Monitoraggio mese di settembre 2025

Di seguito, gli elementi informativi concernenti le attività/iniziative riferite al mese di settembre 2025, volte alla realizzazione degli obiettivi di cui al Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con riguardo alle relative aree strategiche di intervento.


INIZIATIVE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE

Nel mese di settembre 2025, in relazione all’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento all’Ambito tematico C “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”, l’INAIL ha chiuso lo sportello informatico per l’inserimento dei documenti da parte dei Soggetti proponenti.

Nell’ambito del medesimo Avviso, con riferimento all’Ambito tematico D “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”, si è svolta la fase relativa alla registrazione dei Soggetti proponenti ed è stata avviata la fase di compilazione delle domande online.

Con riferimento al processo di valorizzazione del patrimonio informativo dell’Istituto, di seguito quanto pubblicato nel mese di riferimento:

• Dati mensili Open Data (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-luglio 2024-2025), rilevazione al 30 giugno di ciascun anno;

• Nuovo comunicato stampa mensile (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-luglio 2024-2025), con l’esplicitazione degli infortuni per modalità di accadimento al netto degli infortuni occorsi a studenti e approfondimento dedicato ai dati degli studenti;

• Rivista mensile Dati Inail – n. 8/2025. Numero dedicato ai dati infortunistici e tecnopatici del settore alimentare (Ateco C10): L’industria alimentare, un esempio di resilienza - Industria alimentare: in crescita gli infortuni nel quinquennio - Le malattie professionali dell’industria alimentare - Il comparto delle biotecnologie: una panoramica - Open data Inail, on line lo storico degli infortuni e delle malattie professionali;

• Rivista mensile Dati Inail – n. 9/2025. Numero dedicato ai dati infortunistici e tecnopatici del settore Commercio (Ateco G): Commercio: un settore vitale per l’economia italiana; Andamento degli infortuni nel settore del commercio dal 2020 al 2024; Malattie professionali nel commercio: commessi e meccanici i più colpiti.

Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale, la Direzione regionale INAIL Lombardia ha sottoscritto un nuovo protocollo d'intesa con gli Istituti di patronato della Regione per migliorare, attraverso tale cooperazione, la qualità e l'efficienza dei servizi offerti a lavoratori e imprese.

Si segnala inoltre il protocollo d’intesa firmato il 25 settembre 2025 dalla Direzione territoriale INAIL di Mantova – Cremona con la Procura della Repubblica e l’Ats Val Padana, finalizzato alla condivisione di azioni congiunte per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

La Direzione regionale INAIL Friuli-Venezia Giulia, in attuazione del protocollo nazionale tra Inail, Assoporti e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti firmato il 12 aprile 2023, per la progettazione e l’implementazione di progetti in materia di SSL nelle aree portuali del Porto di Trieste, ha dato seguito alle attività relative al progetto “SAFETY 4.0” nell’ambito dell’Accordo esecutivo del Protocollo. Sono stati pianificati e calendarizzati gli incontri di sensibilizzazione e di formazione teorica e pratica (addestramento) sul rischio da ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento mediante simulatori rivolti ai lavoratori portuali.

La Direzione regionale INAIL Abruzzo ha proseguito le attività correlate al programma Workplace Health Promotion (WHP) Abruzzo, con il sostegno alle azioni finalizzate al progressivo miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante la promozione di corretti stili di vita e la condivisione di specifiche metodologie gestionali e valutative dei rischi aziendali riguardanti la salute-psico fisica dei lavoratori ed il benessere organizzativo degli stessi nei luoghi di lavoro.

Sono inoltre proseguite le attività relative al Progetto pilota SicuraMente, la sicurezza sempre in testa”, nato dalla collaborazione con le società di formazione Aptar Italia, Cida Dplan, Formedil, Si&T, Training Consulting. Obiettivo principale del progetto è il contrasto del fenomeno degli infortuni attraverso l’applicazione del modello BBS - Behavior Based Safety – che mira a migliorare la sicurezza intervenendo sui comportamenti agiti, attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato dei lavoratori.

