiene, dunque, che il gioco possa essere lo strumento didattico più efficace per mediare i contenuti formativi basilari che persegue nel suo complesso l’iniziativa. Le attività si realizzeranno nel corso dell’anno scolastico 2025/2026. Procede, inoltre, la collaborazione con tutti gli Enti Scuola Edili della Regione, Organismi Paritetici del settore per i rispettivi territori di competenza. Nel corso del mese di riferimento, all’interno del progetto regionale attualmente in corso rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici: “La Prevenzione un di cui…Insieme” sono stati realizzati seminari informativi sul territorio di Reggio Calabria, presso gli Istituti Tecnici della stessa città capoluogo e a Siderno, in provincia. Analoghe attività didattiche sono state svolte con gli studenti presso la città di Cosenza. Inoltre, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025, presso la sede dell’Ente Scuola Edile di Catanzaro si è svolto un incontro dedicato ai temi della sicurezza nelle scuole alla presenza di tre classi degli ultimi anni dell’Istituto tecnico " Rambaldi - De Fazio" di Lamezia terme a cui, oltre all’Inail, ha partecipato anche l’ITL di Catanzaro.

La Direzione territoriale INAIL di Cremona, nell’ambito delle iniziative previste per la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025, ha collaborato con la Scuola edile cremonese alla realizzazione di una locandina con il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Si segnala infine la partecipazione della Direzione territoriale Mantova ad un Seminario organizzato dall’Ats Val Padana “Verso la scuola per la sicurezza”.


CAMPAGNE DI VIGILANZA

Nell’ambito delle iniziative volte alla prevenzione e al contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, nel mese di aprile 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha continuato a svolgere attività di vigilanza nei settori produttivi ad alto rischio quali edilizia e agricoltura, effettuando un numero di ispezioni in vigilanza tecnica pari a:

  • Edilizia: n. 2.081 ispezioni
  • Agricoltura: n. 224 ispezioni

Sono stati inoltre riscontrati i seguenti illeciti (penali e amministrativi) di natura prevenzionistica:

  • Edilizia: n. 2.221 illeciti
  • Agricoltura: n. 273 illeciti

Per quanto concerne la patente a crediti, in relazione al mese di aprile 2025, l’INL ha avuto cura di comunicare che “nel corso degli accessi ispettivi nel settore edile sono state trovate 62 imprese e lavoratori autonomi privi del possesso della patente a crediti”.

Con riferimento, invece, alla vigilanza straordinaria denominata Operazione STOP (“Sicurezza di Tutti gli OPeratori”), iniziata il 1° Aprile 2025, si riporta di seguito la distribuzione in percentuale delle diverse tipologie di violazioni riscontrate, su un totale di 1182 illeciti:

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI RISCONTRATE IN VIGILANZA STOP

TIPOLOGIA DI VIOLAZIONI RISCONTRATE




% DEL TOTALE
MANCANZA DELLA PATENTE A CREDITI1,86%
VERIFICA POSSESSO PATENTE IMPRESE ESECUTRICI/LAV.AUT.0,76%
Sorveglianza sanitaria12,10%
Formazione e informazione7,78%
Rischi di caduta dall'alto31,05%
Obblighi dei coordinatori e dei committenti9,05%
Rischi elettrici, attrezzature, macchine e DPC/DPI8,88%
Valutazione dei rischi/POS/PSC/DUVRI7,45%
Rischi di investimento e seppellimento1,86%
Tessera di riconoscimento0,08%
Maxisanzione0,08%
Appalto e distacco0,25%
Altri rischi rilevati18,78%
Totale complessivo100,00%

Le violazioni ostative al rilascio del DURC impattano sul totale delle violazioni riscontrare per circa il 42%. Infine, nell’ambito dell’applicazione del protocollo d’intesa sottoscritto il 26 maggio 2022 tra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’INL e l’INAIL, il citato Ispettorato ha partecipato all’incontro del 7 aprile 2025, inerente alle sessioni formative incentrate sull’aggiornamento dei docenti formatori degli istituti scolastici.


INTERSCAMBIO BANCHE DATI VIGILANZA

Nel mese di aprile 2025, in relazione al Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), sono proseguite le attività di sviluppo del tracciato del cosiddetto sistema "SINP Vigilanza" da parte del Gruppo di lavoro tecnico per lo scambio dati, coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, e composto da referenti di INAIL, INL e, in questa prima fase, dalle Regioni che hanno risposto al questionario mirato a verificare i canali di interoperabilità disponibili e utilizzati (Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Piemonte e Veneto). Detti canali sono stati pubblicati in ambiente di collaudo per permettere a tutti gli attori di effettuare le necessarie prove utili anche per programmare le successive attività al loro interno.
Il Coordinamento delle Regioni verificherà l’integrazione con modalità di interoperabilità della Regione Puglia per il suo inserimento nel Gruppo Tecnico di lavoro.

Parimenti sono continuate le attività in relazione alla revisione del Decreto interministeriale 25 maggio 2016, n. 183 e dei relativi allegati. Nell'ambito del gruppo di lavoro all'uopo costituito sono stati approfonditi, in particolare, i contenuti dell'Allegato A del citato decreto in relazione ai dati di proprietà dell'INAIL ivi contenuti.