
Si rafforza ulteriormente il sostegno alle imprese che investono in sicurezza. Il nuovo bando Isi 2024 dell’Inail appena presentato mette a disposizione delle imprese 600 milioni di euro, quasi 100 in più rispetto all’anno passato.
Si tratta dell’importo più alto stanziato nelle 15 edizioni dell’iniziativa, attraverso la quale dal 2010 sono stati destinati al sistema produttivo italiano più di 4 miliardi di incentivi a fondo perduto per realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione di contenuti, novità e obiettivi del nuovo avviso pubblico, insieme al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.
Nel suo intervento Calderone si è soffermata sull’importanza di saper mettere a disposizione una parte dei premi pagati dalle aziende per costruire dei percorsi collegati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, anche in termini di innovazioni a tutela dei cittadini e delle imprese. Un passaggio è stato poi dedicato al tema della formazione, come tassello di un approccio complessivo alla prevenzione dagli infortuni che tenga conto del ruolo fondamentale della sensibilizzazione a una corretta valutazione del rischio, non solo nei luoghi di lavoro. Il Ministro ha inoltre sottolineato l’entità dello stanziamento effettuato dall’Inail e la scelta di investire sulle micro e piccole imprese, per le quali è ora prevista la possibilità di anticipare il 70% delle somme concesse.