Il progetto di formazione aggiuntiva interesserà le piccole e medie imprese delle province di Chieti, Pescara e Teramo. Sono state già individuate venti aziende, la cui dimensione varia dai 10 ai 120 dipendenti. È stata inoltre, avviata la collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo per l’organizzazione di incontri formativi in materia di sicurezza sul lavoro ed in particolare per la prossima realizzazione di un Seminario formativo sull’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La Direzione regionale INAIL Marche in collaborazione con la Regione Marche, l’Azienda sanitaria territoriale e l’Agenzia regionale sanitaria ha organizzato un corso sui Modelli organizzativi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, finalizzato a sviluppare la consapevolezza delle responsabilità delle Aziende e dei vantaggi insiti nell’attuazione di un Modello Organizzativo di Gestione anche nelle imprese di minori dimensioni e piccole realtà produttive.

La Direzione regionale INAIL Veneto ha presentato l’evento conclusivo del progetto “Riconoscere lo stress da lavoro correlato in un’edilizia innovativa: valutare i rischi per prevenire e promuovere azioni di cambiamento”, promosso di concerto con le Scuole edili del Veneto. I dati raccolti, mediante la somministrazione di questionari volti a identificare i principali fattori di stress per i lavoratori, sono stati presentati come elementi da utilizzare per migliorare l'organizzazione del lavoro, sviluppare linee guida pratiche e strumenti efficaci per ridurre lo stress e prevenire gli infortuni, consentendo anche la progettazione di interventi formativi e informativi rivolti alla gestione dei rischi psicosociali. Sono state inoltre, realizzate le prime due edizioni del corso “Esecutore di Basic Life Support Defibrillation per non sanitari”, rivolte al personale della regione, che si concluderà ad ottobre e vedrà la partecipazione complessiva di 90 unità.

Interventi di sostegno alle imprese

Nel quadro delle attività connesse al bando ISI 2024, nel mese di settembre 2025 è proseguito il rilascio graduale delle nuove funzionalità per l’integrazione tra la procedura Inail di Back Office e il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. Dopo l’attivazione nelle Regioni Molise e Marche, sono state avviate le attività per estendere la sperimentazione alle Direzioni regionali INAIL di Sardegna e Lombardia, e successivamente a tutte le strutture territoriali per favorire una più ampia diffusione del sistema, il miglioramento dell’interoperabilità e una maggiore standardizzazione operativa.

Nell’ambito degli strumenti a supporto delle imprese, è proseguito da parte di INAIL lo sviluppo del progetto “Osservatorio di casi tipo”, finalizzato ad offrire esempi pratici e di orientamento nella progettazione degli interventi. Contestualmente sono in fase di progettazione la realizzazione sia di un sistema di valutazione della qualità delle perizie tecniche, in grado di restituire un’indicazione oggettiva del livello di conformità al bando, sia la prefattibilità della domanda di finanziamento che consente di verificare preventivamente l’aderenza ai requisiti richiesti, individuando eventuali criticità o errori che potrebbero compromettere l’accesso ai fondi.


CAMPAGNE INFORMATIVE

Nel mese di settembre 2025 presso la Direzione generale INAIL si è svolto, in sinergia con Artes 4.0, un convegno dedicato alla presentazione dei 16 progetti vincitori del Bando Innovazione Tecnologica (BIT) con il quale l’Inail, in linea con la mission istituzionale di promozione di una cultura della sicurezza intesa non solo come rispetto delle norme, ma come valore sociale condiviso e investimento strategico per le imprese, finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che abbiano un impatto positivo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

Attraverso la realizzazione di progetti ad alto valore tecnologico e impatto sociale, capaci di coniugare transizione digitale e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, è stato sperimentato un modello innovativo, non limitato al solo sostegno economico, ma configurato come un percorso di accompagnamento all’innovazione, in cui competenze, laboratori e conoscenze sono stati messi a disposizione delle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, che costituiscono la struttura portante del nostro Paese.

Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale volte alla diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, la Direzione regionale INAIL Umbria il 18 e il 19 settembre 2025 ha promosso un convegno Dalle emergenze passate azioni e prospettive efficaci e sicure nelle ricostruzioni post-sisma: esperienze a confronto.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, enti, imprese e parti sociali, con l’obiettivo principale di condividere esperienze e buone pratiche nella ricostruzione post-sisma, ponendo particolare attenzione alla sicurezza nei cantieri e alla prevenzione degli infortuni. La condivisione sulle strategie più efficaci delle esperienze presentate e i modelli adottati nelle zone colpite dal sisma del 2016 costituiscono, infatti, un patrimonio prezioso per le future azioni di prevenzione e per affrontare le emergenze sismiche promuovendo una ricostruzione sicura e sostenibile. La Direzione regionale INAIL Lombardia ha promosso, con il patrocinio di Arpa, il convegno “Il radon: aria, acqua, suolo. L’insidia invisibile”, con l’obiettivo di promuovere la riflessione sul tema degli effetti del radon sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

La Direzione territoriale INAIL di Bergamo ha organizzato degli eventi itineranti per presentare i programmi di "Workplace Health Promotion" della Regione Lombardia che hanno toccato anche il tema relativo al "nuovo modello OT23". Inoltre, nell’ambito del Protocollo d’intesa sulla salute e sicurezza sul lavoro 2023/2025, sottoscritto con l’Ats Bergamo, la medesima Direzione è intervenuta al webinar su "Incidenti stradali e infortuni in itinere, cause e prevenzione" promosso da Confindustria Bergamo in collaborazione con l’Associazione italiana familiari e vittime della strada.

La Direzione regionale INAIL Umbria, nell’ambito del progetto “Vite in corso”, ha organizzato il primo dei due seminari - previsti dall’accordo firmato nel 2023 con la Regione Umbria, il C.E.S.F (Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione), e T.E.S.e F. (Terni Edilizia Sicurezza e Formazione) - sulle procedure significative nelle attività di manutenzione stradale in sicurezza volto allo sviluppo di una maggiore conoscenza dei rischi e delle possibili soluzioni per fronteggiarli. L’iniziativa è di grande rilievo per tutte le realtà coinvolte nella manutenzione stradale e nell’apposizione della segnaletica, e si rivolge anche al mondo della formazione: erano infatti presenti gli studenti dell’ITT di Terni, presenza che testimonia l’importanza di diffondere la cultura della prevenzione fin dalle scuole.       


INIZIATIVE RIVOLTE AI GIOVANI

Nel mese di settembre 2025, tra le iniziative riconducibili al Protocollo di intesa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), l’Inail e l’Ispettorato nazionale del lavoro, sottoscritto il 26 maggio 2022, sono risultati in fase di rilascio i seminari di aggiornamento triennale obbligatorio dei docenti scolastici formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base al decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013. Il protocollo è recentemente scaduto e sono state avviate, dalle parti aderenti, le attività propedeutiche alla sottoscrizione di un nuovo accordo.

Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale dall’INAIL, la Direzione regionale INAIL Friuli-Venezia Giulia, in attuazione del “Protocollo quadro di collaborazione in materia di cooperazione e scambio informativo al fine di promuovere la cultura della sicurezza e della legalità nei luoghi di lavoro” del 19 gennaio 2025, ha rinnovato per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto “A scuola in sicurezza”. L’iniziativa prevede percorsi formativi e attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolti agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione.

