Con il Messaggio n. 2156 del 23 maggio 2022, l’INPS comunica di aver introdotto la nuova funzionalità, denominata “Controllo autocertificazioni”, all’interno del servizio online SIUSS - Casellario dell’assistenza.
Il nuovo modulo consente agli enti erogatori di prestazioni assistenziali a livello locale - i Comuni, singoli o associati, le Province autonome e le Regioni in qualità di enti erogatori - di verificare quanto autodichiarato dai cittadini in sede di presentazione di istanze per accedere a prestazioni e servizi erogati dai medesimi enti, nel rispetto dei canoni di pertinenza, adeguatezza e limitazione a quanto necessario.
Per accedere alla consultazione dei dati, è necessario che l’ente erogatore sia censito nei sistemi dell’INPS e abbia individuato e autorizzato uno o più operatori, per i quali sia stata richiesta e ottenutaspecifica abilitazione al servizio “SIUSS - ex Casellario dell’assistenza”.
Le informazioni restituite riguardano le prestazioni INPS (categoria A4) e le seguenti altre prestazioni erogate dall’Istituto:
- A1.03 Carta acquisti,
- A7.01 Reddito di cittadinanza,
- A7.02 Pensione di cittadinanza,
- A1.04.01 Reddito di inclusione,
- A1.04.02 Reddito di emergenza.
Per saperne di più:
- Leggi il Messaggio INPS n. 2156 del 23 maggio 2022 e l'Allegato 1 - Descrizione modalità di accesso alla funzione "Controllo Autocertificazioni"
- Vai al Focus on SIUSS
- Consulta la sezione dedicata al SIUSS sul sito dell'INPS
