Pubblicato il nuovo Report sul fenomeno dell'accoglienza temporanea in Italia

copertina report fenomeno accoglienza temporanea in Italia anni 2016 2017 360 240

Il Report presenta il quadro dei principali numeri sul fenomeno dei minori accolti, anche in termini di Paesi di provenienza e Regioni interessate dagli ingressi.

I programmi solidaristici di accoglienza temporanea prevedono l'accoglienza e l'ospitalità in Italia per periodi determinati (massimo 120 giorni nell'anno solare) di bambini e adolescenti stranieri in situazioni di difficoltà. Tali programmi rappresentano una forma di solidarietà diffusa sull'intero territorio nazionale, ad opera di enti, associazioni e famiglie.

Ai sensi dell'art. 33 del TU dell'immigrazione e dell'art. 2 del d.p.c.m. n. 535/1999, questa Direzione Generale è  competente sulla valutazione e approvazione dei programmi solidaristici attraverso la concessione del nulla osta per il rilascio del visto di ingresso dei minori nonché sul censimento e sulla vigilanza relativa alle modalità di soggiorno.


Consulta il Report "Il fenomeno dell'accoglienza temporanea in Italia negli anni 2016 e 2017"

Vai al Focus On "Minori Accolti nell'ambito dei programmi solidaristici di accoglienza"