Sport e integrazione: premiate 10 associazioni sportive

mlps coni logo 360 240

La campagna è stata realizzata nell'ambito dell'Accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport. Con le azioni realizzate nelle edizioni precedenti sono stati raccolti e valorizzati i progetti più virtuosi di integrazione realizzati su tutto il territorio nazionale; nel corso dello scorso anno (2017) le associazioni e le società sportive sono state invitate a partecipare a un contest incentrato su azioni concrete di inclusione, realizzate dentro e fuori dal campo, con il sostegno del Comitato scientifico di progetto e il supporto di un toolkit che include una Guida per gli istruttori.

L'iniziativa ha premiato i migliori 10 tra i numerosi progetti pervenuti che hanno promosso l'adesione ai Principi del Manifesto "Sport e Integrazione". Il contest ha previsto due sezioni: una generale, dedicata alle attività proposte e alle linee guida della Guida per gli istruttori, e una dedicata alle esperienze di promozione dell'attività sportiva femminile.

I 10 progetti e società vincitori del contest "Fratelli di Sport" sono:

GSR San Giacomo di Novara - "Lo spettacolo siamo noi"

Sport senza barriere APG23 di Fossano (CN) - "Torneo Don Oreste Benzi"

ASD Lungoreno 2006 di Bologna - "Cortile a colori"

ASD Honey Sport City di Roma - "Educare giocando"

ASD Bubu Team di Alatri (FR) - "Insieme con lo sport si può"

ASD Ferrara Hockey di Ferrara - "Fratelli di Roller Sport"

ASD Zona Orientale Rugby Popolare Salerno di Salerno - "Mischia le diversità, placca il razzismo"

ASD Club Meligunis di Lipari (ME) - "Facciamo squadra contro i pregiudizi" -CONTEST FEMMINILE 

ASD Milano Baseball Softball 1946 di Milano - "Softball girls - facciamo squadra insieme" - CONTEST FEMMINILE

SSD Minerva di Milano - "Diamo un calcio ai pregiudizi" - CONTEST FEMMINILE

Guarda i video vincitori

I lavori, selezionati dal Comitato scientifico, sono stati realizzati da società sportive attive in 13 Regioni. Dirigenti, allenatori e operatori hanno realizzato video o foto-racconti per raccontare le esperienze concrete di integrazione realizzate nell'ambito di 33 diverse discipline, tra le quali il calcio, le arti marziali, la pallavolo e il nuoto.

Sono inoltre online i risultati della seconda fase del progetto di ricerca "Fratelli di Sport" realizzato dal CNR-Irpps in continuità con la scorsa edizione. I dati dell'indagine, che ha approfondito la comprensione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, sono disponibili sui siti www.integrazionemigranti.gov.it, www.coni.it e www.fratellidisport.it.

Le interviste hanno coinvolto 132 professori e 4.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di 30 istituti scolastici, selezionati fra quelli con maggior presenza di studenti di cittadinanza non italiana. La survey ha esaminato aspetti relativi alla pratica sportiva e all'inclusione, con un focus sui giovani con background migratorio.

Leggi la sintesi dell'indagine Fratelli di sport (2017)

Tutte le informazioni sull'Accordo di Programma, le azioni realizzate e il Manifesto Sport e Integrazione sono disponibili sui siti www.fratellidisport.it e www.integrazionemigranti.gov.it.