Il Viceministro Bellucci a Firenze per l’inaugurazione del primo centro DesTEENazione

"Oggi non inauguriamo soltanto un luogo, ma una nuova idea di presente e futuro, fondata sui valori della partecipazione, dell’inclusione e della responsabilità. Una visione che mette i giovani al centro, li ascolta e li riconosce come protagonisti di oggi e ambasciatori del futuro della nostra nazione". Così il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, intervenendo all’inaugurazione del centro di aggregazione multifunzionale DesTEENazione – Desideri in Azione di Firenze, nell’ambito del Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021–2027.

Lo spazio situato al primo piano del centro commerciale San Donato è stato realizzato dalla Società della Salute di Firenze, con la collaborazione e il supporto del Comune di Firenze e il coinvolgimento, per la co-progettazione e la gestione delle attività, di Consorzio CO&SO, Consorzio Metropoli, Associazione Piazza San Donato e Associazione AltVibe. Tra le attività promosse, EduGaming Zone per esperienze educative di gaming narrativo, storytelling digitale e coding creativo; un laboratorio stabile di podcasting e laboratori tematici su musica, teatro e cinema, sport, sostenibilità e cittadinanza; cineforum, presentazioni di libri, dibattiti; iniziative ricreative e inclusive pensate per coinvolgere le famiglie.

L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pari a 2.950.031,41 euro, a valere sulle risorse FSE+ (Priorità 2 “Child Guarantee”) e FESR (Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”).

"Abbiamo ascoltato i ragazzi - ha aggiunto Bellucci - e trasformato il loro desiderio in azioni concrete, in spazi reali. Questo è il senso più autentico del progetto DesTEENazione: offrire ai giovani luoghi gratuiti e accessibili dove incontrarsi, esprimersi, imparare e crescere. Centri che diventano presìdi di inclusione e partecipazione, in grado di dare risposte a bisogni concreti e di rafforzare la rete dei servizi territoriali". Il Viceministro ha poi ricordato che il progetto prevede la creazione di 92 centri multifunzionali in tutta Italia, di oltre 300 mq, aperti ad adolescenti e giovani tra gli 11 e i 21 anni, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e favorire la crescita personale e relazionale delle nuove generazioni.

"Desideri in azione - ha concluso Bellucci - non è solo il claim del progetto, ma una promessa mantenuta. Oggi consegniamo ai ragazzi un luogo che sarà una seconda casa, un luogo vivo e accogliente, animato anche dalla presenza di psicologi, educatori, pedagogisti e istruttori sportivi. Il simbolo di una politica che crede nei giovani e investe nel loro futuro".