Newsletter Immigrazione: disponibile il numero di febbraio 2021

​Nel numero di febbraio della Newsletter Immigrazione sono state valorizzate le news sulla Nota semestrale 2020 sugli stranieri nel mercato del Lavoro in Italiache evidenzia come nel II trimestre 2020 i dati mostrino un prevedibile peggioramento delle condizioni occupazionali rispetto al II trimestre 2019: infatti l'impatto della pandemia da SARS-COV-2 sull'economia italiana ha causato una riduzione del numero degli occupati sia tra gli italiani (- 583.500) che tra i cittadini Ue (-67 mila unità) ed extra Ue (-190 mila e 330 unità). In diminuzione anche i flussi in entrata nel lavoro dipendente e parasubordinato registrati dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie.
Complessivamente si sono persi, tra il II trimestre 2019 e il II trimestre 2020, più di 1,4 milioni di contratti, di cui circa 260 mila relativi ai cittadini stranieri.

Altro argomento messo in evidenza è l'avvio del progetto Di.Agr.A.M.M.I.
(Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l'Integrazione e il Lavoro giusto), e in particolare il lancio del progetto lo scorso 3 febbraio 2021 in occasione di un seminario dedicato.
Il progetto prevede la realizzazione di interventi d'integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura e sarà implementato in otto regioni del centro-Nord: Marche, Umbria, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte. Ampio il ventaglio delle azioni previste: dalla ricerca sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento alla formazione di reti interistituzionali; dall'outreach alla presa in carico; dai Piani di azione Locali ai Piani di autonomia dei migranti; dall'inclusione socio-lavorativa al coinvolgimento delle imprese agricole di qualità; dagli interventi sull'abitare a quelli sul trasporto dei migranti sfruttati in agricoltura.


Leggi la Newsletter di febbraio 2021

Per consultare tutte le Newsletter, vai alla pagina dedicata sul Portale integrazione migranti