Risultati della ricerca per l'argomento: "Distacco lavoratori"

Distacco Ue: al via la nuova procedura per la comunicazione di distacco dei lavoratori in Italia

​Con il Decreto Legislativo 136/2016 l'Italia ha dato attuazione alla Direttiva "Enforcement" (2014/67/UE) sul distacco di un lavoratore in uno Stato membro diverso da quello in cui lavora abitualmente.

Cabotaggio: dal 1 marzo attiva la piattaforma informatica per le comunicazioni

​Con la nota del 28 febbraio 2017, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro precisa che - per le operazioni di cabotaggio di merci e passeggeri - l'impresa straniera distaccante dovrà assolvere all'obbligo di comunicazione di cui all'art. 10, D.lgs. n.

Circolare INL 9 gennaio 2017 n.1

Con la Circolare n.1/2017, l’INL fornisce le prime indicazioni operative al personale ispettivo in merito alle disposizioni sui distacchi transnazionali contenute nel Decreto Legislativo n.136/2016. In particolare la circolare contiene specifici chiarimenti per il settore del trasporto su strada

Distacco Ue: maggiori tutele per i lavoratori distaccati nel nostro Paese

Obiettivo, contrastare il fenomeno del distacco abusivo. La circolare n. 3/2016 fornisce le istruzioni operative per adempiere ai nuovi obblighi di comunicazione e le modalità provvisorie previste per il cabotaggio nel settore dei trasporti 

Circolare n.3 del 22 dicembre 2016

L'allegato alla circolare INL n.3/2016 contiene il modello UNI_CAB_UE che deve essere provvisoriamnete utilizzato dai prestatori di servizi che operano nel settore cabotaggio di persone e merci

Decreto Ministeriale del 10 agosto 2016

Con Decreto Ministeriale del 10 agosto 2016, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali definisce gli standard operativi e le modalità di trasmissione della comunicazione obbligatoria preventiva tramite modello UNI_DISTACCO_UE relativo al distacco transnazionale da parte di datori di lavoro…

Distacco transnazionale, definite le regole di trasmissione per la comunicazione obbligatoria preventiva

​Il Decreto Ministeriale del 10 agosto 2016 definisce gli standard operativi e le regole di trasmissione per effettuare la comunicazione obbligatoria preventiva, posta a carico dai prestatori di servizi (datori di lavoro) che distaccan

interesse al distacco nell’ambito dei gruppi di imprese – art. 30, D.Lgs. n. 276/2003.

Distacco dei lavoratori in ambito UE: in vigore il decreto legislativo 136/2016

È stato pubblicato ieri, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.169, il Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 "Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei…

Progetto "Enfoster"

​​​Il progetto, coordinato dall'Istituto Guglielmo Tagliacarne, è stato attuato in partenariato con autorità di controllo e parti sociali italiane e di altri Paesi europei (EFBWW - European federationof building and woodworkers; Arbeit und Leben e V.