La Direzione regionale INAIL Calabria, nell’ambito del Protocollo con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), ha ripreso le attività avviate per la realizzazione del progetto: “Lavoratore, non ti blastare, fai attenzione alla tua sicurezza!” Laboratorio drammaturgico e teatrale sulla sicurezza sul lavoro”, attivato con accordo attuativo sottoscritto con l’Istituto tecnico “G. Malafarina” di Soverato (CZ) rivolto agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Nel corso della Fase I del progetto, sono stati utilizzati strumenti didattici innovativi come la scrittura creativa, la drammatizzazione e la realizzazione di cortometraggi. Sono stati individuati, come prodotti finali del percorso, i cortometraggi da realizzare per ciascuna classe di indirizzo coinvolta, i cui ambiti tematici saranno incentrati sulle problematiche legate all’alcolismo e alla tossicodipendenza, con un focus specifico sui rischi professionali connessi agli indirizzi scolastici di volta in volta coinvolti nella realizzazione del cortometraggio.

In relazione al progetto “A caccia di sicurezza, quel tesoro della Prevenzione!”, attivato con accordo operativo sottoscritto con l’Istituto Comprensivo Statale “A. Vespucci-Murmura” di Vibo Valentia Marina, è stata avviata la Fase I finalizzata alla definizione dei “prodotti finali” e all’individuazione delle strategie didattiche più efficaci. Alle metodologie didattiche già previste sarà affiancato l’approccio del coding, riconosciuto come una strategia innovativa, altamente formativa e capace di coinvolgere attivamente gli studenti.

Sono inoltre proseguite le attività relative al progetto “Non fare l’oca, gioca bene all’ergonomia” rivolto agli alunni delle IV classi della scuola primaria di primo grado ed ai loro docenti, dedicato ai temi dell’ergonomia nello svolgimento dei compiti di vita quotidiana e nel corso del percorso scolastico. Tale iniziativa è stata attivata nel mese di giugno nell’ambito del protocollo con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, siglato il 16 novembre 2023 e del conseguente accordo attuativo sottoscritto il 25 marzo u.s. con la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Montalto Uffugo Taverna-Scalo Montalto Uffugo (CS). Sono state completate le prime fasi progettuali con la realizzazione del tabellone e del regolamento del gioco e l’erogazione dei contenuti formativi ai docenti da parte del personale medico Inail (Fase I e Fase II a). Nei prossimi mesi dell’anno scolastico 2025/2026 si procederà allo sviluppo delle fasi successive che prevedono l’erogazione dei contenuti formativi da parte dei docenti agli alunni.

La Direzione regionale INAIL Calabria, infine, ha dato seguito alla collaborazione con gli Enti Scuola Edili della regione, Organismi Paritetici del settore per i rispettivi territori di competenza. È attualmente in fase di sottoscrizione l’Accordo operativo, a completamento delle attività di pianificazione e definizione del progetto regionale “La sicurezza prima di tutto. Esercitiamoci per un cantiere sicuro, dedicato ai “Percorsi di formazione scuola-lavoro” per gli studenti degli Istituti Tecnici per Geometri.

La Direzione regionale INAIL Puglia nel corso del mese di settembre ha presentato le edizioni per l’anno scolastico 2025/2026 dei progetti destinati agli studenti pugliesi: “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”. Iniziative che assumono nuova rilevanza alla luce della legge 17 febbraio 2025, n. 21, che ha introdotto la sicurezza sul lavoro tra gli argomenti previsti nei programmi scolastici di educazione civica.

Il primo progetto Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione, rivolto alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, si sviluppa attraverso l’utilizzo del videogame “Gli ScacciaRischi” integrato dalla Secur-Pedia, l’enciclopedia della sicurezza. Gli studenti sfidandosi al videogame imparano a conoscere ed evitare i rischi per la salute presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro.

Tale iniziativa è giunta alla sua ottava edizione e nel corso degli anni ha coinvolto circa 80mila studenti e centinaia di istituti scolastici, ottenendo prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Invero, l’iniziativa in questione è risultata vincitrice del premio “Progetto di valore” nell’ambito dell’iniziativa “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona” promossa nel 2023 da SDA Bocconi, Ministero della Pubblica Amministrazione, ANCI, UPI e Gruppo GEDI spa; e del premio “PA sostenibile e resiliente - I migliori progetti che guardano al futuro trasformando la crisi in opportunità 2020”, promosso da Forum Pa in collaborazione con ASviS.

