Fondi strutturali europei: con l'adozione dei Programmi Operativi FSE Italia formalizzato l'avvio della Programmazione 2014-2020 - Comunicato stampa

18 Dic 2014

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ufficio Stampa

 

Fondi strutturali europei: con l'adozione dei Programmi Operativi FSE Italia formalizzato l'avvio della Programmazione 2014-2020

 

Con la recentissima adozione da parte della Commissione Europea della maggior parte dei Programmi Operativi italiani del Fondo Sociale Europeo (FSE), è stato formalizzato l'avvio della programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia.

Già il 14 luglio scorso era stato approvato il Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" per circa 1,5 miliardi di Euro complessivi (linea di bilancio aggiuntiva dedicata Iniziativa Occupazione Giovani – IOG, FSE e cofinanziamento nazionale), temporalmente limitato al 2015 ed oggi in fase di avanzata implementazione.

In questi giorni sono stati adottati altri 20 Programmi Operativi, di cui 16 regionali e 4 nazionali.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha visto adottati i seguenti Programmi:

  • Il PON "Sistemi di politiche attive per l'occupazione" con circa 2.2 miliardi di Euro complessivi (FSE e cofinanziamento nazionale) destinato a sostenere da un lato il rafforzamento dei sistemi delle politiche per l'occupazione e dell'altro a migliorare la situazione di coloro che sono in cerca di lavoro e degli inattivi;

  • Il PON "Inclusione" con circa 1.2 miliardi di Euro complessivi (FSE e cofinanziamento nazionale) destinato a supportare prioritariamente il Programma di Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) e a promuovere modelli innovativi di intervento per persone a rischio di emarginazione e discriminazione;

  • Programma Operativo "1 FEAD" sostenuto dal Fondo di Aiuti europei agli Indigenti con circa 800 milioni di Euro per contrastare la povertà alimentare e la deprivazione materiale.

Questo importante risultato è stato ottenuto a seguito di un intenso lavoro in partenariato con i servizi della Commissione Europea e delle Autorità di Gestione nazionali e regionali interessate dalla programmazione ormai operativa. 

 

Roma, 18 dicembre 2014