Il Decreto direttoriale del 21 gennaio 2016, pubblicato sulla G.U. n. 8 – 4^ serie speciale del 29 gennaio 2016, indica la sessione per l'anno 2016 degli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del Lavoro.
Le prove scritte si terranno nei giorni 6 e 7 settembre 2016 presso le Direzione Interregionali del Lavoro di Roma, Milano, Venezia e Napoli e presso tutte le Direzioni Territoriali del Lavoro dei capoluoghi di regione.
I candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.
I candidati possono sostenere l'esame esclusivamente nella regione di residenza anagrafica.
Sono ammessi a sostenere gli esami non solo i cittadini italiani o comunitari e loro familiari, ma anche i cittadini extracomunitari che sono in possesso del permesso di soggiorno di lunga durata, ivi compresi quelli beneficiari di protezione internazionale.
Si fa presente che - già a partire dalla sessione di esami 2014 - così come previsto dall'art. 5-ter della Legge n. 46/2007 che ha introdotto l'art. 8-bis nella Legge n. 12/79, non sono più ammessi agli esami i candidati in possesso del solo diploma di maturità, ma esclusivamente coloro che sono in possesso dei titoli di studio indicati nel punto 2) del bando di concorso (laurea).
Si sottolinea, in proposito, che la normativa non consente la partecipazione agli esami qualora la laurea sia stata conseguita successivamente al termine del praticantato, come chiarito da ultimo dalla nota prot. 2587 del 09.02.2015 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
In tali ipotesi è necessario che il praticantato sia stato svolto ex novo dopo il conseguimento della laurea.
I titoli di studio idonei all'accesso alla professione sono quelli indicati alla lettera A) dell'art. 4, comma 4, punto 4.2, del bando e alle lettere B) e C) del medesimo punto 2, ossia quelli di cui al parere del CUN n. 1540 del 23 ottobre 2012, quelli equipollenti ex D.I. 9 luglio 2009 e quelli equiparati ex D.I. 9 luglio 2009. La lettera D) stabilisce che comunque sono ammessi agli esami anche coloro che, essendo stati iscritti al registro dei praticanti entro il 22 gennaio 2013 o essendo in possesso del certificato di compiuta pratica, siano già in possesso del giudizio di equipollenza o lo ottengano a seguito di apposita richiesta.
Infine, si specifica che sono ancora ammessi i possessori di laurea quadriennale in sociologia e di laurea, classe 14, in scienze e tecniche della comunicazione, purché abbiano concluso il periodo di praticantato o risultino iscritti al registro dei praticanti alla data del 22 gennaio 2013.
Vai al Bando
Vai al Modello di domanda per l'ammissione agli esami di Stato
Vai alla Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Vai all'elenco dei codici degli uffici delle Agenzie delle Entrate
Vai al Decreto di nomina delle Commissione esaminatrice
