L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47).
Si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni compiuti, finalizzato a conseguire uno delle predette qualificazioni in ambiente di lavoro;
- apprendistato professionalizzante, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato ad apprendere un mestiere o a conseguire una qualifica professionale;
- apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e dell’alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca nonché per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.
Peraltro, a decorrere dal 1° gennaio 2022, ai fini della qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, anche i lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all’art. 22 ter del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, oltre ai lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione (art. 47, comma 4, D.Lgs. n. 81/2015, come modificato dalla Legge di Bilancio 2022, Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, comma 248).
I principali benefici per le aziende che assumono con il contratto di apprendistato sono (D.Lgs. n. 81/2015, articoli 42 e 47):
- a livello retributivo, la possibilità di inquadrare il lavoratore fino a 2 livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di riferimento o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell’apprendista in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio;
- a livello contributivo, la possibilità di beneficiare di un trattamento agevolato fino all’anno successivo alla prosecuzione dell’apprendistato come rapporto di lavoro subordinato ordinario;
- l’apprendista non rileva ai fini del raggiungimento dei limiti numerici presi in considerazione da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di specifiche normative o istituti.
Inoltre, per i contratti di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati nell’anno 2022, è riconosciuto ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze fino a 9 addetti uno sgravio contributivo del 100% con riferimento alla contribuzione per i periodi maturati nei primi 3 anni di contratto (art. 1, comma 645, Legge di Bilancio 2022).
Infine, con la Circolare n. 12 del 6 giugno 2022 (e relativi Allegati: Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa; Schema di Piano formativo individuale; Schema di dossier individuale), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti interpretativi sulla normativa vigente al fine di favorire l'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale del contratto di apprendistato di primo livello, di cui all'art. 43 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 e del Decreto Interministeriale 12 ottobre 2015, lasciando inalterata la facoltà per le Regioni e le Province Autonome di fissare ulteriori requisiti in materia per gli aspetti regolatori di propria competenza.
Documentazione
- XXII Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2022 - anni formativi 2021/2022 – 2022/2023) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XXI Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2019/2021) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XX Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2018/2020) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XIX Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2017/2018) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XVIII Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2016/2017) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XVII Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2015/2016) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di INAPP
- XVI Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2014/2015) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di ISFOL
- XV Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2013/2014) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 276/2003, a cura di ISFOL
- XIV Rapporto di Monitoraggio Apprendistato (annualità 2012/2013) ai sensi dell'art. 17 del D.lgs n. 276/2003, a cura di ISFOL - Allegato 1
Normativa
Decreti direttoriali di ripartizione risorse
- Annualità 2024: d.d. n. 189 del 28 aprile 2025
- Annualità 2023: d.d. n. 96 del 18 aprile 2024
- Annualità 2022: d.d. n. 84 del 31 maggio 2023
- Annualità 2021: d.d. n. 14 del 14 aprile 2022
- Annualità 2020: d.d. n. 1 del 26 marzo 2021
- Annualità 2019: d.d. n. 4 del 24 marzo 2020
- Annualità 2018: d.d. n. 5 del 3 giugno 2019
- Annualità 2017: d.d. n. 5 del 19 aprile 2018
- Annualità 2016: d.d. n. 258 del 26 settembre 2017
- Annualità 2015: d.d. n. 70 del 4 aprile 2016
- Annualità 2014: d.d. 1\II\2015 del 22 dicembre 2014
- Annualità 2013: d.d. n. 869 del 12 novembre 2013
Leggi di riferimento
- D.lgs. 81/2015 recante "disciplina organica dei contratti e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'art. 1, comma 7 della Legge 10 dicembre 2014, n. 183, pubblicato sulla G.U. n. 144 del 24 giugno 2015, supplemento ordinario.
- Decreto legge 34/2014 coordinato con la Legge di conversione 16 maggio 2014, n. 78 "Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese" (G.U. Serie Generale n. 114 del 19 maggio 2014).
