Progetto "Enfoster"

transnazionali 360x240

​​​Il progetto, coordinato dall'Istituto Guglielmo Tagliacarne, è stato attuato in partenariato con autorità di controllo e parti sociali italiane e di altri Paesi europei (EFBWW - European federationof building and woodworkers; Arbeit und Leben e V. Berlin – Germania; CSC- Transport and Communication - Belgio; Inspectia Muncii (Ispettorato del lavoro)– Romania; CISL – Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori; Iscos CISL – Italia; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DGAI e D.G. per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione - Italia).

In occasione del Progetto è stato realizzato un proficuo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche in materia di distacco transnazionale, anche alla luce della recente Direttiva "Enforcement" 2014/67/UE, mirato ad approfondire l'evoluzione della legislazione e delle prassi ispettive in materia.

L'obiettivo finale è quello di rafforzare la cooperazione amministrativa tra Paesi membri e l'accesso alle informazioni in materia di distacco transnazionale nell'ambito dell'U.E..

A conclusione del progetto "Enfoster" sono stati elaborati i seguenti documenti - pubblicati anche nelle lingue degli altri partner coinvolti - che possono costituire un valido supporto per l'approfondimento della tematica e della normativa in questione.       

ENFOSTER BRIEF no. 1 - "Il distacco  transnazionale di lavoratori nell'Unione europea: pratiche e riflessioni sul dialogo sociale e la cooperazione amministrativa"

ENFOSTER BRIEF no.2 - "Un distacco corretto e responsabile dei lavoratori all'interno dell'Unione europea: l'azione dei sindacati, i chiarimenti da parte delle autorità di controllo"

ENFOSTER BRIEF no. 3 (Policy Brief) - "Il distacco transnazionale di lavoratori all'interno dell'Unione europea: sfide e opportunità, alla luce della Direttiva 2014/67/UE"

ENFOSTER Rapporto di sintesi