Di seguito, gli elementi informativi concernenti le attività/iniziative riferite al mese di agosto 2025, volte alla realizzazione degli obiettivi di cui al Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con riguardo alle relative aree strategiche di intervento.
INIZIATIVE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE
Nel mese di agosto 2025, in relazione all’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento all’Ambito tematico C “Cambiamenti climatici -Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”, con news del 6 agosto 2025 pubblicata sul sito istituzionale dell’INAIL, è stata comunicata la proroga fino al 15 settembre p.v. del termine di chiusura dello sportello informatico, per l’inserimento dei documenti relativi alle domande presentate.
Rispetto all’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome sottoscritto il 13 luglio 2023, finalizzato alla realizzazione di interventi formativi, aggiuntivi alla formazione obbligatoria, destinati ai contesti produttivi finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), è stata recepita ed è in corso di valutazione da parte dell’Istituto la richiesta del 30 luglio u.s. del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, di prorogare di un anno la validità dell’Accordo quadro in scadenza a giugno 2026.
Dal 22 al 27 agosto 2025 ha avuto luogo la 46^ edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli - c.d. Meeting di Rimini, che ha visto la partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di INPS, di INAIL, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e di Sviluppo lavoro Italia mediante uno stand istituzionale condiviso. Al riguardo, numerose sono state le iniziative formative incentrate in particolare sul tema della prevenzione degli incidenti stradali e addestramento al primo soccorso. In particolare, sono state organizzate attività pratiche e interattive rivolte soprattutto ai giovani, che hanno previsto l’utilizzo di dispositivi e strumenti innovativi, come un visore in grado di simulare situazioni di guida ad alto rischio, realizzato dalla Direzione regionale INAIL Puglia, che ha consentito ai fruitori di vivere l’esperienza di un incidente stradale dovuto a comportamenti scorretti (uso di alcool, droghe e cellulari).
Con riferimento al processo di valorizzazione del patrimonio informativo dell’INAIL, di seguito quanto pubblicato dall’Istituto nel mese di riferimento:
• Dati mensili Open Data (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-giugno 2024-2025), rilevazione al 30 giugno di ciascun anno;
• Nuovo comunicato stampa mensile (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-giugno 2024-2025) con l’esplicitazione degli infortuni per modalità di accadimento al netto degli infortuni occorsi a studenti e approfondimento dedicato ai dati degli studenti.
• Rivista mensile Dati INAIL – n. 7/2025. Numero dedicato ai dati infortunistici e tecnopatici dei Servizi di supporto alle imprese (Ateco N): Il complesso settore dei servizi alle imprese; Attività di servizi alle imprese, un trend crescente per le denunce di infortunio, in particolare in itinere; Le malattie professionali nel settore dei servizi alle imprese; L’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
• Flussi Informativi INAIL-Regioni, aggiornamento al 31 ottobre 2024, accesso tramite profilazione.
• Banca Dati Statistica (infortuni, malattie, addetti, aziende anni 2020-2024), aggiornamento al 30 aprile 2025.
Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale dall’INAIL, nel mese di agosto 2025 la Direzione regionale INAIL Abruzzo ha presentato presso l’aeroporto di Pescara il Progetto pilota “SicuraMente, la sicurezza sempre in testa” nato dalla collaborazione con le società di formazione Aptar Italia, Cida Dplan, Formedil, Si&T, Training Consulting.
Obiettivo del progetto è il contrasto del fenomeno degli infortuni attraverso l’applicazione del modello BBS - Behavior Based Safety - che mira a migliorare la sicurezza intervenendo sui comportamenti, attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato dei lavoratori. Il progetto di formazione aggiuntiva interesserà le piccole e medie imprese delle province di Chieti, Pescara e Teramo. Sono state già individuate venti aziende, la cui dimensione varia dai 10 ai 120 dipendenti.
La Direzione regionale INAIL Sardegna è intervenuta al Meeting di Rimini durante il quale è stato presentato il progetto “A Scuola di primo soccorso”. L’intervento si è svolto mediante un laboratorio esperienziale aperto a tutti i partecipanti sulla rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore.
