Monitoraggio mese di ottobre 2025

Di seguito, gli elementi informativi concernenti le attività/iniziative riferite al mese di ottobre 2025, volte alla realizzazione degli obiettivi di cui al Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con riguardo alle relative aree strategiche di intervento.


INIZIATIVE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE

In relazione all’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento all’Ambito tematico D “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”, nel mese di ottobre 2025 si è conclusa la fase relativa alla compilazione e invio della domanda online tramite sportello informatico. L’Inail ha quindi pubblicato l’elenco delle domande presentate ed è stato successivamente aperto lo sportello online per l’inserimento dei documenti da parte dei Soggetti proponenti.

In merito all’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sottoscritto il 13 luglio 2023, finalizzato alla realizzazione di interventi formativi, aggiuntivi alla formazione obbligatoria, destinati ai contesti produttivi finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nel mese di ottobre 2025 è proseguito il monitoraggio dello stato di realizzazione delle attività e sono in corso le attività finalizzate alla sottoscrizione di un addendum che prorogherà la validità dell’Accordo fino al 2026.

Nell’ambito delle iniziative di prevenzione e promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il 21 ottobre 2025, in occasione della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro svoltasi presso la sede centrale dell’Inail in Roma, è stato presentato il progetto SI.IN.PRE.SA. (SIcurezza INformazione PREvenzione SAlute), promosso dall’Inail nell’ambito del Piano triennale della prevenzione 2025-2027.

L’iniziativa prevede un percorso itinerante volto a promuovere in modo capillare, direttamente sul territorio, la cultura della sicurezza sul lavoro e i servizi offerti dall’Istituto nelle aree Sanitaria e sociale, Prevenzione e ricerca, Rapporto assicurativo e Assistenza protesica e riabilitativa, con particolare riguardo ai settori produttivi più esposti al rischio di infortuni e malattie professionali.

Attraverso 100 giornate distribuite nell’arco di 24 mesi e mediante l’impiego di due stazioni mobili itineranti (truck) debitamente attrezzate e modulabili in base alle esigenze delle realtà locali, verranno raggiunti distretti, consorzi e comparti produttivi dell’industria e dell’agricoltura.

L’evento del 21 ottobre, co-organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Inail, con la partecipazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro, ha offerto l’opportunità di osservare dal vivo i risultati di alcuni tra i più innovativi progetti di ricerca Inail dedicati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali e alla formazione e alla riabilitazione degli assistiti, realizzati attraverso l’impiego di tecnologie robotiche e digitali di ultima generazione. Nel corso dell’evento la struttura mobile allestita per l’occasione nell’area esterna alla Direzione generale Inail ha ospitato dimostrazioni pratiche, attività formative e incontri di consulenza specialistica, con il coinvolgimento di diverse strutture e professionalità dell’Istituto.

Con riferimento al processo di valorizzazione del patrimonio informativo dell’Inail, di seguito quanto pubblicato nel mese di riferimento:

• dati mensili Open Data (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-agosto 2024-2025), rilevazione al 31 agosto di ciascun anno;

• nuovo comunicato stampa mensile (denunce di infortunio e malattia professionale riguardante il periodo gennaio-agosto 2024-2025), con l’esplicitazione degli infortuni per modalità di accadimento al netto degli infortuni occorsi a studenti e approfondimento dedicato ai dati degli studenti.

Nel mese di ottobre 2025, nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale, la Direzione regionale Inail Emilia-Romagna ha sottoscritto due importanti convenzioni: 1) Convenzione per attività di prevenzione, assistenza e formazione finalizzate a promuovere la cultura della salute e sicurezza tra gli studenti, con particolare riferimento ai percorsi di formazione scuola-lavoro, firmata il 17 ottobre con l’Ufficio Scolastico Regionale  e l’Ente regione; 2) Convenzione per l’attuazione di percorsi formativi di abilitazione finalizzati all’utilizzo di specifiche attrezzature di lavoro e all’implementazione di un’adeguata tutela della salute e sicurezza degli studenti degli Istituti Tecnici Agrari e Professionali, firmata il 28 ottobre con l’Ente regione, l’ufficio Scolastico Regionale, la Rete degli Istituti Tecnici Agrari e Professionali e le Aziende USL della regione.

