La Direzione Territoriale del Lavoro di Cuneo informa l'utenza che si è conclusa nelle scorse settimane un'articolata attività di prevenzione e contrasto al "lavoro nero", svolta, anche quest'anno, in concomitanza delle campagne di raccolta della frutta nel Saluzzese (pesche nel periodo estivo, kiwi e mele in autunno).
La campagna ispettiva, condotta congiuntamente dagli ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro e dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, ha potuto contare sull'importante supporto dei reparti territoriali dell'Arma e ha riguardato l'area dei comuni di Saluzzo, Barge, Revello, Costigliole Saluzzo, Villafalletto, Busca, Verzuolo e Scarnafigi.
Complessivamente sono state controllate 26 aziende, di cui 14 (pari al 54% del campione ispezionato) sono risultate irregolari; nel corso dell'attività di controllo sono state verificate 113 posizioni rilevando 34 lavoratori irregolari, per lo più impiegati per un numero di ore superiore a quelle risultanti in busta paga ma, in un terzo circa dei casi (10 lavoratori), le prestazioni sono risultate completamente "in nero".
Sono state comminate sanzioni per l'importo di circa € 31.000 a seguito di 13 verbali di contestazione ma non sono stati adottati provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale al fine di evitare il blocco della raccolta di frutti giunti a maturazione che avrebbe comportato la loro deteriorabilità.