La Direzione regionale INAIL Friuli-Venezia Giulia ha proseguito le attività relative al progetto “SAFETY 4.0” nell’ambito dell’Accordo esecutivo del Protocollo Intesa tra Assoporti - MIT e INAIL del 12 aprile 2023 per la progettazione e l’implementazione di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle aree portuali del Porto di Trieste. Sono stati pianificati e calendarizzati gli incontri di sensibilizzazione e di formazione teorica e pratica (addestramento) rivolti ai lavoratori portuali per le attività svolte all’interno di spazi confinati, con contenuti e modalità conformi ai requisiti previsti dalla disciplina vigente. Gli incontri di sensibilizzazione e di formazione, con avvio nel mese di settembre, si protrarranno sino al prossimo mese di novembre.
Interventi di sostegno alle imprese
Nel mese di agosto 2025, le attività di gestione del bando Isi 2024 da parte dell’INAIL hanno riguardato il graduale rilascio - già avvenuto per le regioni Molise e Marche - di nuove funzionalità, legate al processo di integrazione della procedura INAIL di back office e la piattaforma di gestione del Registro nazionale aiuti di Stato, che nei prossimi mesi riguarderà tutte le strutture territoriali dell’Istituto.
Tale evoluzione applicativa, effettuata nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali 31 maggio 2017, n. 115, è finalizzata a snellire e migliorare la gestione istruttoria delle domande di finanziamento, con particolare riferimento all’automazione del controllo del massimale “de minimis” e della registrazione dell’aiuto direttamente sulla piattaforma RNA, tramite un unico ambiente operativo integrato (ISI BO) che evita l’inserimento manuale di informazioni già disponibili.
Questa innovazione, frutto della collaborazione tra INAIL e le strutture operative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, consentirà una significativa riduzione del carico di lavoro e dei tempi di lavorazione delle domande presentate a valere sugli Avvisi pubblici ISI.
Inoltre, nell’attesa che l’utenza provveda entro il 30 settembre c.a. a perfezionare le domande di finanziamento presentate a valere sul bando Isi 2024, sono state pianificate e avviate le attività propedeutiche alla pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi, programmata entro il mese di novembre c.a.
Contestualmente, in considerazione dell’esigenza, già evidenziata nel Piano Triennale della Prevenzione 2025–2027, di promuovere strumenti innovativi in grado di affrontare i cambiamenti climatici e tecnologici in atto e di prevenire i nuovi rischi emergenti nei luoghi di lavoro, l’INAIL ha individuato alcune ipotesi progettuali finalizzate alla:
• messa in sicurezza di macchine e trattori;
• introduzione di dispositivi ad alta tecnologia, inclusi sistemi di sensoristica avanzata, quali smart DPI, abbigliamento da lavoro intelligente, sistemi basati su realtà aumentata, virtuale e/o mista, e dispositivi ergonomici indossabili (es. esoscheletri).
Per supportare lo sviluppo tecnico e operativo di queste soluzioni, si è provveduto alla costituzione di un gruppo multidisciplinare di esperti, incaricato della progettazione e redazione di documenti tecnici, finalizzati alla definizione delle specifiche tecniche e gestionali delle prossime iniziative di finanziamento.
CAMPAGNE DI VIGILANZA
Nell’ambito delle iniziative, previste dal Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, volte alla prevenzione e al contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, nel mese di agosto 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha continuato a svolgere attività di vigilanza nei settori produttivi ad alto rischio quali edilizia e agricoltura, effettuando un numero di ispezioni in vigilanza tecnica pari a:
- Edilizia: n. 852 ispezioni
- Agricoltura: n. 184 ispezioni
Sono stati inoltre riscontrati i seguenti illeciti (penali e amministrativi) di natura prevenzionistica:
- Edilizia: n. 1.492 illeciti
- Agricoltura: n. 586 illeciti
Per quanto concerne invece la patente a crediti, in relazione al mese di agosto 2025, l’INL ha avuto cura di comunicare che nel corso degli accessi ispettivi nel settore edile sono emerse:
- n. 79 violazioni in riferimento all’articolo 27, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (assenza di patente a crediti);
- n. 44 violazioni in riferimento all’articolo 90, comma 9, lettera b-bis, del decreto legisaltivo 9 aprile 2008, n. 81 (mancata verifica del possesso della patente da parte del committente o responsabile dei lavori nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto).