La Direzione regionale Inail Umbria ha proseguito nelle attività legate al progetto “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere, nell’ambito del quale è stato promosso il concorso fotografico “ATTO – Donne sicure in cantiere”, volto a selezionare le tre migliori immagini rappresentative del lavoro sicuro delle donne nel settore delle costruzioni. Scaduti i termini per partecipare all’iniziativa, si è riunita in prima seduta la ccommissione esaminatrice per definire i criteri di selezione delle fotografie pervenute entro la scadenzaInoltre, nell’ambito dell’accordo con Confcommercio Umbria e Innovazione terziario Scarl impresa sociale (sottoscritto il 20 dicembre 2020) si è dato seguito alle attività correlate al Progetto "Disturbi muscolo scheletrici nel settore del commercio, servizi e turismo: un supporto innovativo nella prevenzione". Nel corso di un incontro con i rappresentanti di Confcommercio si è tenuta una dimostrazione pratica dell’applicazione denominata “Safety Tutor” quale strumento contenente le procedure di sicurezza e le corrette metodiche operative, di supporto anche on the job agli addetti del commercio, turismo e servizi categoria di lavoratori particolarmente esposta ai rischi DMS - disturbi muscolo scheletrici (es. videoterminalisti, magazzinieri, banconisti, cassieri, ecc.) nello svolgimento delle mansioni. I risultati della suddetta sperimentazione pratica saranno presentati nel corso di un apposito evento nel corso del mese di dicembre p.v.

La Direzione regionale Inail Friuli-Venezia Giulia, in riferimento alle attività relative al progetto “SAFETY 4.0” - attuative del protocollo nazionale tra Inail, Assoporti e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti firmato il 12 aprile 2023 per la progettazione e l’implementazione di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle aree portuali del Porto di Trieste - ha avviato le operazioni propedeutiche alla realizzazione delle attività di addestramento sul rischio da ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento mediante simulatore rivolti ai lavoratori portuali. In particolare, ha gestito la procedura di evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di trasporto del container ove è collocato il simulatore.

Interventi di sostegno alle imprese

Nell’ambito delle attività connesse al bando ISI 2024, nel mese di ottobre 2025 è proseguita l’estensione graduale delle nuove funzionalità di integrazione tra la procedura Inail di Back Office (ISI BO) e il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), volta a una maggiore standardizzazione operativa e all'automazione nella gestione dei finanziamenti. Dopo un avvio sperimentale controllato che ha consentito di monitorare l’efficacia degli strumenti implementati e di apportare gli adeguamenti necessari sulla base dei feedback raccolti, perfezionando così il funzionamento del sistema, le nuove funzionalità sono state progressivamente diffuse ad altre Strutture territoriali.

Rimane comunque garantito l'accesso diretto al registro RNA per il monitoraggio costante del corretto funzionamento delle automazioni e la verifica della tracciabilità di tutte le operazioni effettuate. L’interoperabilità tra i due sistemi informatici, realizzata in modalità sincrona e in tempo reale, ha abilitato automatismi per la verifica dei requisiti e la registrazione degli aiuti concessi, garantendo coerenza immediata dei dati, tracciabilità delle operazioni, continuità operativa digitale tra le piattaforme e una più efficiente gestione delle domande trattate.


CAMPAGNE INFORMATIVE

Presso la sede centrale dell’Inail in Roma, il 7 ottobre 2025 si è svolto l’evento inaugurale del percorso informativo rivolto ai componenti degli Organismi paritetici territoriali (Opt), sviluppato insieme all’Organismo paritetico nazionale dell’artigianato (Opna), nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Opna sottoscritto l’11 marzo 2024. Durante l’incontro, sono stati approfonditi temi centrali per il settore artigiano, quali l’evoluzione dell’andamento infortunistico e delle malattie professionali, il quadro normativo di riferimento per il ruolo degli Organismi Paritetici e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali (RLST), il nuovo accordo interconfederale dell’artigianato del 16 giugno 2025 e l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione sancito in data 17 aprile 2025.

Il percorso informativo prosegue sul web il 21 ottobre e il 5 novembre, mentre il 18 novembre è previsto un nuovo incontro in presenza all’Auditorium Antonianum di Roma. Tra i temi che saranno affrontati, il percorso formativo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, a livello aziendale e territoriale, gli interventi Inail a sostegno della prevenzione, come il bando Isi e la riduzione dei premi per prevenzione, gli strumenti per la rilevazione e l’analisi degli infortuni mancati (i c.d. near miss), i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e il ruolo delle nuove tecnologie, come intelligenza artificiale e Internet of Things, per migliorare la tutela dei lavoratori.

