La Riforma del Terzo Settore
Con la Legge 6 giugno 2016, n. 106 "Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale" è stato avviato un percorso di riforma del Terzo settore, tuttora in corso.
Secondo quanto previsto dalla delega, il Governo ha adottato:
- in materia di Servizio civile universale, il Decreto legislativo 6 marzo 2017 n. 40 recante "Istituzione e disciplina del Servizio civile universale, a norma dell'art. 8 della Legge 6 giugno 2016, n. 106";
- in materia di 5 per mille, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 recante "Disciplina dell'Istituto del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell'art. 9, comma 1, lettere c) e d) della Legge 6 giugno 2016, n. 106";
- in materia di impresa sociale, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 recante "Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell'art. 2, comma 2 della Legge 6 giugno 2016, n. 106";
- in materia di revisione generale della normativa degli Enti del Terzo Settore, registri, trattamento fiscale, vigilanza degli Enti del Terzo Settore (consulta la pagina dedicata al Codice del Terzo Settore), il Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 recante "Codice del Terzo Settore, a norma dell'art. 1, comma 2, lett. b) della Legge 6 giugno 2016, n. 106"
La Legge delega prevedeva, inoltre, entro un anno dall'entrata in vigore di ciascun decreto legislativo, la possibilità di emanare disposizioni integrative e correttive dei decreti medesimi.
Sono, perciò, stati emanati:
- il Decreto legislativo 13 aprile 2018, n. 43 recante disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40;
- il Decreto legislativo 20 luglio 2018, n. 95 recante disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112;
- il Decreto legislativo 3 agosto 2018, n. 105 recante disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.