- D.lgs. n. 167 del 14 settembre 2011 - G.U. n. 236 del 10 ottobre 2010 recante "Testo Unico dell'apprendistato, a norma dell'art. 1, comma 30 della Legge n. 247 del 24 dicembre 2007".
- Legge n. 183 del 4 novembre 2010 - G.U. n. 262 del 9 novembre 10, S.O. n. 243, pag. 1. "Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro" - art. 48 contenente: Modifiche al D.lgs. n. 276 del 10 settembre 2003.
- Legge n. 133 del 6 agosto 2008, art. 23 - G.U. n. 195 del 21 agosto 2008, S.O. n. 196. Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, recante: "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" e ss.mm.ii.
- Legge n. 80 del 14 maggio 2005 - G.U. n. 111 del 14 maggio 2005, S.O. n. 91. Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 14 marzo 2005, n. 35, recante: "Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonché per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali".
- D.lgs. n. 76 del 15 aprile 2005 e ss.mm.ii. - G.U. n. 103 del 5 maggio 2005 recante: "Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'art. 2, comma 1, lettera C della Legge 28 marzo 2003, n. 53".
- D.lgs. n. 276 del 10 settembre 2003 artt. da 47 a 53 - G.U. n. 235 S.O. del 9 ottobre 2003 recante: "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla Legge n. 30 del 14 febbraio 2003" e ss.mm.ii.
- Legge n. 53 del 28 marzo 2003 - G.U. n. 77 del 2 aprile 2003, recante: "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale".
- Legge n. 30 del 14 febbraio 2003 - G.U. n. 47 del 26 febbraio 2003 recante: "Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro".
- D.lgs. n. 262 del 18 agosto 2000 - G.U. n. 224 del 25 settembre 2000 recante: "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'art. 1, comma 4 della Legge 24 aprile 1998, n. 128".
- d.p.r. n. 257 del 12 luglio 2000 - G.U. n. 216 del 15 settembre 2000 recante: "Regolamento di attuazione dell'art. 68 della Legge 17 maggio 1999, n. 144, concernente l'obbligo di frequenza di attività formative fino al diciottesimo anno d'età".
- D.lgs. n. 345 del 4 agosto 1999 - G.U. n. 237 dell'8 ottobre 1999 recante: "Attuazione della Direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro", così come modificato dal Decreto legislativo n. 262 del 18 agosto 2000.
- Legge n. 263 del 2 agosto 1999 - G.U. n. 183 del 6 agosto 1999 recante: Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto legge 1° luglio 1999, n. 214, recante "Disposizioni urgenti e per disciplinare la soppressione degli uffici periferici del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e per incentivare i ricorso all'apprendistato. Modifiche alla Legge 17 maggio 1999, n. 144".
- Legge n. 144 del 17 maggio 1999 - G.U. n. 118 del 22 maggio 1999 recante: "Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali".
- Legge n. 196 del 24 giugno 1997 - art. 16 (L'Apprendistato). Norme in materia di promozione dell'occupazione (Legge Treu). Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 1997
- Legge n. 56 del 28 febbraio 1987 - G.U. n. 51 del 3 marzo 1987 recante: "Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro"
- Legge n. 25 del 19 gennaio 1955 - Disciplina dell'apprendistato (Gazzetta Ufficiale n. 35 del 14 febbraio 1955)
Altri atti normativi
- Decreto interministeriale del 26 settembre 2012 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di recepimento dell'Accordo del 19 aprile 2012, sancito in sede di Conferenza permanente fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano per la definizione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze comunque acquisite in Apprendistato a norma dell'art. 6 del D.lgs 14 settembre 2011, n. 167.
- Accordo del 19 aprile 2012, ai sensi dell'art. 4 del Decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sancito in sede di Conferenza permanente fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano per la definizione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze comunque acquisite in apprendistato a norma dell'art. 6 del Decreto legislativo 14 settembre 2011, n 167. Repertorio atti n. 96.