Il 15 ottobre 2025, la sede centrale dell’Inail in Roma ha inoltre ospitato il convegno “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”, organizzato congiuntamente al gruppo Ferrovie dello Stato nell’ambito del Protocollo d’intesa quinquennale sottoscritto il 7 marzo 2022. Nel corso della giornata sono stati presentati i risultati delle sperimentazioni avviate grazie alle sinergie tra Inail e il Gruppo FS.

In particolare, durante la prima sessione di lavori sono stati presentati gli interventi congiunti Inail-FS presso il cantiere ferroviario per l’alta velocità Napoli-Bari nella tratta Orsara-Bovino; al centro della seconda sessione, invece: la sperimentazione del rating di sinistrosità e prevenzione, la collaborazione per la formazione del personale specialistico sanitario tra la Direzione sanità di Rfi e l’Inail e le esperienze di prevenzione, infortuni e malattie professionali in appalti di opere e manutenzioni.

Dal 30 al 31 ottobre 2025 l’Inail ha preso parte alla XIV edizione della manifestazione Expo Training e ExpoLavoro&Sicurezza 2025 - svoltasi negli spazi di Fiera Milano-Rho City con uno stand espositivo, punto di divulgazione dedicato alle nuove tendenze del mondo della formazione per studenti, docenti e lavoratori. Al centro, i temi della salute e sicurezza sul lavoro, educazione e scuola attraverso progetti di divulgazione e di interazione, già sperimentati dalle strutture centrali e territoriali. All’interno dello stand è stato illustrato il progetto SR360 (Secure Roads 360) realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari, basato su Cinematic virtual reality per sensibilizzare sulla sicurezza alla guida e alla prevenzione degli infortuni su strada. Attraverso l’esperienza immersiva della realtà virtuale, i fruitori hanno potuto attuare un’esperienza coinvolgente come un incidente stradale dovuto a comportamenti scorretti basati sull’utilizzo di alcool e droghe e sull’utilizzo improprio di cellulari. Il visore riproduce tre situazioni di guida ad alto rischio, offrendo opportunità di apprendimento per gli utilizzatori, in particolare per i giovani neopatentati.

Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale, nel mese di ottobre 2025 la Direzione regionale Inail Sicilia ha organizzato un Seminario tecnico “Gli impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche” per guidare le aziende nella corretta gestione delle procedure di omologazione, immatricolazione e verifica degli impianti attraverso l'applicativo Inail “Civa”. In questo primo seminario, parte di una trilogia di incontri, è stato approfondito il funzionamento dell’impianto di messa a terra, un sistema di sicurezza fondamentale negli impianti elettrici, che collega le parti metalliche degli apparecchi al dispersore di terra, al fine di proteggere persone e dispositivi da folgorazioni e danni in caso di guasto.

La medesima Direzione regionale Inail Sicilia ha inoltre partecipato al seminario “Il ponteggio: un emblema di prevenzione”, promosso dall’Ente Scuola Edile di Catania che ha approfondito l’importanza del ponteggio nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, attraverso l’analisi di esempi pratici e casi reali, con particolare riferimento all’attività del Coordinatore della sicurezza, sia in fase progettuale sia, soprattutto, in fase esecutiva delle opere.

La Direzione territoriale Inail di Siracusa ha organizzato il convegno “Salute e sicurezza sul lavoro in ambienti confinati. Esperienze e buone prassi nelle aziende del polo petrolchimico di Siracusa”, in partenariato con Confindustria Siracusa e patrocinato da ASP, Ordine ingegneri, Comune e Libero consorzio comunale di Siracusa. L’incontro ha rappresentato l’occasione per presentare testimonianze dell’impatto positivo dell’applicazione delle buone prassi nelle aziende del Polo industriale siracusano e illustrare i benefici ottenuti grazie ai finanziamenti ISI, con l’obiettivo di condividere esperienze e modelli efficaci, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, imprese e operatori della sicurezza.

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato al “Forum Sicurezza Capri 2025” che ha approfondito i temi della sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita, con particolare attenzione agli aspetti psicologici della gestione del rischio e al “XXII Congresso nazionale Ospedalesicuroduemila25. Safety and security in sanità” dedicato ai temi della prevenzione nel comparto sanitario che ha approfondito l’analisi di condizioni critiche legate alla gestione insufficiente dei rischi noti, alla mancata valutazione dei rischi emergenti e all’esposizione a fattori non gestiti che rappresentano oggi le principali cause di tecnopatie e infortuni nel settore.

