
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, è intervenuto questa mattina, a Roma, al Premio "Cambiamenti", il concorso nazionale organizzato dalla CNA per valorizzare le migliori Start-up italiane dell'artigianato e della piccola e media impresa, che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi.
Soddisfazione del Presidente della CNA, Daniele Vaccarino, per l'ampia partecipazione al concorso e per le interessanti candidature pervenute. "Le piccole e medie imprese sono da sempre il fondamento del tessuto produttivo del nostro Paese, una straordinaria risorsa che CNA ha accompagnato nei suoi 70 annidi attività – ha dichiarato il Presidente - questo premio nasce per stimolare la trasformazione delle nostre imprese per stare al passo con i nostri tempi; la grande partecipazione all'iniziativa, molto al di là delle aspettative, dimostra quanto sia grande la voglia di mettersi in gioco e la capacità di innovazione che le nostre imprese sono capaci di esprimere".
Più di 600, infatti, sono le candidature pervenute da tutta Italia nelle diverse categorie di Start-up delMade in Italy e tradizione, Start-up innovative e tecnologiche e Start-up di promozione dell'Italia. Tra le 22 selezionate e presentate al convegno dagli stessi promotori, 3 sono state le aziende premiate con contributi in denaro, supporto per iniziative di crownfounding e di advertising in collaborazione con Facebook Italia.
"Il successo di questa iniziativa e le interessanti idee presentate da queste giovani imprese dimostrano che siamo sulla pista giusta: Il nostro Paese sta finalmente elaborando una buona idea dell'impresa, riscoprendo le vocazioni e la creatività che lo caratterizza nel mondo." Ha dichiarato il Ministro Poletti nel suo intervento. "Purtroppo – ha aggiunto - abbiamo perso molto tempo e dobbiamo recuperare: puntare sul terziario avanzato, come abbiamo fatto 25 anni fa, è stato un grande errore per un Paese che ha le sue eccellenze nell'agricoltura, nel turismo, nella gastronomia e nell'artigianato; un Paese che è al secondo posto in Europa nel settore manifatturiero. È per questo che è particolarmente importante sostenere gli "scout" delle start-up che vogliono investire le loro energie in questi campi – ha concluso il Ministro - lo possiamo fare con le leggi ma anche attraverso iniziative come quella che la CNA sta portando avanti con questo premio".
