Online il nuovo Portale Integrazione Migranti

Integrazione migranti 360x240

Il Portale Integrazione Migrantisi rinnova per informare e supportare sempre meglio tutti i suoi utenti.

Nato nel 2012 dalla collaborazione tra i ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Interno e dell'Istruzione e curato dalla DG dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del MLPS, il Portale è un punto di riferimento per i migranti e per quanti si occupano a vario titolo di migrazioni e integrazione in Italia. Un pubblico vasto e diversificato al quale corrisponde una grande varietà di contenuti, da oggi molto più fruibili.

Grazie alla collaborazione della DG dei Sistemi Informativi del MLPS, Integrazionemigranti.gov.it si è adeguato alle Linee guida di design per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione definite dall'Agenzia per l'Italia Digitale ed è stato ottimizzato per essere consultato da ogni tipo di dispositivo. Soprattutto, una profonda riorganizzazione dei contenuti favorisce ora una visione immediata d'insieme, facilitando, indirizzando e rendendo più semplice e veloce la navigazione.

La nuova home page si articola in cinque macro-sezioni: news, con aggiornamenti quotidiani; approfondimenti di più largo respiro; servizi, a cominciare da quelli resi disponibili dalle Associazioni iscritte al Registro di cui all'art. 42 del T.U. dell'immigrazione (lavoro, casa, salute, lingua...); iniziative di Regioni, Province Autonome ed Enti Locali; strumenti, come la mappatura delle associazioni migranti o un'ampia raccolta di studi e ricerche. Un'agenda segnala gli appuntamenti online o sul territorio, mentre una newsletter mensile aiuta gli utenti a non perdersi gli aggiornamenti più importanti.

Il nuovo Portale Integrazione Migranti, che ha anche una versione sintetica in inglese, raccoglie i prodotti informativi realizzati dalla DG dell'immigrazione e delle politiche di integrazione, come il rapporto annuale e la nota semestrale sugli stranieri nel mercato del lavoro, i rapporti sulle principali comunità migranti e quelli sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane; sono inoltre presenti i report di monitoraggio mensili e semestrali sui minori stranieri non accompagnati


Documenti a disposizione di tutti su www.integrazionemigranti.gov.it

Per info: redazioneintegrazione@lavoro.gov.it