Voucher, comunicazione telematica di attivazione

Rieti

​L'8 ottobre 2016 è entrato in vigore il D.Lgs 185/2016, correttivo del Jobs Act, che introduce importanti novità sulle modalità di attivazione dei voucher. Con la Circolare n. 1/2016, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le indicazioni operative per adempiere ai nuovi obblighi di legge.

In particolare si dispone che i committenti imprenditori non agricoli o professionisti che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell'inizio della prestazione, a comunicare alla sede territoriale competente dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, mediante sms o posta elettronica l'inizio della prestazione.

Nell'ipotesi in cui vengano svolte ore di lavoro frazionate, l'obbligo di comunicazione all'Ispettorato deve essere adempiuto ogni volta che viene utilizzato un voucher, quindi anche più volte nell'arco della stessa giornata.

La comunicazione telematica ha un contenuto vincolato in quanto deve necessariamente indicare i  seguenti elementi:

  • denominazione/ragione sociale del datore di lavoro-committente,
  • dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore,
  • luogo,
  • giorno,
  • ora di inizio prestazione,
  • ora di fine prestazione.

I committenti imprenditori agricoli sono tenuti a comunicare, nello stesso termine e con le stesse modalità, i seguenti elementi:

  • denominazione dell'imprenditore agricolo,
  • dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore,
  • luogo,
  • durata della prestazione con riferimento a un arco temporale non superiore a tre giorni.

I dati dell'attivazione dei voucher devono essere inviati all'indirizzo email: Voucher.Rieti@ispettorato.gov.it