- Accordo del 15 marzo 2012, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.
- Circolare n. 29 dell'11 novembre 2011 -T.U. Apprendistato - Regime transitorio e nuovo regime sanzionatorio".
- Circolare n. 34 del 2 ottobre 2010 - "Settore turismo - specificità e ricorso ad istituti lavoristici - indicazioni operative".
- Circolare del 6 febbraio 2009 - "Apprendistato professionalizzante - trasformazione anticipata del rapporto - obbligo formativo".
- Circolare n. 27 del 10 novembre 2008 - "Apprendistato professionalizzante - chiarimenti".
- Circolare n. 2 del 25 gennaio 2006 - G.U. n. 31 del 7 febbraio 2006 "In materia di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione".
- Circolare n. 30 del 15 luglio 2005 - G.U. n. 174 del 28 luglio 2005 "In materia di apprendistato professionalizzante".
- Circolare n. 40 del 14 ottobre 2004 - G.U. n. 249 del 22 ottobre 2004 "Nuovo apprendistato. Disciplina del nuovo contratto di apprendistato".
- Decreto interministeriale n. 152 del 16 maggio 2001 - G.U. n. 120 del 25 maggio 2001 recante: "Individuazione dei contenuti delle attività di formazione degli apprendisti di cui all'art. 5 del d.p.r. n. 257 del 12 luglio 2000".
- Circolare G/2001 del 27 aprile 2001 - "Apprendistato nel settore dell'artigianato: inammissibilità della percentualizzazione tra qualifiche e apprendisti".
- Circolare n. 11 del 17 gennaio 2001 - Visite sanitarie di minori e apprendisti (Legge 25/55, d.p.r. 1668/56, D.lgs. 626/94, D.lgs. 345/99).
- Circolare n. 78 del 9 novembre 2000 - G.U. n. 269 del 17 novembre 2000 "Sancisce il dovere dell'apprendista di frequentare le attività di formazione esterna".
- Circolare n. 77 del 9 novembre 2000 - "Disposizioni per l'attuazione dei moduli aggiuntivi di formazione esterna per i giovani che assolvono l'obbligo formativo attraverso l'esercizio dell'apprendistato".
- Circolare del 4 agosto 2000 - "Rilascio autorizzazioni all'assunzione di apprendisti edili che devono prestare attività lavorative in cantieri ubicati in diverse province - Risposta a quesito".
- D.M. n. 22 del 28 febbraio 2000 - G.U. n. 59 del 11 marzo 2000 "Disposizioni relative alle esperienze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni di tutore aziendale ai sensi dell'art. 16 comma 3 della Legge n. 196 del 24 giugno 1997 recante "Norme in materia di promozione dell'occupazione".
- Circolare n. 1 del 5 gennaio 2000 - "Dichiara le mansioni e i lavori che non possono essere svolti da minorenni, ai quali è vietato anche il lavoro notturno; la circolare fissa inoltre le tutele riservate alle madri minorenni".
- Decreto ministeriale n. 359 del 7 ottobre 1999 - G.U. n. 243 del 15 ottobre 1999 recante: "Disposizioni per l'attuazione dell'art. 16, comma 2, della Legge 24 giugno 1997 n. 196, e ss.mm.ii. (recante: "Norme in materia di promozione dell'occupazione").
- Decreto ministeriale n. 179 del 20 maggio 1999 - G.U. n. 138 del 15 giugno 1999 "Individuazione dei contenuti delle attività di formazione degli apprendisti".
- Circolare n. 93 del 16 luglio 1998 - G.U. n. 170 del 23 luglio 98 recante: "Disposizioni per la messa a regime delle norme di cui all'art. 16 della Legge 196/97 in materia di formazione degli apprendisti".
- Decreto ministeriale del 8 aprile 1998 - G.U. n. 110 del 14 maggio 1998 recante: "Disposizioni concernenti contenuti formativi delle attività di formazione degli apprendisti".
