
Nella riunione del Consiglio dei Ministri di martedì 28 ottobre 2025 è stato approvato il decreto proposto dal Presidente Giorgia Meloni, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, che contiene misure per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
Formazione, controlli e prevenzione tra i punti cardine del provvedimento che introduce, tra l’altro, sistemi premiali per le imprese, il badge di cantiere come richiesto trasversalmente dalle parti sociali, il potenziamento della rete agricola di qualità, ulteriori assunzioni per 300 ispettori e 100 Carabinieri del Comando Tutela del Lavoro, oltre alla stabilizzazione di 94 medici e infermieri Inail. E ancora, una serie di azioni a favore dei più giovani, compresa l’estensione della tutela Inail anche agli infortuni avvenuti in itinere per gli studenti impegnati nella formazione scuola-lavoro e la previsione che non possano essere impegnati in attività ad alto rischio. Tra gli inediti del decreto, l’istituzione di una borsa di studio per gli orfani delle vittime di incidenti sul lavoro o di malattie professionali.
"Mettiamo in sicurezza il futuro" ha affermato il Ministro Calderone, nella conferenza stampa subito dopo il Consiglio dei Ministri.
A regime, l’insieme delle misure avrà un costo pari a 900 milioni di euro per annualità.
Per ulteriori dettagli leggi il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri.