Il secondo progetto Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione è dedicato agli Istituti Secondari di secondo grado che promuove la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso i linguaggi espressivi del teatro e del cinema.

Gli studenti, infatti, parteciperanno ad un percorso articolato durante l’intero anno scolastico che li porterà a teatro, per assistere allo spettacolo “Vite spezzate” (il racconto di dieci eventi mortali sul lavoro accaduti in Puglia e portati in scena da I Teatri di Bari – Teatro Kismet OperA), ad approfondire i temi della sicurezza sul lavoro attraverso incontri formativi e tutorial on line e a elaborare sceneggiature teatrali e cortometraggi per partecipare al concorso finale. La partecipazione all’iniziativa può essere inserita tra le attività di formazione scuola-lavoro previste dagli Istituti.

La Direzione regionale INAIL Veneto ha proseguito le attività organizzate nell’ambito del Sistema di riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole (SiRVeSS), tenendo un seminario rivolto al personale scolastico dei gruppi di lavoro provinciali delle Reti, dal titolo “Focus scuola: le nuove sfide formative e didattiche per le scuole”.

Durante l’incontro sono stati presentati due progetti realizzati con il contributo della Direzione: il progetto Costruzioni, Ambiente e Territorio”, destinato agli istituti tecnici e realizzato in collaborazione con la Scuola Edile di Verona, e il progetto “SICURINSIEME. La sicurezza è nelle nostre mani, realizzato nella provincia di Treviso e promosso con la collaborazione di Confindustria Veneto Est, Provincia di Treviso, SiRVeSS, Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso e ULSS 2 Marca Trevigiana.

La Direzione regionale INAIL Piemonte nell’ambito del Festival “Giovani adulti 2025”, promosso dalla Regione Piemonte, ha partecipato, congiuntamente alla Federazione nazionale Maestri del lavoro, al percorso formativo rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte di due scuole, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui temi della cultura della sicurezza.


CAMPAGNE DI VIGILANZA

Nell’ambito delle iniziative, previste dal Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, volte alla prevenzione e al contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, nel mese di settembre 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha continuato a svolgere attività di vigilanza nei settori produttivi ad alto rischio quali edilizia e agricoltura, effettuando un numero di ispezioni in vigilanza tecnica pari a:

  • Edilizia: n. 1.912 ispezioni
  • Agricoltura: n. 352 ispezioni

Sono stati inoltre riscontrati i seguenti illeciti (penali e amministrativi) di natura prevenzionistica:

  • Edilizia: n. 2.040 illeciti
  • Agricoltura: n. 734 illeciti

Per quanto concerne invece la patente a crediti, in relazione al mese di settembre 2025, l’INL ha avuto cura di comunicare che nel corso degli accessi ispettivi nel settore edile sono emerse:

  • n. 80 violazioni in riferimento all’articolo 27, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, così suddivise:

a) n. 78 violazioni per l’assenza di patente a crediti

b) n. 2 violazioni per possesso di patente con punteggio inferiore a quindici crediti

  • n. 57 violazioni in riferimento all’articolo 90, comma 9, lettera b-bis, del Decreto legisaltivo 9 aprile 2008, n. 81 (mancata verifica del possesso della patente da parte del committente o responsabile dei lavori nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto).

INTERSCAMBIO BANCHE DATI VIGILANZA

Nel mese di settembre 2025, in relazione al Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), sono proseguite le attività di sviluppo del tracciato del cosiddetto sistema "SINP Vigilanza" da parte del Gruppo di lavoro tecnico per lo scambio dati, coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, e composto da referenti di INAIL, INL e, in questa prima fase, da alcune Regioni (Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Piemonte, Veneto, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna e Marche), e che verrà, nella successiva fase attuativa, esteso all’INL e alle restanti Regioni.