La Direzione regionale Inail Lombardia, in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e nell’ambito della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri” promossa da EU-OSHA, ha preso parte a numerose iniziative sul territorio - seminari, convegni, mostre, incontri di aggiornamento professionale - per coinvolgere un pubblico sempre più ampio sui temi della sicurezza in tutti gli ambienti: di lavoro, di studio, di vita. Tra le varie iniziative si segnala il convegno dedicato ai “Sistemi di gestione della sicurezza” e il convegno sulle “Le casseforme orizzontali e verticali. Requisiti e criteri di scelta” che ha approfondito la struttura delle casseforme, descrivendone requisiti, tipologie e criteri di scelta, in virtù delle norme UNI 11763–1 e UNI 11763-2, per sensibilizzare sui rischi di un utilizzo improprio di questa attrezzatura.

Si richiama inoltre, il seminario tecnico "Cantieri edili stradali e a lento movimento: criticità - soluzioni - organizzazione del cantiere” nel corso del quale la Direzione territoriale Inail di Mantova ha approfondito il tema dei cantieri stradali e i relativi dati infortunistici. In tale ambito si inserisce altresì il convegno “La Sicurezza che costruisce” cui ha preso pare la Direzione territoriale Inail di Varese volto a promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei cantieri edili, approfondendo gli aspetti legati alla prevenzione e alla tutela della salute dei lavoratori. Significativa la partecipazione della Direzione territoriale Inail di Cremona alla “Giornata sicurezza cantieri", XVI edizione della manifestazione promossa da Ance Cremona, partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” con un intervento su “Gli smart dpi: come la tecnologia può migliorare la sicurezza sul lavoro”.

La Direzione regionale Inail Sardegna ha organizzato a Sassari il seminario “Il ruolo e il valore degli RLS e RLST nella sicurezza” dedicato all’importanza dei modelli di sicurezza aziendale partecipati e al ruolo centrale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. È inoltre intervenuta al workshop finale “Lavoro flessibile e benessere nelle Pubbliche Amministrazioni: sfide e prospettive”, organizzato nell’ambito del progetto SEWED – Smart Engaging Work Environment Design che ha approfondito le implicazioni della transizione verso modelli di lavoro flessibile, che da un lato rappresentano un’opportunità di innovazione, autonomia e conciliazione vita-lavoro, ma dall’altro possono generare rischi quali tecnostress, isolamento e sovraccarico cognitivo, con impatti negativi su benessere e motivazione.

Infine, la Direzione regionale Inail Veneto ha organizzato un seminario “Sicurezza nei porti e gestione digitale delle attrezzature di lavoro” che ha analizzato in particolare, i rischi specifici dell’ambiente portuale e le soluzioni digitali per la gestione delle attrezzature di lavoro.  


INIZIATIVE RIVOLTE AI GIOVANI

Nel mese di ottobre 2025, tra le iniziative riconducibili al Protocollo di intesa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), l’Inail e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, sottoscritto il 26 maggio 2022, sono risultati in fase di rilascio i seminari di aggiornamento triennale obbligatorio dei docenti scolastici formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base al decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, ai fini dell’erogazione in modalità asincrona su piattaforma del MIM.

Il protocollo è recentemente scaduto e sono state avviate, dalle parti aderenti, le attività finalizzate alla sottoscrizione di un nuovo accordo.

Nell'ambito delle iniziative realizzate a livello territoriale, nel mese di ottobre 2025 la Direzione territoriale Inail di Messina, in attuazione dell’accordo siglato con l’Istituto IIS “La Farina – Basile” di Messina ha organizzato il primo dei due seminari del progetto “Scuola sicura”.

L’incontro ha approfondito il ruolo di Inail nella prevenzione, gli incentivi alle imprese e il reinserimento dei lavoratori, con particolare attenzione alla tutela della salute nella movimentazione dei carichi in ambiente scolastico. La giornata si è conclusa con una sessione teorico-pratica dedicata al primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore.

La Direzione regionale Inail Puglia ha dato inizio alla campagna di promozione del progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione Puglia, con incontri di presentazione svolti presso le Prefetture di Lecce, Brindisi e Barletta.

La Direzione regionale Inail Lazio ha partecipato alla “Giornata della Salute e della Prevenzione”, organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, ASL Roma 1, Policlinico Umberto I, Croce Rossa Italiana e Istituto Superiore di Sanità. L’evento, dedicato alla promozione della salute e della prevenzione, ha offerto visite mediche, screening e test a studenti e personale universitario della Sapienza, e ai dipendenti di DiSCo Lazio (Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza).

