Risultati della ricerca per l'argomento: "Procedura telematica"

Comunicazioni Obbligatorie: si accede con SPID o la CIE (carta d’identità elettronica)

​Da oggi, giovedì 20 maggio, è possibile accedere alle applicazioni per l'invio delle Comunicazioni Obbligatorie (UNILAV, UNISOMM, VARDATORI e UNIURG) e Unilav congiunte in agricoltura tramite le credenziali SPID (di tipo personale) o carta d'identità elettronica (CIE).

Comunicazione di smart working: l’applicativo informatico è l’unica modalità da utilizzare

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che la comunicazione di smart working deve essere eseguita esclusivamente utilizzando l'applicativo informatico disponibile sul sito del Dicastero.Non sono ammesse modalità di trasmissione differenti dall'utilizzo della piattaforma…

Comunicazioni Obbligatorie: nuove modalità di accesso, più sicure e più rapide

Prosegue l'adeguamento del portale Servizi Lavoro alle nuove tecnologie introdotte dal Dicastero che mettono a disposizione, tra le altre, modalità di autenticazione più sicure e rapide per i cittadini.

Sgravio Contributivo ex lege n. 608/96 e s.m.i. - Inoltro delle domande 2020

Dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva attraverso l'applicativo web "sgravicdsonline".Si tratta dello Sgravio Contributivo ex lege n. 608/96 e s.m.i., come regolato dai DD.II. n. 2/17 e n. 278/19 per l'anno 2020.

I servizi digitali passano a SPID: avviso

Si ricorda che dal 6 novembre 2020 non è più possibile effettuare nuove registrazioni al portale Cliclavoro. Dalla stessa data, può accedere all'Area Riservata del Portale Cliclavoro solo chi è già in possesso delle credenziali che, a tal fine, resteranno utilizzabili fino all'11 novembre…

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali

​Sgravio Contributivo ex lege n. 608/96 e s.m.i. - DD.II. n. 2/17 e n. 278/19

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: online la procedura

​Continua il processo di digitalizzazione avviato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ottica della semplificazione amministrativa. Da oggi, le aziende pubbliche e private che occupano più di 100 dipendenti dovranno inviare telematicamente il rapporto biennale sulla situazione…

Personale marittimo: da oggi, la trasmissione del rapporto periodico sulla parità uomo-donna avviene online

​È online il form per la compilazione del rapporto periodico sulla parità uomo-donna, nell'ambito del personale marittimo viaggiante. Questa nuova modalità sostituirà completamente l'invio cartaceo.

Smart working, le novità del Decreto Rilancio

L'art.

Coronavirus: nuove norme per lo smart working

Con il Dpcm del 23 febbraio 2020, il Governo è intervenuto per rendere più immediato il ricorso allo smart working, o "lavoro agile", nelle aree considerate a rischio per l'emergenza Coronavirus.