
"Con lo stanziamento di ulteriori 102 milioni di euro per altri 32 progetti del programma desTEENazione - ha affermato il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci - rafforziamo un impegno preciso del Governo: credere nei giovani e investire concretamente sul loro futuro, a partire dal presente. Parliamo di un investimento complessivo di oltre 300 milioni di euro, per realizzare 92 centri di aggregazione multifunzionali in tutta Italia, soprattutto laddove la povertà educativa, la criminalità e l’esclusione sociale sono più forti. Un intervento che conferma la volontà di restituire protagonismo alle nuove generazioni e di costruire, insieme ai territori e al Terzo Settore, un welfare attivo, basato su inclusione, crescita e responsabilità condivisa".
Il Viceministro Bellucci è intervenuta così, in Sala D’Antona, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’incontro con i rappresentanti degli ulteriori 32 Ambiti Territoriali Sociali ammessi al finanziamento del progetto desTEENazione. Il programma nasce con l’obiettivo di offrire a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 21 anni spazi sicuri per svolgere attività educative, sportive e artistiche, con il supporto di professionisti qualificati, capaci di accompagnarli nella scoperta di sé e nel rapporto con gli altri. Particolare attenzione è rivolta alle aree d’Italia ad alto tasso di povertà educativa, criminalità ed emarginazione.
"DesTEENazione è un investimento non solo sociale, ma culturale - ha concluso Bellucci – e vogliamo che ogni giovane in Italia possa coltivare i propri sogni, realizzando un progetto di vita. Proprio la scorsa settimana abbiamo inaugurato il primo centro a Firenze, simbolo concreto di un impegno che continua a tradursi in risultati tangibili".
