Ufficio Stampa
"Rigenerare la partecipazione. Giovani e Servizio Civile nella prospettiva europea": proposte sul servizio civile europeo e 140 giovani del servizio civile impiegati in EXPO 2015.
Un documento sulle proposte per un servizio civile europeo da presentare al Consiglio dei Ministri europei del 12 dicembre e una conferenza stampa – il 30 ottobre alle ore 11.45- per presentare progetti innovativi che prevedono l'impiego di 140 giovani volontari del Servizio Civile in occasione dell'EXPO 2015, sono solo due degli argomenti che verranno trattati il30 e 31 ottobre 2014 alla Fabbrica del Vapore di Milano - via Procaccini 4 – in occasione del Forum organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - nell'ambito del Semestre europeo a guida italiana, per la costruzione di un'Europa che dia voce anche alla società civile.
Lo spazio europeo non può essere solo burocratico ed economico, va popolato con la partecipazione di tutti i cittadini e dei soggetti della società civile. L'identità europea si va formando attraverso esperienze plurali e diverse sui territori, ma anche connotate da forme significative di partecipazione e contribuzione personale, persino individuale. L'obiettivo deve essere la costruzione comune di uno spazio pubblico e plurale in cui i cittadini siano i protagonisti del loro stesso presente e del futuro.
Per questo, facendo seguito all'invito esplicito del Presidente del Consiglio italiano che ha esortato a fare focus specifico su questo tema nell'ambito della Presidenza italiana dell'Unione Europea, il 30 e 31 ottobre 2014 a Milano si terrà un confronto strutturato a respiro europeo sul Terzo Settore- con particolare riferimento alla partecipazione dei giovani - sulla Società civile organizzata e sulle forme di cittadinanza attiva in ambito europeo a partire dalle esperienze di Servizio Civile.
Un incontro che arriva in un'opportuna finestra temporale, che vede definite e avviate nel loro percorso parlamentare le linee guida di policy governative previste con la Legge delega di Riforma del Terzo Settore, impresa sociale e servizio civile. Si tratta indubbiamente di un ulteriore elemento di leadership valoriale alla Presidenza di turno che dopo un confronto aperto e organizzato con le esperienze realizzate in ambito comunitario, sottoporrà ai partner dell'Unione alcuni indirizzi di policy.
I risultati di questa "due giorni", infatti, diventeranno una vera e propria proposta di policy che il Governo italiano presenterà il 12 dicembre 2014 al meeting dei ministri europei nell'ambito del Consiglio europeo dedicato a "Istruzione, gioventù, cultura e sport".
Nella mattinata del 30 ottobre, si terrà, inoltre, una conferenza stampa che illustrerà l'iniziativa promossa congiuntamente dalla Società EXPO 2015 S.P.A e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per la realizzazione, in via sperimentale, di due progetti di Servizio Civile Nazionale durante il periodo dell'Esposizione Internazionale finalizzati all'accoglienza, all'orientamento ed al supporto dei visitatori ed alla diffusione dei valori connessi al tema EXPO 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", denominati rispettivamente: "Expo 2015 e la partecipazione nei Cluster tematici" e "Expo 2015 partecipazione della società civile e cittadinanza attiva".
I progetti sono interamente finanziati dalla Società EXPO e impiegheranno complessivamente 140 giovani volontari.
Tra i partecipanti all'evento, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti; il Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Bobba; il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei, Sandro Gozi;Maria do Carmo Marques Pinto, Presidente Civic Economy Initiative, Portogallo; il Capo del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale, Calogero Mauceri; il Direttore Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese, Romolo De Camillis; Alexis Ridde, Direttore della Cooperazione Europea ed Internazionale, Francia; l'Amministratore delegato della Società EXPO 2015, Giuseppe Sala.
Le giornate prenderanno il via con la lectio magistralis di Mauro Magatti, Sociologo ed Economista dell'Università Cattolica di Milano.
------------------------------------------------------------------------------------------
Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: «Bisogna ripensare le relazioni tra cittadini, società e istituzioni, perché abbiamo una serie di meccanismi totalmente incentrati sulla dimensione pubblica delle istituzioni. Il nostro compito è riattivare l'iniziativa dei cittadini. Il primo passo lo faremo al Forum di Milano.»
Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: «L'identità europea si va formando attraverso esperienze, plurali e diversificate sui territori, ma anche connotate da forme significative di partecipazione e contribuzione personale, individuale persino, ad un corpo comune, a una costruzione comune di uno spazio pubblico e plurale in cui i cittadini siano i protagonisti del loro stesso presente e futuro. A Milano lavoreremo per valorizzare, proponendo esempi di cittadinanza attiva concreti, un "nuovo" attributo democratico, che dal suffragio universale cresce a meccanismi di partecipazione universale, specialmente nella percezione e nell'esperienza che i giovani possono fare.»
Maria do Carmo Marques Pinto, Presidente Civic Economy Initiative Portugal: «I problemi della nostra società sono così complessi che non possono più essere risolti e neanche capiti con l'intervento esclusivo del governo centrale, dei comuni, o delle associazioni d'imprenditori. No, oggi se si vuole creare lavoro, dev'essere coinvolta la società tutta»
Roma, 29 ottobre 2014
Per ulteriori info:
Roberto Andreani
