Il Report è stato realizzato dalla Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l'inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro, a partire dall'elaborazione dei dati contenuti nelle relazioni che le associazioni e gli enti iscritti sono tenuti a inviare annualmente.
Il report è articolato in tre parti. La prima offre una panoramica sugli enti iscritti alla prima e alla seconda sezione del Registro in relazione a variabili quali la forma giuridica, la distribuzione territoriale, l’ambito geografico di intervento, la tendenza ad aderire a network e i settori di attività prevalenti. Inoltre, viene analizzata la propensione o meno a lavorare in partenariato sui singoli progetti e le caratteristiche dei rappresentanti legali in relazione a genere e nazionalità di provenienza. In evidenza anche le criticità incontrate dagli enti iscritti nella realizzazione delle attività. La seconda e la terza parte sono dedicate ai progetti realizzati rispettivamente dagli enti iscritti alla prima e alla seconda sezione, con approfondimenti sulla tipologia di attività realizzate, i fondi utilizzati, i beneficiari degli interventi e le risorse umane impiegate. Per i progetti realizzati dagli enti della seconda sezione, un particolare rilievo nel report hanno le attività svolte per l’inclusione socio-lavorativa delle persone beneficiarie.
In appendice, inoltre, è presente un quadro di analisi de “I servizi a favore dei migranti pubblicati nel Portale Integrazione Migranti”, elaborato a partire dalle informazioni contenute nella Banca dati georeferenziata presente sul portale. I servizi mappati sono stati inseriti dalle associazioni del Registro e dai Patronati che hanno aderito all’iniziativa.
Da maggio 2023 la procedura per l’iscrizione di enti e associazioni al Registro previsto dall’art. 42 del Testo Unico sull’Immigrazione è stata completamente informatizzata.
Leggi il Report 2024.
Per saperne di più vai al Focus on Registro Associazione e Enti.