- Circolare n. 126 del 2 dicembre 1997 - Estende l'accesso al contratto di apprendistato a giovani già in possesso di una qualifica attinente all'attività di apprendistato e non soltanto a giovani non ancora qualificati.
Interpelli
- 11 agosto 2016 - n. 22/2016Destinatario: Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabiliIstanza: contribuzione relativa alle ore di formazione esterna non retribuite per gli apprendisti
- 11 agosto 2016 - n. 21/2016Destinatario: Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoroIstanza: assunzione di personale apprendista in costanza di contratti di solidarietà
- 20 maggio 2016 - n. 19/2016Destinatario: Rete Lavoroistanza: apprendistato professionalizzante per lavoratori in trattamento di disoccupazione
- 5 febbraio 2013 - n. 5/2013Destinatario: FederalberghiIstanza: apprendistato stagionale e oneri di stabilizzazione
- 5 febbraio 2013 - n. 4/2013Destinatario: Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoroIstanza: apprendistato e assenza di regolamentazione collettiva
- 19 ottobre 2012 - n. 34/2012Destinatario: Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoroIstanza: apprendistato professionalizzante - durata formazione e previsioni collettive
- 1° agosto 2012 - n. 25/2012Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del lavoroIstanza: iscrizione liste di mobilità apprendisti
- 1° agosto 2012 - n. 21/2012Destinatario: ANCLIstanza: apprendistato per lavoratori in mobilità
- 14 giugno 2012 - n. 16/2012Destinatario: Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del LavoroIstanza: apprendistato - parere di conformità piano formativo - risoluzione del rapporto in periodo di assenza dell'apprendista
- 26 ottobre 2011 - n. 40/2011Destinatario: Confcommercio e ConfesercentiIstanza: apprendistato professionalizzante - durata massima
- 5 novembre 2010 - n. 38/2010Destinatario: AninseiIstanza: apprendistato professionalizzante e docenti abilitati.
- 15 ottobre 2010 - n. 34/2010Destinatario: ConfartigianatoIstanza: apprendistato - computo dei periodi di sospensione del rapporto.
- 10 giugno 2010 - n. 25/2010Destinatario: Federalberghi e Confcommercio.istanza: apprendistato professionalizzante e formazione esclusivamente interna
- 2 aprile 2010 - n. 11/2010Destinatario: AssovetroIstanza: apprendistato professionalizzante e limitazioni quantitative.
- 12 novembre 2009 - n. 79/2009Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti lavoroIstanza: contratto di apprendistato quale contratto a tempo determinato o indeterminato
- 10 settembre 2009 - n. 69/2009Destinatario: AssosistemaIstanza: contratti di solidarietà e trattamento di integrazione salariale ai lavoratori apprendisti
- 5 giugno 2009 - n. 52/2009Destinatario: ConfindustriaIstanza: Cassa integrazione in deroga per apprendisti e contestuale richiesta di CIGO o CIGS
- 5 giugno 2009 - n. 49/2009Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti lavoroIstanza: associato in partecipazione e attività di tutor
- 6 febbraio 2009 - n. 2/2009Destinatario: Associazione Bancaria Italiana (ABI)Istanza: art. 49, comma 5 ter, D.lgs. n. 276/2003 e contratti in essere
- 7 ottobre 2008 - n. 50/2008Destinatario: ConfcommercioIstanza: apprendistato professionalizzante - art. 49, comma 5 ter, D.lgs. n. 276/2003
- 3 ottobre 2008 - n. 44/2008Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti lavoroIstanza: tirocinanti in aziende facenti parte di un GEIE - computo apprendisti
- 10 giugno 2008 - n. 14/2008Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti lavoroIstanza: apprendistato e legge Regione Marche
- 27 marzo 2008 - n. 9/2008Destinatario: Agens - Agenzia Confederale dei Trasporti e ServiziIstanza: apprendistato nei servizi di condotta dei treni
- 11 febbraio 2008 - n. 3/2008Destinatario: Consiglio Nazionale Ordine Consulenti lavoroIstanza: cumulo rapporti di apprendistato
- 29 novembre 2007 - n. 36/2007Destinatario: FedermeccanicaIstanza: operatività apprendistato qualificante
