Studi e statistiche

Quindicesimo rapporto annuale - Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia

Il XV Rapporto "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia" è curato dalla Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del MLPS, in collaborazione con la Direzione Generale delle Politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all’occupazione, la Direzione Generale per l'Innovazione e l’organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, INPS, lNAIL, Unioncamere, Banca Mondiale e OCSE, con il coordinamento esecutivo di Sviluppo Lavo

La Presenza dei Migranti nelle aree metropolitane, anno 2023

I rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane, giunti all’ottava edizione e curati dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., approfondiscono la dimensione territoriale del fenomeno migratorio in Italia: si tratta di nove monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante, più una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria in tutte le 14 Aree metropolitane.

Nota semestrale 2024 "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia"

La pubblicazione curata dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Sviluppo Italia S.p.A. è un aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia"

Quattordicesimo rapporto annuale - Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia

Il XIV Rapporto "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia" 2024 è curato dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia, in collaborazione con la Direzione Generale delle Politiche attive, la Direzione Generale dell’Innovazione tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione, INPS, lNAIL, Istat, Unioncamere, OCSE

Traduzioni degli "Executive Summary" dei Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2023

Traduzioni degli "Executive Summary" in lingua inglese, francese e spagnolo. I Rapporti sono stati prodotti dalla elaborazione di dati provenienti da diverse fonti istituzionali e illustrano le caratteristiche e i processi di inclusione di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina

Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2023

I Rapporti sono stati prodotti dalla elaborazione di dati provenienti da diverse fonti istituzionali e illustrano le caratteristiche e i processi di inclusione di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina. Ai 16 rapporti si affianca, oltre agli Executive Summary, un quaderno di confronto con un’analisi comparativa fra le diverse comunità

La Presenza dei Migranti nelle aree metropolitane, anno 2022

I Rapporti sulla presenza di migranti nelle Città metropolitane, giunti alla settima edizione e curati dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro in collaborazione di Anpal servizi S.p.A, approfondiscono la dimensione territoriale del fenomeno migratorio in Italia. La collana si compone di 9 monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante e di una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria nelle 14 Aree metropolit

Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2022

Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di inclusione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: marocchina, albanese, cinese, ucraina, indiana, filippina, egiziana, pakistana, moldava, srilankese, senegalese, tunisina, nigeriana, peruviana ed ecuadoriana. Ai 16 rapporti si affiancano, oltre agli Executive Summary, un quaderno di confronto con un’analisi comparativa fra le diverse comunità e un’appendice statistica

Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Albania Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Bangladesh Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022 - Cina Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Ecuador.pdf Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Egitto Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Filippine Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, India Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Marocco Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Moldova Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Nigeria Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Pakistan Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Perù Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Senegal Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Sri Lanka Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022 - Tunisia Rapporto annuale sulla presenza dei migranti 2022, Ucraina Appendice statistica 2022 Executive Summary presenza migranti 2022, Albania Executive Summary presenza migranti 2022, Bangladesh Executive Summary presenza migranti 2022, Cina Executive summary presenza migranti 2022, Ecuador.pdf Executive Summary presenza migranti 2022, Egitto Executive Summary presenza migranti 2022, Filippine Executive Summary presenza migranti 2022, India Executive Summary presenza migranti 2022, Marocco Executive Summary presenza migranti 2022, Moldova Executive Summary presenza migranti 2022, Nigeria Executive Summary presenza migranti 2022, Pakistan Executive Summary presenza migranti 2022, Perù Executive Summary presenza migranti 2022, Senegal Executive Summary presenza migranti 2022, Sri Lanka Executive Summary presenza migranti 2022, Tunisia Executive Summary presenza migranti 2022, Ucraina Quaderno di confronto 2022

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, II semestre 2022

La Nota Semestrale 2022, curata dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzata da Anpal Servizi, è un aggiornamento ai primi due trimestri del 2022 dei principali dati di scenario contenuti nel XII Rapporto annuale pubblicato lo scorso settembre

La Presenza dei Migranti nelle aree metropolitane, anno 2021

I Rapporti che analizzano la dimensione territoriale del fenomeno migratorio in Italia nelle 14 Città metropolitane italiane, vogliono riconoscere la crucialità della dimensione locale nella costruzione dei processi di inclusione, attraverso una fotografia delle variabili strutturali e dei percorsi di inserimento nel mercato del lavoro, senza trascurare un’ottica di genere. Questa edizione esce con una veste rinnovata, che punta a una maggiore sintesi dell’informazione e alla riorganizzazione dei contenuti in una nuova forma grafica.

Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2021

I Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucraina. Nei documenti vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria con una linea editoriale che privilegia sintesi e restituzione grafica.

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, II semestre 2021

La Nota Semestrale 2021 presenta dati provenienti dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie, ma, diversamente dalle precedenti edizioni, non contiene anche le analisi dedicate ai dati campionari sull’occupazione e sulla disoccupazione della Rilevazione sulle Forze di Lavoro

La presenza dei migranti nelle aree metropolitane, anno 2020

I Rapporti sono dedicati all’analisi della dimensione locale del fenomeno migratorio in Italia e forniscono degli approfondimenti sulla presenza dei cittadini non comunitari nelle 14 Città metropolitane italiane, tenendo conto delle variabili strutturali e dei percorsi di inserimento nel mercato del lavoro e prestando una costante attenzione anche alla declinazione di genere dei diversi fenomeni.

Undicesimo Rapporto Annuale - Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2021

L’XI Rapporto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è il frutto della collaborazione tra Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell'Innovazione tecnologica, del Monitoraggio dati e della Comunicazione, OCSE, ISTAT, INPS, lNAIL, Unioncamere, con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi s.p.a.

Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2020

I Rapporti sono uno strumento di conoscenza delle caratteristiche specifiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina). Nei documenti vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, II semestre 2020

La Nota semestrale (II semestre 2020) sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, curata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione - con il supporto di ANPAL Servizi S.p.A., è un aggiornamento ai primi due trimestri del 2020 dei principali dati di scenario contenuti nel X Rapporto annuale pubblicato lo scorso luglio.

La presenza dei migranti nelle aree metropolitane, anno 2019

Il fenomeno migratorio non è una realtà omogenea, monolitica. I migranti presenti nel nostro Paese hanno infatti storie, traiettorie e percorsi diversi. I dati evidenziano tali difformità mettendo in luce, nel momento attuale, la contemporaneità di processi tra loro distinti. Processi che si calano su territori storicamente difformi quali quelli delle principali città metropolitane del territorio italiano

Decimo Rapporto Annuale - Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2020

Il X Rapporto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è il frutto della collaborazione tra Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell'Innovazione tecnologica, del Monitoraggio dati e della Comunicazione, OCSE, OIL, INPS, lNAIL, Unioncamere, con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi

Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2019

I Rapporti sono uno strumento di conoscenza delle caratteristiche specifiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina). Nei documenti vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, I semestre 2019

La Nota semestrale (I semestre 2018) sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia, curata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione - con il supporto di ANPAL Servizi S.p.A., analizza i dati sui nuovi occupati e l'andamento dei rapporti di lavoro attivati e cessati nel periodo di riferimento