
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’INPS lancia una campagna di comunicazione sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, previste nel c.d. Decreto Lavoro, convertito nella legge n. 85 del 3 luglio 2023. La campagna nasce per supportare l’introduzione dei nuovi strumenti, che si pongono come un’evoluzione del reddito di cittadinanza e mette in evidenza le nuove prospettive di attivazione del Paese che le misure intendono promuovere. In particolare si fa riferimento al Supporto per la formazione e il lavoro, che parte da settembre 2023 ed è destinato alle persone in cerca di lavoro e all’Assegno di inclusione, che parte dal primo gennaio 2024 ed è destinato alle famiglie più fragili. Il lancio di luglio è solo il primo di una campagna più articolata che prevede di accompagnare i cittadini nelle diverse fasi del cambiamento. Seguiranno infatti altri due lanci con lo stesso filone narrativo e stilistico per introdurre l’entrata in vigore effettiva delle misure.
Obiettivi
La prima fase della campagna parte nel mese di luglio con l’obiettivo primario di introdurre il cambiamento e di informare sull’arrivo dei nuovi strumenti, il Supporto per la formazione e il lavoro e l’Assegno di inclusione, evidenziando le prospettive di attivazione del Paese.
Target
Primario: gli attuali percettori del reddito di cittadinanza che si evolverà nelle due nuove misure e tutti i cittadini disoccupati e a rischio di povertà, interessati alle misure di inclusione sociale e lavorativa.
Secondario: gli operatori dei servizi sociali e dei Centri per l’Impiego, le imprese interessate a fruire degli incentivi per l’assunzione dei beneficiari, l’opinione pubblica in generale.
Contenuto del messaggio
Lo spot TV e radio mette in evidenza che le nuove misure di inclusione e sostegno al reddito aprono nuove prospettive di attivazione per il nostro Paese. Attraverso il supporto per la formazione e il lavoro si promuovono l’occupazione e l’inserimento lavorativo dei disoccupati tra i 18 e i 59 anni; attraverso l’assegno di inclusione si rafforza la rete di protezione per non lasciare da parte i più fragili. Per un’Italia più vicina, più attiva, più orientata al futuro.
Claim
"Un percorso per ognuno, una prospettiva per tutti".
Strumenti e mezzi
La campagna è diffusa sulle reti Rai, TV e radio, a partire dal 27 luglio 2023.
- Guarda lo spot tv "Un percorso per ognuno, una prospettiva per tutti"