- 5 novembre 2007 - n. 32/2007Destinatario: Fisascat CISLIstanza: apprendistato e CIGS
- 1° ottobre 2007 - n. 28/2007Destinatario: FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UILIstanza: apprendistato e regime retributivo
- 11 luglio 2007 - n. 17/2007Destinatario: Associazione Piccole e Medie Industrie Provincia BolognaIstanza: apprendistato e malattia di breve durata
- 1° marzo 2007 - n. 14/2007Destinatario: ANCL - Regione MarcheIstanza: trasformazione da "vecchio" a "nuovo" apprendistato
- 1° marzo 2007 - n. 13/2007Destinatario: FedermeccanicaIstanza: apprendistato e tariffe di cottimo
- 2 febbraio 2007 - n. 8/2007Destinatario: ConfindustriaIstanza: apprendistato professionalizzante e pregresse esperienze lavorative
- 18 gennaio 2007 - n. 5/2007Destinatario: Regione Friuli Venezia GiuliaIstanza: apprendistato professionalizzante e attività formativa
- 18 gennaio 2007 - n. 4/2007Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di ViterboIstanza: apprendistato part-time - parere di conformità
- 13 dicembre 2006 - prot. 25/I/0007209Destinatario: Confartigianato CuneoIstanza: responsabilità del datore di lavoro e apprendistato part-time
- 10 ottobre 2006 - prot. 25/I/0004584Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di MacerataIstanza: inclusione soci lavoratori nel calcolo percentuale per l'assunzione di apprendisti
- 14 settembre 2006, prot. 25/I/0003508Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di La SpeziaIstanza: apprendistato professionalizzante e sperimentazioni regionali
- 21 giugno 2006, prot. 25/I/0000783Destinatario: Apindustria PiacenzaIstanza: apprendistato professionalizzante
- 21 giugno 2006, prot. 25/I/0000782Destinatario: FIPPAIstanza: apprendistato e contratto collettivo
- 2 maggio 2006, prot. 25/I/0003769Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di RiminiIstanza: apprendistato stagionale
- 2 maggio 2006, prot. 25/I/0003772Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di RiminiIstanza: apprendistato qualificante
- 24 marzo 2006, prot. 25/SEGR/0002732Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di Bergamo Istanza: apprendistato e soggetto formatore
- 24 marzo 2006, prot. 2702/2006Destinatario: ConfapiIstanza: tipologie contrattuali e limiti di età
- 5 dicembre 2005 - prot. 2977/2005Destinatario: Confederazione Esercenti Attività Commerciali e Turistiche di FerraraIstanza: apprendistato e attività di "salvataggio sulla costa"
- 14 ottobre 2005 - prot. 2464/2005Destinatario: Unionapi Emilia RomagnaIstanza: apprendistato e contrattazione collettiva
- 3 agosto 2005 - prot. 2079/2005Destinatario: Collegio dei Ragionieri Commercialisti di MacerataIstanza: limiti di età per l'assunzione con contratto di apprendistato - rettifica
- 4 maggio 2005, prot. 25/I/0003883Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di UdineIstanza: trasformazione del rapporto di apprendistato e incentivi
- 12 aprile 2005 - prot. 390/2005Destinatario: Collegio dei Ragionieri Commercialisti di MacerataIstanza: limite di età per l'assunzione con contratto di apprendistato
- 12 aprile 2005 - Prot 388/2005Destinatario: Ordine dei Consulenti del lavoro di VareseIstanza: contrattazione collettiva del commercio ed apprendistato
Attuazione del Testo Unico dell'apprendistato nella contrattazione collettiva
Accordi interconfederali
- CIFA, CONFSAL
- Confartigianato imprese, CNA, Sasartigiani, CLAAI e CGIL, CISL, UIL
- Confservizi, CGIL, CISL, UIL
- UNCI, CONFSAL
- CONFAPI e CGIL, CISL, UIL
- AGCI, Confcooperative, Legacoop e CGIL, CISL, UIL
- Confindustria e CGIL, CISL, UIL
Accordi di settore
- Agenzie marittime, aeree e mediatori: Federagenti, FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti
- Agricoltura: Confagricoltura, Coldiretti, CIA e FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL, Confederdia
- Agricoltura contoterzisti: UNIMA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL.
