Il Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog) 2014-2020 è stato un programma di contrasto alla disoccupazione giovanile. Rientra nella strategia europea che ha dato origine alla Garanzia Giovani e ha avuto un ruolo chiave nell’affrontare in maniera unitaria il problema della disoccupazione e dell’inattività dei giovani nel nostro Paese.
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Esso prevede, nei Paesi con un tasso di disoccupazione superiore al 25%, appositi stanziamenti per la realizzazione di misure di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in education, employment or training).
A chi è rivolto
Il Pon Iog è stato il principale strumento di realizzazione della Garanzia Giovani in Italia. La sua attuazione è stata quasi interamente demandata alle Regioni e alla Provincia Autonoma di Trento, organismi intermedi del Pon, che hanno programmato e realizzato i progetti nei loro territori.
Sono stati definiti centralmente i principi che informano la strategia, il programma e il quadro di riferimento degli interventi declinato in schede. La gestione delle risorse è stata affidata alle Regioni/Province Autonome, tramite convenzioni. Gli interventi sono descritti in relativi piani attuativi che contengono la programmazione delle risorse, la strategia regionale/provinciale delle politiche attive e gli interventi per i giovani.
Beneficiari
Regioni e Provincia Autonoma di Trento in qualità di organismi intermedi, altre pubbliche amministrazioni, enti di formazione, imprese.
Le misure dell'Asse 1 bis sono state disponibili nelle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Obiettivi
Il Pon Iog ha contribuito a raggiungere i target fissati dalla Strategia Europa 2020 attraverso:
- Occupazione
Aumento del tasso di occupazione dei/lle giovani e ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. - Formazione
Aumento della partecipazione dei/lle giovani Neet ad attività formative e alle misure di Garanzia Giovani. - Inclusione sociale
Integrazione nel mercato del lavoro dei/lle giovani a rischio di esclusione sociale e le comunità emarginate.
Documenti anteriori al 1° marzo 2024
Per consultare documenti anteriori alla chiusura di Anpal, approfondire e conoscere i progetti e le iniziative Pon Iog vai alla sezione dedicata del portale Anpal (ex Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro).
Documenti dei Comitati di sorveglianza
Anno 2024
Anni precedenti al 2024: vai all’area riservata Scift Aid
Documenti dell’Autorità di Certificazione
SiGeCo dell'Autorità di Certificazione del Pon Iog - ver. 1.4
Manuale delle procedure dell'Autorità di Certificazione sul Pon Iog - ver. 1.4

