Ufficio Stampa
"Rigenerare la partecipazione. Giovani e Servizio Civile nella prospettiva europea"
Le basi per una cittadinanza europea
Il 30 e 31 ottobre 2014 alla Fabbrica del Vapore di Milano in via Procaccini, 4 si terrà il Forum organizzato dal Ministero del Lavoro per la costruzione di un'Europa che dia spazio anche alla società civile in un'ottica di partecipazione attiva anche volta alla costituzione di una cittadinanza europea. In linea con le indicazioni del Presidente Renzi che al Parlamento europeo ha dichiarato "Non ci sarà un'Europa degna di questo nome finché non ci sarà un servizio civile europeo", la Conferenza sarà l'occasione per porre le basi di un Protocollo di intesa per lo scambio di volontari fra i Paesi della Unione Europea, che potrebbe già essere firmato il prossimo 12 dicembre a Bruxelles in occasione del Consiglio dei Ministri della Gioventù.
Nell'ambito della Presidenza italiana dell'Unione Europea, il 30 e 31 ottobre 2014, a Milano in via Procaccini 4, presso la Fabbrica del Vapore, ilMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali , in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale organizza il Forum "Rigenerare la partecipazione. Giovani e Servizio Civile nella prospettiva europea".
L'evento sarà centrato sul Terzo Settore e sul tema della partecipazione dei giovani, sulla Società civile organizzata e sulle forme di cittadinanza attiva in ambito europeo con particolare riferimento alla costituzione di un Servizio civile europeo. L'Italia, d'altra, parte, sta già lavorando su un progetto sperimentale di servizio civile europeo con altri 5 paesi ( Francia, Germania, Regno Unito, Lituania e Lussemburgo); l'idea è di coinvolgere, per il futuro, tutti i giovani europei con minori opportunità. Tale progetto potrebbe diventare un una buona pratica per la "disseminazione" del Servizio civile universale presso tutti gli stati membri dell'Unione Europea.
Una "due giorni" che parte dalla consapevolezza che lo spazio europeo non può essere solo politico e istituzionale ma deve anche essere anche la casa della società civile.
Il dibattito si pone in continuità con le linee programmatiche del Presidente Renzi che pone, in maniera innovativa, tra gli obiettivi principali la costruzione di un nuovo Welfare partecipativo, fondato su una governance sociale allargata alla partecipazione dei singoli – in particolare dei giovani - dei corpi intermedi e del Terzo settore al processo decisionale e attuativo delle politiche sociali, al fine di ammodernare le modalità di organizzazione ed erogazione dei servizi del welfare, rimuovendo sperequazioni e ricomponendo il rapporto tra Stato e cittadini.
Istituzioni, organizzazioni ed esperti si confronteranno, anche in una dimensione europea, sui temi dell'impegno civile e della partecipazione in una finestra temporale eccezionale per queste tematiche, essendo ormai avviato, nel percorso parlamentare, il dibattito sulla riforma del Terzo Settore e del Servizio Civile.
L'appuntamento rappresenta, inoltre, l'occasione per inserire un ulteriore elemento di leadership della Presidenza di turno italiana; verranno sottoposti ai partner dell'Unione Europea gli indirizzi di policy che scaturiranno da un confronto aperto e strutturato con le esperienze esistenti in ambito comunitario.
«Bisogna ripensare le relazioni tra cittadini, società e istituzioni - ha dichiarato il Ministro Giuliano Poletti - perché abbiamo una serie di meccanismi totalmente incentrati sulla dimensione pubblica delle Istituzioni. Il nostro compito è riattivare l'iniziativa dei cittadini. Il primo passo lo faremo proprio al Forum di Milano.»
Partecipazione civica e Servizio civile saranno dunque gli ambiti di approfondimento su cui è stato articolato lo spazio di dibattito. Ai Soggetti della società civile organizzata è affidato oggi il compito di produrre una civiltà europea più umana e inclusiva e non soltanto funzionale al miglioramento delle performance di Stato e mercato; al servizio civile, il nuovo ruolo di rappresentare una opportunità di servizio alla comunità e, contestualmente, un primo approccio di inserimento professionale per i giovani anche con riferimento ad esperienze di collaborazione a livello europeo.
«L'identità europea si va formando attraverso esperienze, plurali e diversificate sui territori– ha sottolineato il Sottosegretario On. le Luigi Bobba- ma anche connotate da forme significative di partecipazione e contribuzione personale, persino individuale, ad un corpo comune, a una costruzione comune di uno spazio pubblico e plurale in cui i cittadini siano i protagonisti del loro stesso presente e futuro. A Milano lavoreremo per valorizzare la presenza e la partecipazione dei giovani, proponendo esempi di cittadinanza attiva concreti - espressione di ampia democrazia - che dal suffragio universale portino a meccanismi di partecipazione universale appetibili per le nuove generazioni".
All'evento parteciperanno, oltre ai rappresentanti dei Paesi europei, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti; il Sottosegretario di Stato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Bobba; il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei, Sandro Gozi.
Giornalisti, fotografi e gli operatori interessati a seguire l'evento, dovranno accreditarsi entro le ore 19.00 di mercoledì 29 ottobre, scrivendo a: press.youthcivicservice@grupposymposia.it
Roma, 24 ottobre 2014