- Alimentare: AIDEPI, AIIPA, ANCIT, ANICAV, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarne, Assolatte, Assodistil, Federvini, Italmopa, Mineracqua, UNA, Unionzucchero (con la partecipazione di Federalimentare), FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL
- Assicurazione: Unipass, FISAC-CGIL, FIBA-CISL, UILCA e FNA
- Assicurazioni Amministrativi: ANIA, FIBA-CISL, FISAC-CGIL, FNA, SNFIA, UILCA
- Autoscuole: UNASCA, FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti
- Autostrade: Federreti, FISE ACAP e FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, SLA CISAL e UGL Trasporti
- Calzaturiero: ANCI, FEMCA-CISL, FILTCTEM-CGIL, UILTA-UIL
- CED: Assoced, UGL Terziario.
- Ceramica: Confindustria Ceramica, UGL Chimici, FIALC, CISAL, FAILC-Conf. AIL, Fesica-Conf. SAL.
- Cooperative sociosanitarie: AGCI Solidarietà, Federsolidarietà-Confcooperative, Legacoopsociali e FP-CGIL, FPS-CISL, FISASCAT-CISL, UIL-FPL
- Credito: Federcasse, Dircredito-FD, FABI, FIBA-CISL, FISAC-CGIL, SINCRA-UGL Credito, UILCA
- Credito: ABI, Dircredito-FD, FABI, FIBA-CISL, FISAC-CGIL, SINFUB, UGL Credito UILCA
- Distribuzione Cooperativa: ANCC Lega Coop, FNCCD Confcooperative, AGCI-Agrital e FILCAMS-CGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS–UIL
- Farmacie: Federfarma, Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS-UIL
- Gomma Plastica: Federazione Gomma Plastica, Filctem-CGIL, FEMCA-CISL e UILCEM-UIL
- Legno: Federlegnoarredo, FENAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
- Ortofrutticolo: Fruitimprese, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Panificatori: Assipan, FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL
- Panificatori: Federazione Italiana Panificatori, Panificatori Pasticcieri e Affini, FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL
- Revisione Legale: Asseprim, Assirevi, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Somministrazione: Assolavoro e FELSA-CISL, UILTemp
- Studi Professionali: Confprofessioni, Confedertecnica, CIPA e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Terziario: Confesercenti e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Terziario: Confcommercio-Imprese per l'Italia e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Trasporti: AITE, AITI, ANSEP-UNITAM, Assoespressi, Assologistica, Fedespedi, FEDIT, FISI (Assistite da CONFETRA), ASSTRI, CLAAI, FAI, Federlogistica, Federtraslochi, FIAP L, UNITAI (assistite dalla Conftrasporto), Confartigianato Trasporti, Federlavoro e Servizi Confcooperative, Legacoop Servizi, AGCI-Servizi, ANITA, CNA–FITA, SNA-Casartigiani, Trasportounito FIAP e FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti
- Trasporti: Confimpreseitalia, Confimprese Trasporti, ACS e CSE
- Turismo: Federturismo Confindustria, Confindustria AICA, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
- Turismo: Assoturismo, Asshotel, Assocamping, Assoviaggi, FIBA, FIEPET, Confesercenti, FILCAMS, CGIL, FISASCAT, CISL, UILTuCS-UIL
- Turismo: Federalberghi, FIPE, FIAVET, FAITA, Federreti e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL
