Esame Consulenti del Lavoro per la Liguria: pubblicate le tracce delle prove estratte e non estratte, sessione 2015

​La Direzione Territoriale del Lavoro di Genova pubblica le tracce integrali delle prove relative alla sessione 2015 dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Consulenti del Lavoro.

Diritto del lavoro (prova estratta): "Il lavoro occasionale accessorio. Dal d.lgs. n. 276/2003 al d.lgs. 81/2015: evoluzione del concetto di accessorietà e dello schema contrattuale, facendo riferimento altresì agli aspetti previdenziali e assicurativi".

Prima prova non estratta: "Il part-time come forma flessibile di gestione dei tempi di vita e lavoro. Permessi brevi: cenni introduttivi, il candidato si soffermi sulla disciplina giuslavoristica e previdenziale, evidenziando le principali modifiche introdotte con il d.lgs. n. 81/2015".

Seconda prova non estratta: "Disarmare l'ispezione sul lavoro attraverso la conciliazione monocratica prevista dal d.lgs. 124/2004. Struttura, oggetto, ambito di applicazione ed effetti, con particolare riferimento al versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi".

Diritto Tributario(prova estratta): "Il candidato illustri tutti gli adempimenti di natura fiscale che gravano sul datore di lavoro nella sua qualità di sostituto d'imposta dalla costituzione del rapporto alla cessazione. Atteso che in caso di versamenti tardivi è possibile avvalersi dell'istituto del ravvedimento operoso, il candidato determini interessi e sanzioni da ravvedimento nei seguenti casi: ritenute su retribuzioni erogate a luglio 2014 euro 185,50, da versare il 20 luglio 2015; ritenute su retribuzioni erogate a febbraio 2015 euro 225,00, da versare il 25 marzo 2015; ritenute su retribuzioni erogate a giugno 2014 euro 1050,00, da versare il 10 ottobre 2015; ritenute su Tfr erogato a settembre 2014 euro 806,00, da versare il 16 gennaio 2015.

Prima prova non estratta: "Permessi brevi: cenni sui principi fondamentali delle imposte dirette, il candidato descriva le regole di determinazione dell'imponibile per i redditi di lavoro dipendente, professionale e d'impresa, evidenziandone le differenze". Questo il testo dell'esercizio: "Liquidare il quadro RN del modello Unico sulla base dei seguenti elementi: incassi professionali 2014 euro 230.000 di cui 10.000 da clienti privati; reddito da quadro RE 170.000; contributi obbligatori versati 22.000; assegni corrisposti al coniuge separato euro 30.000 di cui euro 20.000 destinati al mantenimento dei figli; spese odontoiatriche sostenute euro 4.000".

 Seconda prova non estratta: "Il candidato dopo aver compiutamente descritto le operazioni di conguaglio di fine anno, si soffermi sui contenuti della certificazione unica e sulle finalità che essa assume per il lavoratore e l'Amministrazione finanziaria. Il candidato proceda successivamente ad elaborare un conguaglio di fine anno di un lavoratore con coniuge ed un figlio a carico > di 3 anni, unico datore, sulla base dei seguenti dati: periodo: 1/1 – 31/12/2014; retribuzione imponibile fiscale- progressivo al 30/11/2014 euro 20.142; retribuzione imponibile fiscale 13^ mensilità euro 1.585; retribuzione imponibile fiscale dicembre 2014 euro 1.695; imposta trattenuta al 30/11/2014 euro 2.307; imposta trattenuta su 13^ mensilità euro 378; aliquota addizionale regionale 1,23%; aliquota addizionale comunale 0,80%; acconto addizionale comunale già trattenuto euro 39".

Vai al testo completo con le tracce

Vai al Decreto concernente la composizione della Commissione degli esami di Stato della Regione LIGURIA