La Direzione regionale Inail Sardegna ha avviato le attività per la realizzazione della seconda edizione del progetto “A scuola di primo soccorso” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, la società scientifica Italian Resuscitation Council e l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna. In continuità con la prima edizione, il progetto, che si svolgerà nell’anno scolastico 2025/2026, sarà rivolto agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado e perseguirà l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e della tutela della salute nei contesti scolastici e lavorativi. Studenti e docenti riceveranno l’attestato BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), che certifica la capacità di intervenire in caso di arresto cardiaco tramite rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore.

La Direzione territoriale Inail di Reggio Emilia ha partecipato, insieme all’AUSL di Reggio Emilia e all’ANMIL, all’organizzazione dell’iniziativa “Cinema & Salute 2025”, svoltasi nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza e rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Il tema della salute e sicurezza sul lavoro è stato affrontato con modalità comunicative innovative, attraverso la proiezione di video musicali, esperienze di teatro forum interattivo, dibattiti, riflessioni e testimonianze, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su questi temi fondamentali.

La Direzione regionale Inail Friuli-Venezia Giulia, in attuazione del “Protocollo quadro di collaborazione in materia di cooperazione e scambio informativo al fine di promuovere la cultura della sicurezza e della legalità nei luoghi di lavoro” del 19 gennaio 2025, ha promosso una nuova edizione del progetto “A scuola in sicurezza” anno scolastico 2024/2025.

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato alla XXIII edizione della rassegna “Tre giorni per la scuolasvoltasi presso la Città della Scienza, articolata in convegni, seminari e workshop finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti sulle autostrade del futuro, con uno stand espositivo presso il quale sono state approfondite, a favore di studenti e insegnanti, le tematiche di prevenzione e sicurezza sul lavoro, anche grazie alla distribuzione di materiali educativi. Durante l’evento, sono stati premiati i vincitori dell’ottava edizione del concorso “Arte e sicurezza”, dedicato agli studenti delle scuole campane chiamati a realizzare un manifesto pubblicitario, una fotografia o un cortometraggio sui temi del lavoro e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei contesi professionali.

La Direzione regionale Inail Calabria ha dato prosecuzione alle attività relative ai tre progetti attivati in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria (USR), in attuazione del protocollo siglato con il medesimo Ufficio il 16 novembre 2023.

Con riferimento al progetto “Non fare l’oca, gioca bene all’ergonomia”, rivolto agli alunni della scuola primaria dell’I.C. Montalto Uffugo Taverna-Scalo (CS), nel mese di ottobre 2025 si è conclusa la fase di erogazione dei contenuti a cura dei docenti. È stato inoltre organizzato un incontro tra Direzione regionale, USR e docenti per analizzare i risultati e consentire ai medici Inail di dare riscontro a richieste di approfondimento.

In ordine al progetto “Lavoratore, non ti blastare, fai attenzione alla tua sicurezza! – Laboratorio drammaturgico e teatrale sulla sicurezza sul lavoro”, rivolto agli studenti dell’ITT “G. Malafarina” di Soverato (CZ), è attualmente in fase di pianificazione il calendario degli incontri formativi. I professionisti della Direzione regionale Inail Calabria cureranno tali incontri per trasferire ai docenti i contenuti da veicolare agli studenti nell’ambito del laboratorio.

Riguardo al progetto “A caccia di sicurezza, quel tesoro della Prevenzione!”, rivolto agli alunni delle ultime classi della scuola primaria di secondo grado dell’I.C. “A. Vespucci- Murmura” di Vibo Valentia Marina, è stata avviata la Fase II attraverso l’erogazione dei contenuti formativi inerenti alle nozioni basilari di salute e sicurezza sul lavoro.

La Direzione regionale Inail Calabria ha inoltre proseguito la collaborazione con gli Enti Scuola Edili della regione e gli Organismi Paritetici del settore, per i rispettivi territori di competenza, sottoscrivendo l’Accordo operativo del progetto di promozione della salute e sicurezza sul lavoro La sicurezza prima di tutto. Esercitiamoci per un cantiere sicuro”, con l’Ente Scuola Formazione e Sicurezza di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Il progetto, rivolto agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Tecnici per Geometri, è focalizzato sui percorsi di formazione scuola-lavoro e mira a promuovere strategie operative di prevenzione nel settore dell’edilizia, considerato prioritario. L’iniziativa, di respiro interprovinciale, ha l’obiettivo di informare, formare e addestrare i partecipanti (e dunque sia le figure aziendali che gli studenti) all’uso corretto di strumenti di pianificazione, programmazione e coordinamento, con particolare attenzione all’individuazione dei rischi e alle misure di prevenzione e protezione da attuare in cantiere. Si prevede di coinvolgere 200 Datori di Lavoro, RSPP-ASPP, RSL, Preposti, Tecnici, lavoratori del Settore Edile, circa 120 studenti degli Istituti Tecnici per Geometri e Periti Industriali; 30 Imprese, dislocate nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, individuate attraverso lo strumento del Bando di partecipazione ai seminari tecnici.

Tra i principali output del progetto sono previsti: quattro Seminari Tecnici da 4 ore ciascuno, tre workshop pratici di addestramento da 8 ore ciascuno, un report finale con proposte operative per future azioni di prevenzione rivolte a imprese e lavoratori coinvolti, e un ulteriore report di analisi territoriale regionale sui rischi in edilizia orientato a delineare gli sviluppi in tema di prevenzione rischi in edilizia. È anche contemplata, a conclusione del percorso, l’organizzazione di un seminario finale per la divulgazione dei risultati.


CAMPAGNE DI VIGILANZA

Nell’ambito delle iniziative, previste dal Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, volte alla prevenzione e al contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, nel mese di ottobre 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha continuato a svolgere attività di vigilanza nei settori produttivi ad alto rischio quali edilizia e agricoltura, effettuando un numero di ispezioni in vigilanza tecnica pari a:

  • Edilizia: n. 2.331 ispezioni
  • Agricoltura: n. 306 ispezioni

Sono stati inoltre riscontrati i seguenti illeciti (penali e amministrativi) di natura prevenzionistica:

  • Edilizia: n. 2.511 illeciti
  • Agricoltura: n. 872 illeciti

Per quanto concerne invece la patente a crediti, in relazione al mese di ottobre 2025, l’INL ha avuto cura di comunicare che nel corso degli accessi ispettivi nel settore edile sono emerse:

  • n. 109 violazioni in riferimento all’articolo 27, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (assenza di patente a crediti);
  • n. 77 violazioni in riferimento all’articolo 90, comma 9, lettera b-bis, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (mancata verifica del possesso della patente da parte del committente o responsabile dei lavori nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto).

INTERSCAMBIO BANCHE DATI VIGILANZA

Nel mese di ottobre 2025, in relazione al Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), sono proseguite le attività di sviluppo del tracciato del cosiddetto sistema "SINP Vigilanza" da parte del Gruppo di lavoro tecnico per lo scambio dati, coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, composto in questa prima fase da referenti di Inail, Inl e di alcune Regioni che hanno risposto al questionario mirato a verificare i canali di interoperabilità disponibili e utilizzati: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Piemonte, Veneto a cui si aggiunta la Puglia nel corso del primo semestre del 2025.

Oltre alla Puglia, che ha avviato le attività preliminari per l’integrazione e lo sviluppo dei servizi di interoperabilità, anche altri enti cooperanti hanno manifestato interesse per il progetto. In particolare, la Regione Marche ha mostrato il proprio interesse e ha trasmesso i risultati dell’assessment tecnologico, mentre le Regioni Emilia-Romagna e Sicilia hanno ricevuto la survey sullo stato di maturità dei rispettivi servizi di interoperabilità e si sta attendendo la restituzione dei risultati, che costituiranno la base per una valutazione congiunta da parte del gruppo di lavoro e permetteranno di pianificare in maniera coordinata le fasi successive del progetto. Il tracciato condiviso ha costituito il punto di partenza per la predisposizione del modello dati di riferimento, unitamente alle regole da seguire per l’inserimento e l’aggiornamento delle informazioni. Il tracciato e le regole sono stati oggetto di successiva revisione e integrazione nel corso dei vari incontri del gruppo di lavoro, al fine di garantire coerenza, completezza e correttezza dei dati gestiti.

Attualmente, è stata completata la predisposizione e pubblicazione dei servizi di interoperabilità in ambiente di collaudo, rendendo i servizi operativi sia in modalità di invio che di ricezione per gli enti cooperanti. I gruppi stanno lavorando in sinergia verso il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto. Le criticità riscontrate in fase di test sono state oggetto di specifiche valutazioni che hanno portato ad azioni correttive condivise.